classe spettrale

classe spettrale, in astronomia, una classificazione delle stelle secondo il loro spettro e luminosità. Nel 1885, E. C. Pickering iniziò il primo ampio tentativo di classificare le stelle spettroscopicamente. Questo lavoro culminò nella pubblicazione del Catalogo Henry Draper (1924), che elenca le classi spettrali di 255.000 stelle. Le stelle sono divise in 7 classi designate dalle lettere O, B, A, F, G, K e M; le stelle più calde (O e B) sono di colore bianco-blu, mentre le più fredde (M) sono rosse. Ciascuna delle classi di lettere ha delle suddivisioni indicate dai numeri da 0 a 9. Così, una B0 è la stella di tipo B più calda, B5 è a metà strada tra i tipi B e A, e B9 è solo leggermente più calda del tipo A. La tabella intitolata Classi spettrali per le stelle della sequenza principale dà le caratteristiche dei sette tipi principali. Ai sette gruppi principali se ne sono aggiunti altri quattro. R, N e S sono classi simili ai tipi K e M ma denotano caratteristiche spettrali un po’ diverse; W indica una stella Wolf-Rayet, il tipo di stella più calda che brilla con una luce fissa. Secondo un sistema introdotto da W. W. Morgan e altri, un numero romano viene aggiunto alla classe spettrale per specificare la luminosità, o intensità intrinseca, di una stella. Una supergigante luminosa è Ia, una supergigante debole è Ib, una gigante luminosa è II, una gigante normale è III, una subgigante è IV, e una nana normale o stella di sequenza principale è V. Per esempio, Sirio è classificata come A1 V, una stella bianca di sequenza principale. Betelgeuse, M2 Ia, è una luminosa supergigante rossa. Vedi anche diagramma di Hertzsprung-Russell.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.