American Experience

Dio in America | Articolo

Persone e idee: I primi gruppi americani

Condividi:

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Email Link
  • Copy Link Dismiss

    Copy Link

I pellegrini

I pellegrini

Durante il regno di Elisabetta I, il Parlamento inglese introdusse una serie di misure volte a riformare la teologia e i rituali della Chiesa d’Inghilterra istituita durante il regno di suo padre, Enrico VIII. Ma alcuni protestanti credevano che queste riforme non fossero andate abbastanza lontano. Questi protestanti credevano che la Chiesa d’Inghilterra fosse irrimediabilmente corrotta e incapace di riforma. Sentivano che la loro unica opzione era quella di lasciare la chiesa e creare nuove chiese separate.

Conosciuti come “separatisti”, questi puritani lasciarono la loro patria e nel 1609 si trasferirono a Leida, in Olanda, dove speravano di praticare il loro culto liberamente, senza le molestie delle autorità ecclesiastiche. Alcuni membri della chiesa di Leida tornarono in Inghilterra e il 5 agosto 1620 salparono per l’America sulla nave Mayflower. Solo 44 di questi passeggeri erano Pellegrini, o “Santi”, come si facevano chiamare.

Con il tempo, i Pellegrini che si aggrapparono alle coste rocciose di Plymouth furono assorbiti dai Puritani della Colonia della Baia del Massachusetts. Come i Pellegrini, i Puritani credevano che la Chiesa d’Inghilterra avesse bisogno di essere riformata, ma scelsero di rimanere all’interno della chiesa, piuttosto che separarsi da essa. Arrivarono a migliaia, poi a decine di migliaia, costruendo una fiorente comunità religiosa che plasmò profondamente le idee americane sulla libertà di coscienza, sulla natura dell’esperienza spirituale individuale e sulla nozione di americani come popolo eletto. L’eredità dei Padri Pellegrini è meno solida, ma vive nella memoria storica, immortalata da una festa nazionale che commemora il loro ringraziamento, ma dimentica le difficoltà che soffrirono e l’eventuale tradimento dei loro alleati indiani.

I Puritani

Come i Pellegrini, i Puritani erano protestanti inglesi che credevano che le riforme della Chiesa d’Inghilterra non andassero abbastanza lontano. Secondo loro, la liturgia era ancora troppo cattolica. I vescovi vivevano come principi. I tribunali ecclesiastici erano corrotti. Poiché il re d’Inghilterra era capo sia della chiesa che dello stato, l’opposizione dei puritani all’autorità religiosa significava che essi sfidavano anche l’autorità civile dello stato.

Nel 1630, i puritani salparono per l’America. A differenza dei Pellegrini che erano partiti 10 anni prima, i Puritani non ruppero con la Chiesa d’Inghilterra, ma cercarono invece di riformarla. Cercando conforto e rassicurazione nella Bibbia, immaginarono di rimettere in scena la storia dell’Esodo. A bordo della nave ammiraglia Arbella, il loro leader John Winthrop ricordò loro i doveri e gli obblighi dell’alleanza. Se avessero onorato i loro obblighi verso Dio, sarebbero stati benedetti; se avessero fallito, sarebbero stati puniti.

Arrivati nella Nuova Inghilterra, i puritani fondarono la Massachusetts Bay Colony in una città che chiamarono Boston. La vita era dura, ma in questo luogo severo e spietato erano liberi di adorare come volevano. La Bibbia era al centro del loro culto. Le loro funzioni religiose erano semplici. L’organo e tutti gli strumenti musicali erano proibiti. I puritani cantavano i salmi a cappella.

I puritani credevano che Dio avesse scelto poche persone, “gli eletti”, per la salvezza. Il resto dell’umanità era condannato alla dannazione eterna. Ma nessuno sapeva veramente se era salvato o dannato; i puritani vivevano in un costante stato di ansia spirituale, cercando segni del favore o dell’ira di Dio. L’esperienza della conversione era considerata un segno importante che un individuo era stato salvato. La fede, non le opere, era la chiave della salvezza.

Ma non era importante solo la salvezza individuale; anche la salute spirituale e il benessere della comunità nel suo insieme erano di primaria importanza, perché era la comunità che onorava e manteneva il patto.

Con il tempo questo fervore religioso diminuì. Gli studiosi non sono d’accordo su quando e perché questo accadde. I puritani stessi trovarono difficile mantenere una società in uno stato di incertezza creativa.

I Pueblos

Dopo il viaggio di Cristoforo Colombo, la Spagna si mosse rapidamente per rivendicare ed espandere i suoi territori nel Nuovo Mondo, intraprendendo una crociata morale per diffondere la cultura spagnola e il cattolicesimo ai non cristiani nell’attuale Messico e nel Sud-Ovest americano. Qui, nel deserto e sulle alte mesas, si scontrarono due mondi sacri: il cattolicesimo dei frati spagnoli e la religione piena di spirito delle popolazioni indigene conosciute come i Pueblos.

I rituali religiosi, le credenze e le pratiche dei Pueblos erano profondamente radicati nella loro cultura e nel loro stile di vita. Come osserva Porter Swentzell del Santa Clara Pueblo, “Tutto il nostro mondo intorno a noi è la nostra religione – il nostro modo di vivere è la nostra religione. … Dal momento in cui ci svegliamo la mattina al momento in cui andiamo a letto, anche quando dormiamo, questa è la nostra religione.”

I Pueblos incontrarono per la prima volta i frati francescani nel XV secolo, ma nel 1630 i frati iniziarono un periodo di intensa costruzione di missioni e conversione. Migliaia di Pueblos si convertirono, ma la maggior parte non abbandonò la loro vecchia religione; semplicemente vi aggiunsero nuovi elementi. Ma per i frati, c’era solo una vera religione: la fede cattolica. Quando la persuasione non riuscì a convincere il popolo Pueblo ad abbandonare i loro vecchi rituali, i frati tornarono alla coercizione e alla forza. Nella visione dei frati, il loro obiettivo divorante di salvare le anime giustificava questi mezzi estremamente duri.

Dal 1670, i Pueblo cominciarono a organizzare sporadiche rivolte. Gli spagnoli diedero un giro di vite, radunando gli sciamani nativi, frustandoli e scegliendone alcuni per l’esecuzione. In seguito all’arresto e all’impiccagione dei capi spirituali, uno di questi, un uomo chiamato Po’pay, organizzò una rivolta. Non tutte le comunità Pueblo scelsero di partecipare, ma quelle che lo fecero uccisero 400 spagnoli e 21 frati. Gli spagnoli fuggirono e i Pueblo poterono ancora una volta onorare le pratiche religiose che i loro antenati avevano sostenuto per generazioni.

Dodici anni dopo, i frati spagnoli tornarono; questa volta, erano più disposti ad accogliere i rituali e le pratiche religiose dei nativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.