'La scoperta del fossile della bestia pazza mostra la stranezza evolutiva dei primi mammiferi

(CNN) I ricercatori hanno scoperto il fossile di un primo mammifero chiamato la “bestia pazza” che ha vissuto 66 milioni di anni fa in Madagascar, ed è diverso da qualsiasi mammifero mai conosciuto, vivo o estinto.

Questo mammifero, delle dimensioni di un opossum, aveva un mix di strane caratteristiche che non sono state viste insieme prima. Mette in evidenza la stranezza evolutiva che può derivare dall’evoluzione quando si verifica in isolamento su isole come il Madagascar, che ospita altre specie, viventi ed estinte, che non si trovano in nessun’altra parte del mondo.

Il mammifero è lo scheletro più completo e ben conservato di un gondwanatherian, che è un mammifero che viveva nell’antico supercontinente meridionale Gondwana, che è ora i continenti dell’emisfero meridionale.

Vedi altro

I fossili dell’era mesozoica, tra 65 milioni e 252 milioni di anni fa, sono scarsi dal Gondwana, comprendendo in gran parte oggetti come un singolo cranio, pezzi di ossa mascellari e denti.

Ma questo mammifero, che assomiglia un po’ a un tasso nel rendering dell’artista basato sullo scheletro, è così ben conservato da includere tessuto cartilagineo, piccole ossa e la breve coda della creatura.

Questo è lo scheletro ben conservato di Adalatherium hui, un mammifero gondwanatheriano vissuto in Madagascar 66 milioni di anni fa.

I ricercatori lo hanno chiamato Adalatherium hui, un nome ibrido che combina la parola malgascia per “pazzo” e la parola greca per “bestia”. Hui è un cenno al defunto Yaoming Hu, un coautore dello studio alla Stony Brook University.

Credono che questa particolare creatura fosse un giovane, con un peso di circa sette libbre. Ma rispetto agli altri mammiferi del Gondwana che vivevano all’epoca, che avevano le dimensioni di un topo, era abbastanza grande. E viveva tra i dinosauri e gli antichi coccodrilli prima che l’impatto di un asteroide li spazzasse via tutti 66 milioni di anni fa alla fine del Cretaceo.

Era anche incredibilmente strano.

“Conoscendo quello che sappiamo sull’anatomia scheletrica di tutti i mammiferi viventi ed estinti, è difficile immaginare che un mammifero come Adalatherium possa essersi evoluto; piega e rompe anche molte regole”, ha detto David Krause, autore principale dello studio, curatore senior di paleontologia dei vertebrati al Denver Museum of Nature & Science e professore emerito alla Stony Brook University.

Lo studio pubblicato mercoledì sulla rivista Nature.

Lo scheletro contiene una serie di strane caratteristiche che i ricercatori non riescono a capire.

Per esempio, Adalatherium aveva più buchi sulla sua faccia di qualsiasi mammifero conosciuto, ha detto Krause in una chiamata alla stampa martedì. Questi fori, chiamati foramina, creavano percorsi per vasi sanguigni e nervi, portando ad un muso incredibilmente sensibile che era coperto di baffi. Aveva anche un grande buco nella parte superiore del muso che non può essere paragonato a nessun mammifero conosciuto che sia mai vissuto o che viva attualmente.

Anche i suoi denti non possono essere paragonati a nessun altro. Sono strutturati in un modo strano che non può essere spiegato. Krause ha detto che i suoi denti posteriori “vengono dallo spazio”.

Questo disegno mostra lo scheletro di Adalatherium.

La spina dorsale dell’animale conteneva più vertebre di qualsiasi mammifero conosciuto dell’era mesozoica. E deve aver camminato in modo strano, perché la metà anteriore dell’animale non corrisponde alla metà posteriore. E una delle sue zampe posteriori era piegata.

Gli avambracci e le spalle possono essere paragonati a cani e gatti, il che significa che erano posizionati sotto il corpo – molto insolito per i primi mammiferi che camminavano più come rettili, ha detto Simone Hoffmann, coautore dello studio e assistente professore al dipartimento di anatomia del New York Institute of Technology.

Vedi altro

Ma le zampe posteriori sono il modello opposto, suggerendo che le gambe si diffuse e aveva articolazioni del ginocchio più tentacolare come rettili. Due modelli in un animale significa che camminava in modo molto diverso da qualsiasi cosa viva oggi, ha detto Hoffman. Ma credono che fosse capace di correre, oltre ad altri modi di muoversi.

Adalatherium aveva anche forti e lunghi artigli sulle zampe posteriori, suggerendo che scavasse usando le zampe posteriori.

“Adalatherium è la più strana delle stranezze”, ha detto Hoffmann. “Cercare di capire come si muoveva è quasi impossibile perché, per esempio, la sua parte anteriore ci racconta una storia diversa da quella posteriore”.

Strani animali dell’isola e dove trovarli

Krause e i suoi colleghi hanno studiato per 25 anni i fossili di animali insoliti che vivevano nell’antico Madagascar. Questo fossile è stato trovato nel 1999 nel sito di un bacino sedimentario nel nord-ovest del Madagascar. Ma è stato studiato di recente.

Molte spedizioni in quel bacino hanno rivelato le ossa di dinosauri e altri vertebrati, o animali con la schiena, ben conservati e sepolti dall’antico flusso di detriti nel bacino. Ma hanno dovuto raccogliere migliaia di campioni solo per trovare una manciata di fossili di mammiferi, ha detto Krause.

Nel 2010, hanno trovato il cranio di un gondwanatherian. Prima di allora, le scoperte di loro erano in gran parte limitate a denti e frammenti di mascella.

I fossili di gondwanatherian sono stati trovati per la prima volta in Argentina, seguiti da scoperte in Africa, India, Penisola Antartica e Madagascar. All’inizio, i ricercatori credevano che fossero legati a bradipi, formichieri e armadilli. Ma stanno in piedi da soli, estranei a qualsiasi cosa viva oggi, “ora si sa che hanno fatto parte di un grande esperimento evolutivo, facendo le proprie cose, un esperimento che è fallito e si è spento nell’Eocene, circa 45 milioni di anni fa”, ha detto Krause.

Se la “bestia pazza” può essere correlata a qualcosa, è multituberculates, un gruppo di mammiferi estinti simili a roditori che vivevano sui continenti settentrionali, secondo i ricercatori.

I ricercatori lo attribuiscono all’evoluzione nell’ambiente isolato di un’isola. E il Madagascar è stato un’isola per molto tempo. Si è separato dal subcontinente indiano 88 milioni di anni fa e da allora è rimasto da solo.

Questo ha permesso agli animali e ai dinosauri del Madagascar, come l’Adalatherium “ampio tempo per sviluppare le sue molte caratteristiche ridicole”, ha detto Krause.

La squadra di Krause ha trovato una serie di altri strani fossili in Madagascar, tra cui una rana gigante, corazzata e predatrice chiamata Beelzebufo, un coccodrillo erbivoro dal muso corto chiamato Simosuchus e un dinosauro dai denti sporgenti chiamato Masiakasaurus.

“Il Madagascar è un posto piuttosto strano”, ha detto Krause. “Piante e animali lì non sono conosciuti in nessun’altra parte del mondo. L’evoluzione sulle isole porta a questo in un certo senso.”

Quando gli animali si evolvono in aree isolate, come le isole, hanno a che fare con la concorrenza, i predatori e le fonti di cibo. Questo li fa evolvere in specie che non assomigliano agli animali della terraferma, comprese forme e dimensioni insolite.

I ricercatori la chiamano la “regola dell’isola”: i piccoli animali aumentano di dimensioni, una forma di gigantismo, mentre i grandi mammiferi diminuiscono di dimensioni.

Adalatherium è probabilmente scomparso insieme al resto degli strani animali del Madagascar 66 milioni di anni fa, prima che la popolazione dell’isola ricominciasse con specie native come i lemuri. Ma la scoperta getta un’ombra sugli affascinanti mammiferi che venivano prima di quelli che conosciamo oggi. E solo altre ricerche e scoperte riempiranno le lacune rimanenti.

“Adalatherium è solo un pezzo, ma un pezzo importante, in un puzzle molto grande sull’evoluzione dei primi mammiferi nell’emisfero meridionale”, ha notato Krause. “Purtroppo, la maggior parte dei pezzi mancano ancora”.

Correzione: Una versione precedente di questo articolo elencava il dipartimento sbagliato per il co-autore dello studio Simone Hoffmann. Hoffmann è assistente professore presso il dipartimento di anatomia del New York Institute of Technology.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.