I gesuiti, o la Compagnia di Gesù, per usare il titolo ufficiale, nacquero da sei compagni studenti riuniti da Ignazio di Loyola all’Università di Parigi negli anni 1530.
Quando il loro progetto originale di andare come missionari in Palestina fu bloccato dalla guerra, si misero al servizio di papa Paolo III. Gradualmente videro la necessità di regole e strutture se il loro lavoro e la loro unione nel servire Dio dovevano continuare e aumentare. Formarono un ordine religioso, elessero Loyola come loro superiore generale e ottennero l’approvazione papale nel 1540.
Gli ordini medievali come i Benedettini, i Domenicani e i Francescani cercarono di mescolare il ministero verso gli altri con la preghiera; i Gesuiti inclinarono fortemente la bilancia a favore dell’aiuto agli altri, sforzandosi di trovare Dio proprio in un ministero attivo. La Chiesa cattolica stava affrontando la crisi della Riforma protestante quando furono fondati i gesuiti. Cercando di staccarsi da Roma, i protestanti incoraggiarono gli sforzi di riforma all’interno del cattolicesimo. Il Concilio di Trento chiarì la dottrina cattolica, i papi passarono in gran parte dai giochi di potere politico e dal mecenatismo artistico alla rinascita religiosa, sorsero nuovi ordini religiosi – cappuccini, orsolini e oratoriani, oltre ai gesuiti.
La crescita iniziale dei gesuiti fu lenta nel nord Europa ma rapida in Spagna e più rapida in Portogallo e Sicilia, dove la minaccia era l’Islam, non Martin Lutero. Nel 1565 c’erano 3.500 gesuiti, nel 1626 i gesuiti probabilmente raggiunsero lo zenit della loro influenza e contavano 15.544 membri. La loro crescita fu più lenta durante il secolo successivo, in gran parte perché mancavano i soldi per formare i candidati.
I primi gesuiti lasciarono il segno come predicatori, riformatori di conventi e missionari, ma nel 1548 i gesuiti aprirono il loro primo collegio destinato a studenti laici a Messina in Sicilia. Fu un successo immediato, e dalla maggior parte delle città dell’Europa cattolica arrivarono a Roma petizioni per altri collegi gesuiti.
In breve tempo l’istruzione divenne il principale ministero dei gesuiti. Nel 1579 i gesuiti operavano in 144 collegi (la maggior parte dei quali ammetteva studenti tra i dodici e i venti anni) in Europa, Asia e America Latina. Nel 1749 i gesuiti avevano 669 collegi e 235 seminari in tutto il mondo. Il sistema educativo dei gesuiti, basato sul curriculum ideato dagli umanisti del Rinascimento, fu codificato nella Ratio Studiorum del 1599. Questo approccio controllò l’educazione gesuita fino alla fine del XIX secolo, quando le università gesuite americane cominciarono a fare adattamenti alle condizioni degli Stati Uniti.
La Marquette University fu un pioniere nell’educazione delle donne, prima in infermieristica e nell’educazione, poi in altre discipline.
Con l’educazione si scrivevano libri – libri di testo, catechismi, opere erudite in teologia e filosofia, risposte alle polemiche protestanti, studi sulle scritture, opere teatrali scritte per la produzione nei collegi gesuiti, descrizioni dei popoli e delle parti del mondo visitate dai missionari gesuiti. I gesuiti introdussero la Cina alla scienza e alla filosofia occidentale.
Il lavoro missionario è sempre stato tra i ministeri più apprezzati dei gesuiti, da Francesco Saverio ad oggi. Durante la vita di Loyola, furono aperte missioni in Africa, India, Malesia, Indonesia e Giappone. Più tardi ci furono missionari gesuiti che lavorarono in Nord e Sud America.
I gesuiti dovettero spesso lavorare in clandestinità in paesi i cui governanti perseguitavano i cattolici, e molti subirono il martirio – come Edmund Campion, Paul Miki e Miguel Pro.
I gesuiti si sono fatti molti nemici per molte ragioni diverse durante la loro lunga storia. A metà del XVIII secolo erano odiati dai filosofi, molti dei quali deisti, per la loro fede religiosa. I gesuiti erano diffidati dai despoti illuminati perché si opponevano al crescente controllo statale della religione e sostenevano il papa. I re di Portogallo, Francia, Spagna e Napoli, spinti da consiglieri che erano discepoli dei philosophes, prima cacciarono i gesuiti dalle loro terre, poi costrinsero il papa a sopprimere l’Ordine in tutto il mondo nel 1773. Grazie a un cavillo nel Breve di soppressione e alla benevolenza di Caterina la Grande, i gesuiti sopravvissero in Russia.
A causa della soppressione, i gesuiti giocarono solo un piccolo ruolo nei primi decenni della Chiesa cattolica americana, ma un ex gesuita, John Carroll, fu il primo vescovo americano. Altri ex gesuiti, in particolare Pierre de la Clorivière, giocarono un ruolo cruciale nella creazione di congregazioni di suore insegnanti, che sarebbero state la spina dorsale dell’educazione cattolica americana nel periodo 1850-1960.
Dopo l’era della rivoluzione francese e di Napoleone, ci fu una reazione alle idee dell’illuminismo e un revival religioso. Papa Pio VII ripristinò i gesuiti in tutto il mondo nel 1814. Nel 1830 c’erano 2.137 gesuiti, nel 1900 erano 15.073. Il punto più alto è stato raggiunto a metà degli anni ’60 con 36.000 gesuiti. I gesuiti rimangono il più grande ordine religioso maschile della Chiesa.
I gesuiti continuano a gestire una rete unica di scuole in tutto il mondo, soprattutto negli Stati Uniti, dove ci sono ventotto università gesuite, quasi tutte in grandi città e quarantasei scuole superiori gesuite. Ci sono anche università gesuite in città come Roma, Madrid, Beirut, Manila, Tokyo e Seoul.
I periodici gesuiti appaiono nella maggior parte delle principali lingue del mondo, e circa 500 gesuiti lavorano nei mezzi di comunicazione, soprattutto nel Terzo Mondo.
I gesuiti continuano a lavorare in tutto il mondo, da scuole prestigiose a campi profughi, per fare del loro meglio “per il maggior onore e gloria di Dio” – A.M.D.G.