Visitare ENT, diagnosi e test

Dopo aver visitato il proprio medico di base, la maggior parte delle persone con vertigini gravi viene indirizzata al reparto di audiologia, otorinolaringoiatria (ENT) o neurologia del proprio ospedale per indagini, diagnosi e gestione della propria condizione. Molte persone spesso notano le vertigini prima del tinnito e della perdita dell’udito. Gli episodi di vertigini possono avere molte cause. Per diagnosticare la malattia di Ménière è necessario escludere molte altre possibili cause durante la consultazione e le indagini in ospedale.

Perché eseguire questi test?

I vari test vengono eseguiti per:

  • Confermare la diagnosi
  • Escludere altre condizioni che richiedono un trattamento diverso
  • Scoprire quanto è grave la condizione
  • Monitorare il progresso della malattia in modo che il trattamento possa essere dato al momento giusto
  • Monitorare la risposta al trattamento.

Prima consultazione

L’operatore sanitario vorrà una storia dettagliata delle condizioni del paziente.

Domande che possono essere poste:

  • Come sono iniziate le vertigini?
  • Quanto spesso si presentano i sintomi?
  • Che effetto hanno sul paziente?

Il medico vorrà anche sapere di qualsiasi perdita di udito, distorsione dei suoni, tinnito, l’equilibrio generale del paziente e altri sintomi insieme alla salute generale del paziente.

Informazioni su eventuali trattamenti presi e se sono stati benefici saranno discussi insieme a qualsiasi paura o preoccupazione sulla malattia, come il lavoro, la famiglia o la qualità della vita. La prima consultazione comporterà un esame fisico delle orecchie, del naso e della gola del paziente alla ricerca di problemi locali come l’infezione, e un esame completo del sistema nervoso, specialmente del sistema dell’equilibrio e degli occhi.

I test

Ecco una lista dei test a cui potresti essere sottoposto come parte della diagnosi e della gestione continua della tua condizione.

Audiogramma

Un audiogramma verifica l’udito del paziente. Il test viene effettuato in una stanza insonorizzata. Il paziente indossa delle cuffie e una macchina produce dei toni che vengono ascoltati attraverso le cuffie. Questo test misura le soglie di conduzione dell’aria, cioè il modo in cui i suoni vengono normalmente sentiti, passando attraverso l’aria, giù per il canale uditivo e sul timpano. Il paziente indossa anche un elastico per capelli sulla testa con un vibratore osseo che di solito si trova dietro l’orecchio che testa la funzione dell’orecchio interno. Il test dell’udito non spiega come si sentono i suoni di tutti i giorni, ma testa la risposta ai suoni più silenziosi che possono essere sentiti in uno scenario totalmente artificiale. Questo test è ben standardizzato e fornisce una guida affidabile sul livello di udito di un paziente. Le macchine utilizzate sono altamente calibrate, e ci sono regolamenti che stabiliscono come deve essere l’ambiente sonoro per ottenere un test affidabile.

Test calorico

Il test calorico indaga la funzione del canale semicircolare orizzontale nell’orecchio interno. Fornisce informazioni utili sulla funzione dell’equilibrio e può indicare quale orecchio è interessato. Comporta la stimolazione del canale e la registrazione dei movimenti oculari (nistagmo) prodotti ed è il test utilizzato dalla maggior parte dei reparti ospedalieri. Anche se il test coinvolge attrezzature poco sofisticate, è complicato e richiede la collaborazione del paziente. Produce la sensazione di vertigine e il test deve essere ripetuto più volte. Il canale semicircolare viene stimolato introducendo acqua calda o fredda o aria nel canale uditivo esterno. Il paziente giace sulla schiena con la testa su un supporto angolato e gli si chiede di fissare gli occhi su un punto o una luce sul soffitto. Il nistagmo sarà registrato visivamente o da piccoli elettrodi applicati alle tempie. La sensazione di vertigine cesserà entro un minuto o due dall’arresto del flusso d’acqua o d’aria. Può essere sgradevole per molte persone perché può assomigliare all’inizio di un attacco. Per questo motivo è importante che il paziente sia calmo e comprenda appieno la procedura. Il test calorico produce vertigini e nistagmo in un orecchio normalmente funzionante.

Nella malattia di Ménière il test calorico è usato, insieme ad altre prove, per fare una diagnosi. Il test calorico fornisce informazioni essenziali quando si prendono in considerazione procedure chirurgiche e può dare informazioni utili sulla progressione della malattia. Molte persone si sottopongono al test prima di un intervento chirurgico o quando vengono esaminate per la malattia bilaterale.

Electrocochleography

Questo è un test elettrico dell’organo dell’udito. Il suono entra nell’organo dell’udito. Le cellule che registrano il suono inviano piccoli impulsi elettrici al cervello. Con il paziente sdraiato, una sonda lunga e sottile viene spinta nel canale uditivo, in modo che tocchi il timpano, o in alternativa, un ago viene usato per passare attraverso il timpano (sotto anestesia locale). Un altoparlante che emette dei forti click è posizionato accanto al paziente, mentre gli elettrodi sono posti sulla sua testa per captare i nervi che sparano. Il computer è programmato per guardare i primi millesimi di secondo dopo ogni clic e poi fa la media dell’attività elettrica, togliendo l’attività cerebrale di fondo.

Nella malattia di Ménière c’è molta pressione nell’orecchio interno, un rigonfiamento dello spazio endolinfatico che preme sulle cellule dell’orecchio interno. Quando queste piccole cellule vengono pressate, l’elettricità che producono cambia, quindi il test è una misura di quanto le cellule vengono spinte. Il test non viene sempre eseguito nel Regno Unito perché è abbastanza invasivo e sono necessarie competenze piuttosto avanzate per interpretare i risultati. Ma può essere utile per fare una diagnosi.

Elettrodistagmografia

Gli elettrodi sono posti sulla testa del paziente e il suo movimento degli occhi è seguito da occhiali collegati a un computer. Quando gli occhi si muovono, creano un piccolo campo elettrico e i cambiamenti di questo campo elettrico sono misurati e tracciati sullo schermo di un computer. I pazienti iniziano a guardare una barra con un punto rosso. Il sistema è calibrato in modo che il computer sappia quanto si muovono i loro occhi. Al paziente viene chiesto di seguire il punto con gli occhi mentre oscilla avanti e indietro come un pendolo. Gli viene poi chiesto di guardare i punti che saltano intorno alla barra. Questi test determinano quanto bene gli occhi sono collegati al cervello e quanto bene il nervo risponde controllando gli occhi.

Glasgow Benefit Inventory

Il Glasgow Benefit Inventory è un questionario orientato al paziente. Ci sono altri questionari tra cui scegliere, ma il Glasgow Benefit Inventory permette di valutare l’impatto globale. Questionari convalidati sono utili perché mostrano l’impatto che la condizione ha sulla vita quotidiana.

Test di Hallpike

Quando si verificano attacchi di BPPV, il test posizionale di Hallpike è diagnostico. Il paziente si siede sul lettino d’esame e si sdraia rapidamente all’indietro, con la testa sopra l’estremità (30 gradi sotto l’orizzontale) e girato di 45 gradi di lato. La posizione viene mantenuta per un minimo di mezzo minuto. Se il test è positivo, il paziente sarà brevemente molto stordito e svilupperà un caratteristico movimento oculare ripetitivo chiamato nistagmo. Dal modello esatto del nistagmo, il medico può determinare quale canale semicircolare e quale orecchio è coinvolto. Il trattamento dipende criticamente da questa informazione. Allo stesso tempo le altre cause (principalmente neurologiche) di questi sintomi possono essere positivamente escluse. Quando il paziente viene fatto sedere di nuovo, di solito si verificano altre vertigini, con il nistagmo che inverte la direzione. Il test viene quindi ripetuto con la testa girata nell’altro senso. Nella forma più comune di BPPV, che coinvolge il canale semicircolare posteriore (oltre il 90% dei casi), il test di Hallpike è positivo (cioè induce vertigini e nistagmo) quando l’orecchio interessato è più in basso. Fino al dieci per cento dei casi può coinvolgere entrambe le orecchie.

Scansione di risonanza magnetica (MRI)

Le scansioni sono una parte di routine nelle indagini di molte malattie. La visualizzazione dell’orecchio medio e interno è difficile e la risonanza magnetica è la più utile. La risonanza magnetica non confermerà una diagnosi di malattia di Ménière, né mostrerà quale orecchio è colpito o quanto è grave la condizione. Durante l’indagine iniziale è importante escludere molte condizioni gravi che possono causare vertigini o perdita di udito unilaterale e acufeni. La scansione cerca la presenza di alcune di queste malattie. Può mostrare il canale uditivo interno ed escludere la presenza di tumori. Può anche controllare che altre aree del cervello siano strutturalmente normali e aiutare ad escludere tumori cerebrali e sclerosi multipla. È utile durante le prime fasi della malattia soprattutto se i sintomi sono gravi e le altre diagnosi devono essere considerate. La risonanza magnetica utilizza un forte campo magnetico, non i raggi X. La scansione della testa per includere entrambe le orecchie interne dura circa 30-40 minuti. Durante questo tempo il paziente deve tenere la testa perfettamente immobile. La scansione è indolore e può essere rumorosa, ma è necessario che la testa e la parte superiore del corpo siano in uno spazio simile a un tunnel e questo può rendere la scansione MRI una procedura difficile e sgradevole per molte persone. A causa del forte campo magnetico coinvolto, i pazienti con pacemaker cardiaci e clip chirurgiche al cervello non possono avere una risonanza magnetica. La risonanza magnetica è una diagnosi di esclusione. Poiché non esiste un test definitivo per la malattia di Ménière, è necessario escludere altre cause dei sintomi e cercare un test normale. Questo è probabilmente l’elemento più importante e rassicurante della risonanza magnetica; che sia completamente normale.

Posturografia

La posturografia è un test computerizzato dell’equilibrio. Questo sistema esamina la funzione dell’equilibrio di un paziente nella sua totalità. L’equilibrio normale è una coordinazione tra il sistema di equilibrio del corpo, gli occhi (come il corpo si muove nello spazio rispetto all’ambiente circostante) e le articolazioni (dove il corpo si trova nello spazio). Il sistema di posturografia guarda tutti questi input e permette al professionista della salute di confondere l’input di ogni paziente spostando il pavimento, l’ambiente circostante e indossando una benda. Il paziente sta in piedi nella macchina ed è assicurato con un’imbracatura. Durante il test il paziente si muove costantemente, anche se non molto. Il corpo permette costantemente il movimento in avanti e indietro. Se si inclina troppo in una direzione, i sensi del corpo lo riportano indietro, e viceversa. Il test osserva quanto le persone ondeggiano; meno meccanismo di equilibrio ha una persona, più ondeggia. Questo sistema può dare informazioni utili sul peso relativo degli occhi, delle articolazioni e del sistema di equilibrio del paziente. Aiuta anche ad allenare i sistemi rimanenti del paziente per aiutare a compensare dopo una perdita di equilibrio.

Audiometria vocale

L’audiometria vocale è una misura della capacità del paziente di capire il parlato. Il paziente ascolta una registrazione di dieci parole. Ogni parola ha tre fonemi (blocchi di suoni che compongono le parole), ad esempio mat è composta dai suoni “m”, “a” e “t”. Il paziente ascolta ogni parola e l’audiologo gli chiede di ripetere le parole che sente. Se sentono ‘mat’ il paziente ottiene tre punti, perché ha sentito tutti e tre i suoni. Ci sono dieci parole in totale, quindi il test dà un punteggio totale di 30. Se il paziente sente ‘bat’ ma la parola era ‘mat’ allora ottiene due punti per aver sentito la ‘a’ e la ‘t’ ma non la ‘m’. Le parole sono suonate a volumi diversi, iniziando piano e diventando più forte. È probabile che ci siano più errori sulle parole più tranquille, ma ai pazienti viene chiesto di produrre la loro migliore ipotesi.

Timpanometria

Un piccolo tappo di gomma su una sonda collegata al timpanometro viene posto nell’orecchio. Il paziente sente un cambiamento di pressione e di solito un rumore variabile. Questa macchina misura il funzionamento della tuba di Eustachio facendo rimbalzare il suono sul timpano. Il timpano è floscio quando la pressione su ogni lato è la stessa. Quando la pressione aumenta su un lato del timpano diventa stretto e il suono rimbalza più facilmente. La macchina produce una misura della pressione dell’orecchio medio. Se la pressione dell’orecchio medio si sta equalizzando bene in circostanze normali, allora sarà a livello atmosferico, la stessa pressione della pressione intorno a noi. Se la tuba di Eustachio si blocca, allora la pressione si abbassa; diventa un vuoto perché il sangue dell’orecchio medio riassorbe l’aria. Questo rende la pressione più bassa nell’orecchio medio che irrigidisce il timpano e la pressione diventa negativa.

Potenziali miogenici evocati vestibolari (VEMPs)

Negli ultimi anni i VEMPs hanno ricevuto sempre più attenzione. I VEMPs sono generati dal sistema vestibolare, devono essere evocati in qualche modo, sono miogenici, il che significa che è una risposta muscolare, e sono un potenziale elettrico, cioè un impulso elettrico che può essere raccolto. I VEMPS sfruttano il fatto che l’organo dell’equilibrio risponde al suono per vedere se funziona o no. Questo è uno degli aspetti positivi dei VEMPs e il motivo per cui è probabile che diventino più importanti. I VEMPs non sono invasivi e non causano alcun disagio. Tuttavia il suono usato per suscitare una risposta può essere forte e quindi bisogna fare attenzione se il paziente ha un acufene. I cavi di registrazione con cuscinetti adesivi vengono messi al paziente, insieme al tipo di cuffie standard utilizzate nei test dell’udito.

Il test in sé richiede meno di cinque minuti, anche più velocemente di un test dell’udito. Uno stimolo uditivo viene messo nell’orecchio che stimola gli otoliti. Passa attraverso alcune vie neurologiche e si manifesta come una risposta muscolare che viene misurata al collo o intorno agli occhi. I VEMP possono essere cervicali o oculari. Il più stabilito dei due è il VEMP cervicale o C-VEMP. Il C-VEMP testa la saccula (movimento su e giù). Gli elettrodi sono posti sul muscolo sternocleidomastoideo (SCM) sul lato del collo per misurare questo test. Il VEMP oculare (O-VEMP) è un’aggiunta più recente alla batteria di test vestibolari. Si pensa che sia un test dell’utricolo (movimento avanti e indietro). Gli O-VEMP sono misurati da elettrodi posti appena sotto l’occhio. La stimolazione e l’impostazione è altrimenti la stessa del C-VEMP. Le prove a sostegno dell’uso e dell’interpretazione di questo test stanno aumentando e si spera che diventerà più disponibile di routine nei prossimi anni.

▲ Top

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.