Aula Digitale di Emancipazione

Sen. Lyman Trumbull (R-IL)

Durante la Guerra Civile, i repubblicani del 37° Congresso riuscirono a far passare in Campidoglio due importanti atti legislativi che aiutarono a liberare alcuni tipi di schiavi confederati. Questi atti di “confisca” da allora sono stati per lo più dimenticati, tuttavia, perché il loro impatto sulla lotta per abolire la schiavitù fu sopraffatto dalla politica di emancipazione di Lincoln. Ciononostante, questi atti rimasero in vigore per tutta la guerra e probabilmente innescarono la decisione cruciale di Lincoln di emancipare gli schiavi per decreto militare a partire dal 1 gennaio 1863.

Il primo atto di confisca (6 agosto 1861) non era uno statuto di libertà esplicito, ma autorizzava i funzionari dell’esercito dell’Unione a sequestrare tutti gli schiavi impiegati dall’esercito confederato. La quarta sezione dello statuto recitava:

“Che ogni volta che in futuro, durante l’attuale insurrezione contro il governo degli Stati Uniti, a qualsiasi persona ritenuta tenuta al lavoro o al servizio secondo la legge di qualsiasi Stato, sarà richiesto o permesso dalla persona a cui tale lavoro o servizio è ritenuto dovuto, o dal legittimo agente di tale persona, di prendere le armi contro gli Stati Uniti, o sarà richiesto o permesso dalla persona a cui tale lavoro o servizio è ritenuto dovuto, o dal suo legittimo agente, di lavorare o essere impiegato in o su qualsiasi forte, cantiere navale, bacino, armeria, nave, trincea, o in qualsiasi servizio militare o navale di qualsiasi tipo, contro il governo e la legittima autorità degli Stati Uniti, allora, e in ogni caso, la persona a cui tale lavoro o servizio è rivendicato come dovuto, perderà il suo diritto a tale lavoro, nonostante qualsiasi legge dello Stato o degli Stati Uniti in senso contrario. E ogni volta che, in seguito, la persona che rivendica tale lavoro o servizio cercherà di far valere il suo credito, sarà una risposta completa e sufficiente a tale rivendicazione che la persona il cui servizio o lavoro è rivendicato è stato impiegato in servizio ostile contro il governo degli Stati Uniti, in contrasto con le disposizioni del presente atto.”

Anche se il Primo Atto di Confisca non era un esplicito statuto di libertà, non tentando di definire lo status legale degli schiavi “confiscati”, né affrontando pienamente le preoccupazioni dei cosiddetti contrabbandieri, esso ebbe comunque l’effetto di aumentare la diffusione della libertà quasi immediatamente a causa delle istruzioni del Segretario della Guerra Simon Cameron (8 agosto, 1861) che dirigeva gli ufficiali dell’esercito a ricevere e proteggere i fuggitivi sia dai padroni sleali che da quelli leali, suggerendo che era l’unico modo pratico di procedere e che il Congresso alla fine avrebbe dovuto trovare un modo per fornire “un giusto risarcimento ai padroni leali.”

Le istruzioni di Cameron non furono seguite uniformemente, tuttavia, e un certo numero di ufficiali dell’Unione continuarono a restituire gli schiavi fuggitivi o a negare protezione ai fuggitivi. Nei mesi successivi, questa situazione provocò ripetuti scontri tra i politici repubblicani e alcuni generali dell’Unione su ciò che la legge richiedeva e ciò che la necessità militare richiedeva. Uno scambio degno di nota avvenne tra il segretario di Stato William Seward e il generale George B. McClellan nel dicembre 1861. Argomenti come questi alla fine provocarono il Congresso a discutere e approvare un Secondo Atto di Confisca (17 luglio 1862), che andava ben oltre il primo statuto nel dichiarare la confisca come punizione per il tradimento e nell’etichettare gli schiavi confederati come “prigionieri di guerra” che dovevano essere “per sempre liberi”. Il Congresso estese anche la sua politica di confisca per includere tutti gli schiavi impiegati da padroni sleali ovunque – non solo quelli impiegati dagli eserciti o dalle marine ribelli. La sezione chiave dello statuto riguardante l’emancipazione era la sezione 9:

“Che tutti gli schiavi di persone che in futuro saranno impegnate nella ribellione contro il governo degli Stati Uniti, o che in qualsiasi modo daranno aiuto o conforto ad essa, fuggendo da tali persone e rifugiandosi entro le linee dell’esercito; e tutti gli schiavi catturati da tali persone o disertati da esse e passati sotto il controllo del governo degli Stati Uniti; e tutti gli schiavi di tali persone trovati in un luogo occupato dalle forze ribelli e successivamente occupato dalle forze degli Stati Uniti, saranno considerati prigionieri di guerra, e saranno per sempre liberi dalla loro servitù, e non più tenuti come schiavi.”

Abraham Lincoln firmò il nuovo statuto di confisca giovedì 17 luglio 1862, ma lo fece con riluttanza, convinto che fosse incostituzionale e impraticabile. In realtà aveva redatto un messaggio di veto all’inizio della settimana, ma dopo alcuni negoziati dell’ultimo minuto, il presidente e il Congresso riuscirono ad evitare un confronto drammatico. Ciononostante, il presidente Lincoln emise il suo messaggio di veto con la sua firma (qualcosa che oggi è chiamato dichiarazione di firma presidenziale) e procedette a fare piani per sostituire la confisca del Congresso con la propria politica di emancipazione, presentata nella sua prima forma di bozza al suo gabinetto martedì 22 luglio 1862.

La politica di confisca del Congresso aveva molti “autori” e provocò numerose discussioni nei dibattiti di Camera e Senato. Nessuna figura, tuttavia, fu più importante per lo sviluppo della politica del senatore Lyman Trumbull, un repubblicano dell’Illinois, che presiedeva la commissione giudiziaria del Senato. In queste circostanze, potrebbe anche essere considerato un “Grande Emancipatore” dell’Illinois. È possibile sfogliare o cercare online i dibattiti sulla confisca del Congresso attraverso “A Century of Lawmaking”, una massiccia collezione di documenti del Congresso, per gentile concessione della Biblioteca del Congresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.