Una storia della lingua araba
Brian Bishop
Linguistica 450
24 aprile 1998
La lingua araba non è molto conosciuta nel mondo occidentale. Avendo studiato la lingua per quasi tre anni, potrei essere considerato una specie di esperto della lingua. Questo non vuol dire, tuttavia, che ho sempre saputo molto sull’arabo. Non ero certo un esperto quando ho deciso inizialmente di soddisfare il requisito di lingua non indoeuropea per la mia specializzazione in Linguistica studiando l’arabo invece del cinese, come avevo precedentemente pianificato. Infatti, la mia conoscenza dell’arabo fino a quel momento poteva probabilmente essere riassunta in una frase succinta: penso che gli arabi parlino arabo!
Il fatto che l’arabo non sia ben conosciuto nel mondo occidentale dovrebbe forse essere considerato un punto di rammarico considerando che la lingua araba è parlata nativamente da oltre 150 milioni di persone (Kaye 664). Inoltre, funziona come lingua liturgica per le centinaia di milioni di musulmani in tutta la Terra. È veramente una delle grandi lingue moderne del mondo. Allo stesso tempo, come ho imparato attraverso il mio studio, l’arabo non è una lingua senza profonde radici storiche. Infatti, la storia della lingua araba è una storia che attraversa i secoli da ben prima dell’avvento dell’era cristiana fino ai tempi moderni. In questo articolo, traccerò la storia della lingua araba dalle sue radici nel proto-semitico fino alla situazione linguistica moderna nel mondo di lingua araba. In particolare, mi concentrerò sui vari cambiamenti fonologici, morfologici e sintattici che insieme hanno creato la situazione dialettale unica dell’arabo.
Le radici della lingua araba
Come ho detto sopra, l’arabo discende da una lingua conosciuta nella letteratura come proto-semitica. Questa relazione pone l’arabo saldamente nel gruppo afro-asiatico delle lingue mondiali. La tassonomia di Merrit Ruhlen nella sua Guida alle lingue del mondo aiuta a chiarire ulteriormente l’ascendenza dell’arabo in questo grande gruppo di lingue. In particolare, l’arabo fa parte del sottogruppo semitico delle lingue afroasiatiche (293). Approfondendo la relazione tra l’arabo e le altre lingue semitiche, l’arabo moderno è considerato parte del sottogruppo arabo-canaanita, il gruppo centrale delle lingue semitiche occidentali (323). Così, per rivedere, mentre l’arabo non è la più antica delle lingue semitiche, le sue radici sono chiaramente fondate in un predecessore semitico.
L’arabo come lingua proto-semitica
Come detto sopra, l’arabo è un membro del sottogruppo semitico del gruppo di lingue afro-asiatiche. L’antenato comune a tutte le lingue semitiche (cioè l’ebraico o l’amarico) nel gruppo delle lingue afroasiatiche è chiamato proto-semitico. Sulla base degli sforzi di ricostruzione, i linguisti hanno determinato molte delle caratteristiche fonologiche, morfologiche e sintattiche del proto-semitico. Come ci si potrebbe aspettare, non tutte le lingue semitiche hanno conservato allo stesso modo le caratteristiche della loro lingua antenata comune. Da questo punto di vista, l’arabo è unico; ha conservato una grande maggioranza delle caratteristiche originali del proto-semitico. Infatti, molti linguisti considerano l’arabo il più ësemitico’ di tutte le lingue semitiche moderne in termini di quanto completamente conservino le caratteristiche del proto-semitico (Mukhopadhyaya 3-4).
Fonologia proto-semitica
Al fine di esaminare le radici più antiche della lingua araba, nelle prossime tre sezioni confronterò l’arabo moderno standard con il proto-semitico, mostrando i vari cambiamenti e le similitudini tra i due in termini di fonologia, morfologia e sintassi. In termini di fonologia, il proto-semitico era caratterizzato in parte dalle seguenti caratteristiche: (1) Un sistema di sei vocali composto da tre vocali lunghe e tre controparti vocali brevi (a, i, u, _, _, _); (2) consonanti fricative faringee; (3) utilizzo dello stop glottale come fonema; (4) inclusione delle semivocali (w) e (y) come consonanti; e (5) l’esistenza di tre classi di consonanti: consonanti con voce, senza voce e “enfatiche” (Britannica 722; Hetzron 657). L’arabo moderno corrisponde punto per punto a ciascuna di queste caratteristiche proto-semitiche, incluso, tra gli altri elementi, il “sistema triangolare classico”, _, _ e _, e i tre tipi di consonanti: vocali, senza voce ed enfatiche (Kaye 669).
Morfologia proto-semitica
L’arabo contiene anche molte delle caratteristiche morfologiche fondamentali del proto-semitico. Queste caratteristiche includono almeno i seguenti sette punti: (1) le parole erano composte da una radice consonantica alla quale veniva imposto uno schema composto da vocali. La radice ktb è una di queste radici da cui derivano le parole che hanno a che fare con la scrittura. Per esempio, maktaba significa “biblioteca” o “luogo per conservare gli scritti”, mentre k_tib significa “scrittore”. La stessa radice ricorre in entrambe le parole, ma le vocali e le consonanti supplementari cambiano per formare le varie parole; (2) la maggior parte delle radici incorporava tre consonanti piuttosto che due consonanti; (3) l’infissazione era usata frequentemente e i suffissi e i prefissi meno frequentemente per realizzare cambiamenti di categoria e creare parole correlate (Britannica 722); (4) un sistema di declinazione segnava almeno tre casi, i.Cioè nominativo, accusativo e genitivo; (5) tre numeri, il singolare, il duale e il plurale, erano usati con nomi, verbi e aggettivi (Britannica 722, 723); (6) due generi grammaticali, maschile e femminile, erano distinti nei nomi e negli aggettivi (Hetzron 658); e (7) la polarità inversa nell’accordo di genere era esibita con i numeri dal tre al dieci (Hetzron 659). Ancora una volta, l’arabo moderno standard contiene tutte le classiche caratteristiche proto-semitiche.
Sintassi proto-semitica
I linguisti sanno meno sulle caratteristiche sintattiche del proto-semitico. L’ipotesi è che il proto-semitico fosse una lingua VSO come l’arabo oggi. Altre caratteristiche sono, tuttavia, meno chiare. Presumibilmente, i dimostrativi seguivano il sostantivo nel proto-semitico mentre precedono il sostantivo in arabo. D’altra parte, le clausole subordinate seguivano generalmente la testa, come in arabo (Hetzron 662).
La somiglianza tra l’arabo e il proto-semitico è notevole, certamente. Pochissimi cambiamenti hanno avuto luogo tra i due. E, di quei cambiamenti che hanno avuto luogo, molti sono semplici cambiamenti fonologici. Per esempio, il proto-semitico *ö è diventato s e *th è diventato z con cambiamenti corrispondenti in fonemi simili (Britannica 725).
Purtroppo, c’è un avvertimento in tutto questo. Fino a questo punto, la parola arabo, come è stata usata, si è riferita all’arabo standard moderno. Questo uso ha completamente ignorato il fatto che ci sono diverse migliaia di dialetti colloquiali o parlati dell’arabo moderno che non conservano caratteristiche proto-semitiche in tale abbondanza. In verità, delle caratteristiche proto-semitiche menzionate, si può dire che meno della metà siano conservate dai moderni dialetti colloquiali dell’arabo (Britannica 723). Quindi, parlare dell’arabo come se tutti i dialetti arabi fossero uguali è una grossolana sovrageneralizzazione. C’è un’ampia divergenza tra l’arabo moderno standard e l’arabo colloquiale moderno, e questo argomento porta naturalmente alla discussione della prossima sezione: la diglossia dell’arabo moderno.
La diglossia dell’arabo moderno
L’arabo moderno è una lingua poco comune perché è caratterizzata da ciò che viene definito diglossia (Blau 1; Diglossia 340). Essenzialmente ciò significa che l’arabo moderno è in realtà quasi due lingue: L’arabo moderno standard e l’arabo colloquiale. L’arabo standard moderno è usato nella lettura, nella scrittura e nel discorso di registro alto. Discende dalla lingua classica del Corano e, nella visione di quasi tutti gli arabi, è l’arabo “corretto” (Miti 253). Tuttavia, l’arabo standard moderno è una lingua imparata. Non è la lingua madre di nessuno. Infatti, tutti gli arabi crescono imparando la seconda lingua o lingua colloquiale.
I dialetti colloquiali arabi sono generalmente solo lingue parlate. Gli arabi usano la lingua colloquiale in tutte le loro interazioni quotidiane, ma quando incontrano una situazione linguistica che richiede una maggiore formalità, l’arabo standard moderno è il mezzo scelto. In ogni area del mondo in cui si parla l’arabo, prevale questa situazione linguistica: c’è una lingua colloquiale, cioè la lingua che viene parlata regolarmente e che gli arabofoni imparano come L1, e poi c’è l’arabo standard moderno, basato sull’arabo classico o coranico. L’arabo standard è più o meno lo stesso in tutto il mondo arabo, mentre ci sono ampie differenze tra i vari dialetti colloquiali. Infatti, alcune delle differenze sono così grandi che molti dialetti sono reciprocamente incomprensibili. Il mio coinquilino palestinese, per esempio, mi ha detto più volte che non riesce a capire il dialetto marocchino dell’arabo colloquiale.
La deglossia, anche se poco frequente tra le lingue del mondo, ha giocato un ruolo enorme nello sviluppo dell’arabo moderno. Fino a questo punto della storia, quando ho parlato di arabo, mi sono riferito all’arabo standard moderno, la lingua derivata dalla lingua classica del Corano. Da questo punto in poi, farò sempre una distinzione tra l’arabo standard moderno e l’arabo colloquiale. Ogni volta che parlo di arabo colloquiale, mi riferisco a uno qualsiasi delle migliaia di dialetti dell’arabo che sono parlati nativamente dai popoli di lingua araba.
Origini della diglossia araba
La domanda principale nella linguistica araba storica è questa: Come è nata e si è sviluppata la diglossia araba? Come ci si potrebbe aspettare da una domanda così importante, i ricercatori hanno avanzato una serie di teorie per rispondere a questa domanda. Tuttavia, nessun punto di vista è uniformemente sostenuto dai ricercatori. Per classificare le varie teorie che sono state avanzate, si può stabilire una classificazione in tre parti: le teorie che postulano l’esistenza di una koinè; le teorie che sostengono una spiegazione della deriva della lingua; e quelle che utilizzano un’ipotesi di creolizzazione/pidginizzazione per rispondere alla domanda.
La koinè
Perhaps la teoria più conosciuta riguardo alle origini della diglossia araba è l’ipotesi koinè. Koine è un termine derivato dal greco che denota una lingua franca che si sviluppa da un miscuglio di lingue o dialetti. Questa idea di una lingua “comune” è stata espressa precocemente dal linguista Fück quando ha sostenuto che una “lingua beduina comune” è nata attraverso le conquiste islamiche. Questa lingua comune beduina, poi, formò la base per il successivo sviluppo dei dialetti colloquiali dell’arabo, mentre l’arabo standard moderno continuò a svilupparsi dalla lingua classica del Corano (Belnap 20).
L’ipotesi di Fück corrisponde nei punti essenziali all’ipotesi koine del linguista americano Charles Ferguson. Ferguson postulava che la maggior parte dei dialetti moderni dell’arabo discendesse da una koinè che non era basata su nessuna particolare area regionale e che esisteva accanto all’arabo classico standard (Ferguson 51). L’argomentazione di Ferguson si basava su una lista da lui sviluppata di quattordici caratteristiche che differiscono tra l’arabo colloquiale e l’arabo standard (vedi Appendice 2) (Koine 53). Mentre Ferguson riconosceva che una o più delle caratteristiche da lui indicate avrebbero potuto essere dovute alla normale deriva e al cambiamento della lingua, riteneva che la forza della sua argomentazione fosse il fatto che ci fossero quattordici cambiamenti di questo tipo. Presi come gruppo, sosteneva, la loro esistenza era una forte prova dell’esistenza di una koinè (Belnap 30-31). Secondo Ferguson, quindi, fu questa koinè a dare inizio alla diglossia e a servire come base per l’arabo colloquiale moderno.
Deriva della lingua e tendenze normali
Una seconda teoria avanzata da diversi studiosi è quella che attribuisce la differenza tra l’arabo standard moderno e l’arabo colloquiale alla deriva della lingua, alle tendenze naturali di cambiamento della lingua semitica e agli effetti del substrato, tra gli altri. I sostenitori di queste teorie hanno spesso sollevato una veemente eccezione nei confronti dell’ipotesi koinica perché la ritengono ampiamente inutile e ingiustificata dalle prove disponibili. Questo nonostante il fatto, tuttavia, che ci sia un sostanziale accordo tra loro su diversi punti.
Per esempio, entrambe le parti concordano sul fatto che i cambiamenti si sono probabilmente concentrati nelle città e nelle popolazioni sedentarie piuttosto che nei dialetti delle tribù beduine dei deserti arabi. I dialetti beduini, secondo entrambe le parti, probabilmente rimasero intoccati dai cambiamenti linguistici per diversi secoli dopo l’avvento dell’Islam a metà del settimo secolo (Koine 52; Blau 23). Sono anche d’accordo che non c’era un unico centro linguistico nel mondo arabo che esercitasse da solo un’influenza sufficiente a causare i cambiamenti visti (Koine 53-54; Blau 24, 26). Infine, entrambe le parti concordano sul fatto che il fattore più importante nel precipitare l’ascesa dei dialetti arabi colloquiali fu la conquista islamica del settimo e ottavo secolo (Blau 21; Koine 52).
Qui l’accordo si ferma. Per illustrare, esaminerò il punto di vista di Joshua Blau, uno studioso israeliano che ha trovato l’argomentazione koinica di Ferguson del tutto non convincente. Egli sosteneva che era vero il contrario dell’ipotesi di Ferguson: invece di essere una koinè l’origine dei dialetti arabi moderni, era la koinè stessa che risultava dai cambiamenti nei dialetti arabi (27). Secondo Blau, i vari dialetti arabi si sono sviluppati in modo simile a causa di almeno due cose: fattori unificanti come la tendenza delle lingue semitiche a subire certi cambiamenti, e il contatto reciproco tra i dialetti (Blau 25, 26). Questa spiegazione, secondo lui, era più in linea con la teoria linguistica convenzionale come la teoria delle onde della diffusione dei cambiamenti linguistici, dove i cambiamenti linguistici si diffondono in modo ondulatorio da una popolazione parlante all’altra (Blau 27).
Pidginizzazione/Creolizzazione
La terza e ultima teoria nello sviluppo della diglossia araba è la teoria della pidginizzazione/creolizzazione. Kees Versteegh è un ricercatore che ha sostenuto questa teoria. Versteegh ha sostenuto che entrambe le teorie esistenti sullo sviluppo della diglossia si sono concentrate esclusivamente su una spiegazione delle differenze o su una spiegazione delle somiglianze dei dialetti senza trattare l’altro lato (19). Secondo lui, una teoria efficace doveva trattare sia le somiglianze che le differenze tra i dialetti.
Ipotizzando un processo di pidginizzazione/creolizzazione Versteegh realizzò ciò che gli altri studiosi arabi non erano in grado di fare, cioè affrontare sia le somiglianze che le differenze tra i dialetti moderni dell’arabo. Per esempio, ha descritto come i matrimoni misti tra uomini arabi musulmani e donne non arabe dei popoli conquistati avrebbero probabilmente portato a comunicare usando una forma pidginalizzata di arabo. Allo stesso tempo, tutti i bambini risultanti da tale matrimonio avrebbero probabilmente parlato un arabo creolizzato (74). Questo arabo creolizzato potrebbe quindi essere servito come punto di partenza per i dialetti arabi colloquiali. Naturalmente, Versteegh riconosceva l’influenza di altri fattori, ma nel complesso, riteneva che la sua ipotesi riuscisse a spiegare sia le differenze che le somiglianze tra i dialetti arabi moderni.
Diglossia conclusa
Anche se gli studiosi differiscono nelle opinioni sulla causa esatta della nascita dei dialetti arabi, c’è un terreno di accordo generale. Questo accordo è forse meglio riassunto in un’affermazione di Fischer e Jastrow:
Non ci si può sbagliare se si immagina che lo sviluppo del Nuovo Arabo sia stato collegato alla mescolanza dei dialetti nei campi dei conquistatori, all’influenza delle lingue e dei dialetti dei conquistati e alla formazione di vernacoli regionali. I successivi spostamenti di popolazione e le costanti tendenze al livellamento attraverso i contatti interregionali tra le città, così come le tendenze verso sviluppi peculiari tra le popolazioni rurali più isolate, possono essere stati fattori di sviluppo altrettanto importanti (Belnap 32).
Risultati della diglossia araba
Mentre i linguisti sono in forte disaccordo su come la diglossia si sia sviluppata, vi è consenso sui cambiamenti che hanno avuto luogo nel passaggio dall’arabo standard all’arabo colloquiale. Dal punto di vista fonologico, per esempio, un certo numero di fonemi si è spostato sistematicamente nel passaggio dall’arabo standard all’arabo colloquiale. Per esempio, l’arabo colloquiale egiziano ha spostato tutte le fricative interdentali alla loro corrispondente articolazione alveolare. Altri dialetti colloquiali hanno fatto cambiamenti simili.
C’è stato anche un certo numero di cambiamenti morfologici tra cui, il più importante, la perdita delle finali di caso o, íiraab, come è noto in arabo. L’arabo standard ha un sistema di tre casi: nominativo, accusativo e genitivo, mentre i dialetti arabi colloquiali hanno generalmente perso qualsiasi sistema di casi. Altri cambiamenti morfologici includono il collasso di particelle multiple in una sola forma, mentre le forme plurali femminili sono state perse in pronomi, aggettivi e verbi (Blau 3).
Anche i cambiamenti sintattici sono abbondanti. Blau menziona specificamente come la maggior parte dei dialetti abbia abbandonato l’alternanza sindetica/asindetica che era comune nell’arabo standard (3). Versteegh sottolinea il fatto che la maggior parte dei dialetti sono diventati analitici mentre l’arabo standard è più sintetico. Un posto dove questo è facilmente visibile è nel mostrare il possesso; l’arabo standard usa un metodo sintetico per mostrare il possesso, ma quasi tutti i dialetti hanno ora sviluppato un metodo analitico di mostrare il possesso usando una parola che mostra la relazione di possesso (Versteegh 18).
Situazione linguistica moderna nella lingua araba
L’arabo moderno, sia standard che colloquiale, non è statico. I colloquiali hanno subito e probabilmente continueranno a subire grandi cambiamenti. Sfortunatamente, fino a poco tempo fa non sono stati studiati da vicino, e quindi è difficile documentare i cambiamenti che possono aver subito. È più facile, invece, documentare i cambiamenti nell’arabo standard moderno.
Una tendenza in corso nell’arabo standard moderno è la modernizzazione. La modernizzazione comporta la creazione di nuovi termini per concetti che non esistevano nei tempi precedenti. Come molti altri parlanti di tutto il mondo, gli arabi sono sensibili al prestito all’ingrosso di parole. In effetti, sono forse più sensibili al cambiamento della lingua perché la maggior parte degli arabi riconosce l’arabo come la lingua di Dio. Un tale concetto non si adatta bene al cambiamento linguistico. Di conseguenza, le accademie linguistiche normative sono state istituite in diverse aree del mondo arabo, tra cui Il Cairo, Damasco, Baghdad e Amman (Bakalla 11).
Le accademie linguistiche cercano di controllare i prestiti creando termini per nuove entità tecnologiche. I loro mezzi tipici per fare questo includono l’estensione, i calchi e un processo noto come arabizzazione. Un esempio comune di estensione riguarda la parola araba standard per auto, sayy_ra. Questa parola originariamente significava carovana di cammelli, ma è stata ridefinita per significare auto. I calchi sono più evidenti in frasi come kurat al-qadam, che è letteralmente palla al piede o calcio (soccer) (Bakalla 12). L’arabizzazione, d’altra parte, comporta l’adozione di una parola straniera, ma con cambiamenti che la rendono accettabile per i modelli morfologici e fonologici arabi (Bakalla 13).
Un’altra tendenza che ho notato sia nell’esperienza personale che nella ricerca è come gli arabi abbiano l’aspettativa che il mondo arabo stia lentamente virando verso l’arabo standard moderno come lingua madre. Questa tendenza è composta da due parti. Nella mia esperienza, gli arabi denigrano uniformemente i dialetti colloquiali che parlano nativamente. Per esempio, un’assistente didattica nel mio attuale corso di lingua araba sottolinea ogni volta che ci dice una parola araba colloquiale che è “slang”. L’altra parte di questo fenomeno è che gli arabi si aspettano che l’arabo standard moderno alla fine prevalga come L1 nel mondo arabo. Ferguson ha notato questa tendenza quando ha affermato che c’è un’aspettativa tra gli arabi che l’arabo moderno standard prenderà il sopravvento nel mondo arabo (Myths 255). Sono stato introdotto personalmente a questa idea nel maggio del 1997 quando, durante una conversazione con un tassista ad Amman, in Giordania, mi fu detto che dovevo parlare l’arabo standard. Questo, nonostante il fatto, come gli dissi, che nessuno in realtà parla nativamente l’arabo standard.
Storia del sistema di scrittura arabo
Prima di concludere, vorrei esaminare brevemente lo sviluppo storico del sistema di scrittura arabo. Discendente dalla scrittura araba del Nord, il sistema di scrittura della lingua araba moderna va da destra a sinistra ed è una scrittura corsiva. Ci sono ventotto lettere nell’alfabeto, ma poiché la scrittura dell’alfabeto è corsiva, 22 delle lettere prendono forme diverse quando sono in posizione iniziale, mediale, finale o isolata (vedi Appendice 1). Ci sono sei lettere nell’alfabeto che hanno solo due forme possibili perché si collegano solo a loro; non possono essere collegate da. Le tre vocali lunghe sono rappresentate all’interno dell’alfabeto. Tuttavia, le tre vocali brevi non lo sono. Le vocali brevi possono essere indicate da segni diacritici opzionali, ma questi non sono quasi mai scritti. Quei testi in cui sono scritti sono di solito di natura religiosa e sono inclusi per assicurare che la pronuncia corretta sia fatta per tutte le parole.
Storicamente, la scrittura araba settentrionale, le cui prime copie esistenti risalgono al IV secolo a.C., discende dalla scrittura aramaica nabatea. Tuttavia, poiché la scrittura aramaica rappresentava meno del numero di consonanti richiesto per l’arabo, l’uso di alcune forme fu esteso per mezzo di punti posti sulle lettere. Così ci sono diverse lettere in arabo la cui unica caratteristica distintiva da un’altra lettera araba è il posizionamento di un punto sopra o sotto la lettera (Daniels 559).
Il risultato dell’utilizzo dei diacritici delle vocali brevi in arabo è che l’arabo scritto è altamente lessicalizzato: bisogna conoscere le parole per poter leggere correttamente la lingua. Molti intellettuali arabi criticano questa situazione e hanno proposto dei cambiamenti per far sì che il sistema di scrittura arabo abbia una corrispondenza più stretta tra lettera e suono (Daniels 563). Tuttavia, la resistenza al cambiamento è così alta che è molto improbabile che un tale cambiamento abbia luogo. Molti spiegano che l’arabo è la lingua di Dio (Allah), e come tale non ha bisogno di essere cambiato.
Conclusione
In molti modi l’idea affermata nel paragrafo precedente, che l’arabo è la lingua di Allah, ha definito come la lingua araba si è comportata nei secoli. Naturalmente nei primi anni, prima dell’avvento di Maometto, l’arabo si sviluppò e crebbe, sebbene fosse in gran parte localizzato tra le tribù dell’Arabia. Con le conquiste islamiche, tuttavia, l’arabo divenne la lingua dei popoli conquistati sia perché era la lingua dei loro conquistatori sia perché era la lingua della loro nuova religione adottata.
Negli anni successivi, il desiderio di preservare la corretta pronuncia e lettura del Santo Corano è stata la forza trainante del mantenimento dell’arabo classico come standard per eccellenza della lingua araba. Ancora oggi, quando si chiede a un arabo il dialetto colloquiale che parla, è molto probabile che risponda che quello che parla è uno “slang”. Per loro, l’arabo corretto è l’arabo classico, una lingua che nessuno parla nativamente, ma che è stata conservata dal Corano. Linguisticamente, il mondo arabo è una lotta complessa tra la progressività dell’arabo colloquiale e l’azione conservatrice dell’arabo standard, favorita dalla religione. L’interazione del religioso e del linguistico è parte di ciò che ha reso l’arabo la lingua interessante e vitale che è oggi.
Appendice 1
L’alfabeto arabo
Derivato in parte da Alan Kaye, “Arabic,” pag. 674.
Appendice 2
Fergusonís Fourteen Points in Support of the Existence of an Arabic Koine
- Loss of the dual.
- Taltalah.
- Loss of Final-w_w verbs.
- Re-formation of geminate verbs.
- Il suffisso verbale -l- “a, per”.
- I numeri cardinali 3-10.
- /t/ nei numeri 13-19.
- Perdita del comparativo femminile.
- .Aggettivo plurale fu__l.
- Soffisso Nisbah -iyy > *-_.
- Il verbo “portare”.
- Il verbo “vedere”.
- La relativa *íilli.
- La fusione di d_d e ð_í.
Sommarizzato da Charles A. Ferguson, “The Arabic Koine.”
Lavori citati
“Afro-Asiatic Languages. Enciclopedia Britannica. 1992 ed.
Bakalla, Muhammad Hasan. La cultura araba attraverso la sua lingua e letteratura. Londra: Kegan Paul International, 1984.
Belnap, R. Kirk e Niloofar Haeri. Studi strutturalisti in linguistica araba: Charles A. Fergusonís Papers, 1954-1994. Leiden: Brill, 1997.
Blau, Joshua. Studi sull’arabo medio e la sua varietà giudeo-araba. Gerusalemme: The Magnes Press and the Hebrew University, 1988.
Daniels, Peter T. and William Bright, eds. The Worldís Writing Systems. New York: Oxford University Press, 1996.
Ferguson, Charles A. “The Arabic Koine.” 1959. Studi strutturalisti in linguistica araba: Charles A. Fergusonís Papers, 1954-1994. Ed. R. Kirk Belnap e Niloofar Haeri. Leiden: Brill, 1997. 50-68.
—. “Diglossia.” Word. 15 (1959): 325-40.
—. “Miti sull’arabo”. 1959. Studi strutturalisti in linguistica araba: Charles A. Fergusonís Papers, 1954-1994. Ed. R. Kirk Belnap e Niloofar Haeri. Leiden: Brill, 1997. 250-256.
Hetzron, Robert. “Lingue semitiche”. The Worldís Major Languages. Bernard Comrie. New York: Oxford University Press, 1987. 654-663.
Kaye, Alan S. “Arabic.” The Worldís Major Languages. Bernard Comrie. New York: Oxford University Press, 1987. 664-685.
Mukhopadhyaya, Satakari. Prefazione. Una grammatica della lingua araba classica. Di Mortimer Sloper Howell, trans. 4 Vols. Delhi, India: Gian Publishing House, 1986.
Ruhlen, Merritt. A Guide to the Worldís Languages. Stanford, California: Stanford University Press, 1987.
Versteegh, Kees. Pidginizzazione e creolizzazione: Il caso dell’arabo. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 1984.
.