La risata fa parte del vocabolario umano universale. Tutti i membri della specie umana lo capiscono. A differenza dell’inglese o del francese o dello swahili, non dobbiamo imparare a parlarlo. Siamo nati con la capacità di ridere.
Una delle cose notevoli della risata è che avviene inconsciamente. Non si decide di farlo. Mentre possiamo inibirla coscientemente, non produciamo coscientemente la risata. Ecco perché è molto difficile ridere a comando o fingere di ridere. (Non prendetemi in parola: chiedete a un amico di ridere sul posto.)
Laughter fornisce intuizioni potenti e senza censure sul nostro inconscio. Semplicemente, in certe situazioni, sgorga da dentro di noi.
Si sa molto poco dei meccanismi cerebrali specifici responsabili della risata. Ma sappiamo che la risata è innescata da molte sensazioni e pensieri, e che attiva molte parti del corpo.
Quando ridiamo, alteriamo le nostre espressioni facciali ed emettiamo suoni. Durante una risata esuberante, i muscoli delle braccia, delle gambe e del tronco sono coinvolti. Ridere richiede anche la modifica del nostro modello di respirazione.
Sappiamo anche che la risata è un messaggio che inviamo alle altre persone. Lo sappiamo perché raramente ridiamo quando siamo soli (ridiamo a noi stessi anche meno di quanto parliamo con noi stessi).
La risata è sociale e contagiosa. Ridiamo al suono della risata stessa. Ecco perché la bambola Tickle Me Elmo è un tale successo – ci fa ridere e sorridere.
La prima risata appare a circa 3,5 – 4 mesi di età, molto prima che siamo in grado di parlare. La risata, come il pianto, è un modo per un neonato preverbale di interagire con la madre e gli altri caregiver.
Contrariamente alla saggezza popolare, la maggior parte delle risate non riguarda l’umorismo; riguarda le relazioni tra le persone. Per scoprire quando e perché la gente ride, io e diversi assistenti di ricerca universitari siamo andati nei centri commerciali locali e sui marciapiedi della città e abbiamo registrato ciò che accadeva appena prima che la gente ridesse. In un periodo di 10 anni, abbiamo studiato più di 2.000 casi di risate naturali.
Abbiamo scoperto che la maggior parte delle risate non segue gli scherzi. La gente ride dopo una varietà di affermazioni come “Ehi John, dove sei stato?”. “Ecco che arriva Mary”, “Come sei andato al test?” e “Hai un elastico?”. Questi certamente non sono scherzi.
Non siamo noi a decidere di ridere in questi momenti. Il nostro cervello prende la decisione per noi. Questi curiosi “ah ah ah” sono pezzi di colla sociale che legano le relazioni.
Curiosamente, la risata raramente interrompe la struttura della frase del discorso. Essa scandisce il discorso. Ridiamo solo durante le pause in cui dovremmo tossire o respirare.
Una prospettiva evolutiva
Crediamo che la risata si sia evoluta dal comportamento di ansimare dei nostri antichi antenati primati. Oggi, se facciamo il solletico agli scimpanzé o ai gorilla, non ridono “ha ha ha” ma esibiscono un suono ansimante. Questo è il suono della risata delle scimmie. Ed è la radice della risata umana.
Le scimmie ridono in condizioni in cui si produce la risata umana, come il solletico, il gioco duro e il gioco di rincorsa. Altri animali producono vocalizzazioni durante il gioco, ma sono così diverse che è difficile equipararle alle risate. I ratti, per esempio, producono vocalizzazioni di tono alto durante il gioco e quando fanno il solletico. Ma il suono è molto diverso dalla risata umana.
Quando ridiamo, stiamo spesso comunicando un intento ludico. Quindi la risata ha una funzione di legame all’interno degli individui in un gruppo. È spesso positiva, ma può essere anche negativa. C’è una differenza tra “ridere con” e “ridere di”. Le persone che ridono degli altri possono cercare di costringerli a conformarsi o di buttarli fuori dal gruppo.
Nessuno ha effettivamente contato quanto ridono le persone di diverse età, ma i bambini piccoli probabilmente ridono di più. A 5 e 6 anni, tendiamo a vedere le risate più esuberanti. Gli adulti ridono meno dei bambini, probabilmente perché giocano meno. E la risata è associata al gioco.
Abbiamo imparato molto su quando e perché ridiamo, molto di questo è controintuitivo. Il lavoro ora in corso ci dirà di più sui meccanismi cerebrali della risata, come si è evoluta la risata e perché siamo così suscettibili al solletico – uno dei comportamenti umani più enigmatici.
Robert Provine, Ph.D., è professore di psicologia e neuroscienze presso l’Università del Maryland, Baltimore County. Sta completando un libro intitolato “Laughter” che dovrebbe essere pubblicato in autunno da Little, Brown and Company.
Hai delle “Domande Cosmiche” sui grandi misteri dell’universo – come le prospettive dei viaggi interstellari? O ti stai chiedendo delle “Curiosità comuni”, come le ragioni per cui russiamo e cosa possiamo fare? In entrambi i casi, invia i tuoi suggerimenti via e-mail a [email protected], o discuti le tue domande e risposte sulla Bacheca dei Misteri dell’Universo. Il tuo argomento potrebbe diventare il soggetto di una futura puntata di “Mysteries of the Universe”.