Tipi di sistemi di scrittura

Un sistema di scrittura, tecnicamente chiamato script o ortografia, consiste in un insieme di segni visibili, forme o strutture chiamate caratteri o grafemi che sono collegati a qualche struttura nel sistema linguistico. Grosso modo, se un carattere rappresenta un’unità significativa, come un morfema o una parola, l’ortografia si chiama sistema di scrittura logografico; se rappresenta una sillaba, si chiama sistema di scrittura sillabico; se un segmento di una sillaba, si chiama sistema di scrittura consonantico o sillabario non vocalizzato; e se un fonema, si chiama sistema alfabetico. (Un alfabeto fonetico, come l’Alfabeto Fonetico Internazionale ideato dall’Associazione Fonetica Internazionale, è un alfabeto progettato per trascrivere qualsiasi lingua orale in una scrittura comune). Infine, un sistema di scrittura come l’Hangul, basato sulle caratteristiche articolatorie che sono alla base del fonema (come il voicing e il luogo di articolazione), è chiamato un sistema di scrittura featurale. Queste relazioni possono essere rappresentate come segue:

Mentre sono noti esempi relativamente puri di questi diversi tipi di scrittura, la maggior parte dei sistemi di scrittura che sono stati usati per scopi generali combinano proprietà di più di un tipo.

Segni pittoreschi, come i segnali informativi in un aeroporto internazionale (nella misura in cui possono essere propriamente chiamati scrittura), possono portare messaggi linguistici espliciti solo a causa dell’insieme estremamente limitato di alternative tra cui un lettore deve scegliere. Tale scrittura è di scarsa utilità per trasmettere nuovi messaggi, poiché non c’è una convenzione per decodificarli e in questo senso non può essere un sistema di scrittura generale. Può, tuttavia, servire efficacemente un insieme limitato di scopi.

I sistemi di scrittura generale analizzano tutti la forma linguistica in costituenti di significato o suono. La scrittura cinese è principalmente una scrittura logografica; ogni parola o morfema è rappresentata da un singolo grafico o carattere. Due parole, anche se suonano esattamente uguali, saranno rappresentate da caratteri completamente diversi. Ma, poiché il numero di parole distinguibili in una lingua può raggiungere le decine di migliaia (l’inglese scritto ha un vocabolario registrato di più di 500.000 parole), il numero di caratteri logografici da memorizzare è estremamente grande.

I sillabari forniscono un simbolo distintivo per ogni sillaba distinta. Una sillaba è un’unità di discorso composta da un suono vocale o da una combinazione di suoni consonanti e vocali; i suoni pa, pe, pi, po, pu sono sillabe diverse e sono facilmente distinguibili in una parola. La parola carta ha due sillabe, pa-per. Un sillabario come il Lineare B, la scrittura micenea risalente al 1400 a.C. circa, avrebbe un grafico per ciascuna di queste sillabe. Le sillabe sono le unità più facilmente distinguibili del discorso; di conseguenza, i primi sistemi di scrittura basati sul suono, o fonografici, sono sillabici. Il numero di sillabe in una lingua, pur differendo considerevolmente da lingua a lingua, è sempre abbastanza grande; quindi, alcune centinaia di grafici possono essere necessari per fare un sillabario funzionante. Anche allora, tali sistemi di scrittura sono tutt’altro che espliciti, perché qualsiasi stringa di grafemi sillabici può essere letta in un certo numero di modi diversi. La lettura di una tale scrittura si baserebbe sulla conoscenza precedente del lettore e sull’abilità di lavorare dal contesto, insieme ad alcune congetture.

I sistemi di scrittura consonantica, come implica il nome, rappresentano il valore consonantico di una sillaba ignorando l’elemento vocalico. Un tale sistema, quindi, rappresenterebbe le sillabe pa, pe, pi, po, pu con un solo carattere. Tali scritture hanno grafici per i suoni consonantici ma non per i suoni vocalici, con il risultato che una certa quantità di congetture è coinvolta nel determinare quale sillaba viene rappresentata. Questa ambiguità, tuttavia, non dovrebbe essere enfatizzata troppo. Quando un sistema consonantico è usato per rappresentare una lingua come l’inglese, in cui le vocali differenziano morfemi di radice (in inglese, pat, pet, pit, pot, put sono tutti morfemi diversi), scartando la vocale si ottiene un’espressione scritta altamente ambigua che può essere compresa solo da un lettore che ha già una buona idea del contenuto del messaggio scritto. Ma nelle lingue semitiche, come l’ebraico e l’arabo, l’assenza di caratteri che rappresentano le vocali è molto meno grave, perché in queste lingue le differenze vocali non distinguono generalmente i morfemi. Le differenze vocali marcano inflessioni, come il tempo e l’aspetto, che, pur avendo una certa importanza per la rappresentazione del significato, sono sia più facilmente recuperabili dal contesto sia meno suscettibili di cambiare il significato complessivo. Il non aver notato l’intima relazione tra la struttura morfofonematica della lingua e il tipo di ortografia ha portato alcuni studiosi a sottovalutare l’efficienza dei sistemi di scrittura consonantica e, forse, a sopravvalutare la centralità dell’invenzione dell’alfabeto nell’evoluzione della cultura occidentale.

I sistemi di scrittura alfabetica rappresentano la struttura fonologica della lingua. Il più piccolo segmento pronunciabile del discorso è una sillaba, ma una sillaba può essere analizzata nei distinti costituenti sottostanti chiamati fonemi. La sillaba pa è prodotta facendo passare una colonna d’aria attraverso le corde vocali, azione che costituisce l’elemento vocalico, delimitata all’inizio da un improvviso rilascio d’aria attraverso le labbra, azione che costituisce l’elemento consonantico. La realizzazione dell’alfabeto consiste nell’analizzare la sillaba nei suoi costituenti consonantici e vocalici sottostanti. L’economia della rappresentazione deriva dal fatto che un gran numero di sillabe può essere generato da un piccolo insieme di questi costituenti. Un alfabeto composto da 21 consonanti e 5 vocali può generare 105 semplici sillabe consonante-e-vocale e più di 2.000 sillabe consonante-vocale-consonante. In breve, un alfabeto può rappresentare una gamma completa di differenze fonologiche. È una scrittura particolarmente adatta a rappresentare una lingua in cui le differenze morfologiche sono marcate in differenze fonologiche; è meno utile per una lingua come il cinese, in cui una sillaba rappresenta un gran numero di morfemi. Per la lingua cinese è più efficiente un sistema logografico.

I sistemi di scrittura fonografica sfruttano il fatto che anche i fonemi non sono le unità di analisi più fondamentali del discorso. Piuttosto, i fonemi possono essere analizzati in insiemi di caratteristiche distintive. I fonemi rappresentati dalle lettere n e d condividono la caratteristica della lingua che tocca la cresta alveolare sopra i denti superiori. I sistemi di scrittura featurale analizzano i suoni descritti come consonanti e vocali nelle loro caratteristiche comuni e distintive. Esempi di sistemi di scrittura che impiegano almeno in parte un approccio featurale sono la scrittura coreana Hangul, creata, secondo la tradizione, dal re Sejong nel XV secolo, e la stenografia Pitman, un sistema di scrittura rapida inventato in Gran Bretagna nel XIX secolo. In Hangul, le vocali sono rappresentate da lunghe linee orizzontali o verticali distinte da piccoli segni, mentre le consonanti sono rappresentate da segni bidimensionali che suggeriscono le articolazioni coinvolte: coppie di linee che rappresentano le labbra unite, la lingua che tocca il tetto della bocca, una gola aperta, e simili. Poiché il sistema fonologico è organizzato intorno a circa una dozzina di queste caratteristiche, una scrittura efficiente può essere costruita da 24 grafici di base. Inoltre, una tale scrittura rende le sillabe visivamente discriminabili, organizzandole in blocchi per facilitare la lettura rapida. Queste proprietà hanno portato il linguista britannico Geoffrey Sampson a dire:

Che sia o meno la migliore di tutte le scritture concepibili per il coreano, l’Han’gul deve indiscutibilmente classificarsi come una delle grandi conquiste intellettuali del genere umano.

Nessuna ortografia è un sistema puro. L’esempio più chiaro di scrittura logografica, il cinese, consiste non solo di caratteri che rappresentano significati, ma anche di caratteri secondari basati sulla somiglianza del suono per rappresentare significati difficili da immaginare. Si basa quindi su principi basati sia sulle parole che sui suoni. D’altra parte, gli alfabeti, che sono principalmente basati sul suono, usano anche stringhe di lettere fisse per rappresentare la stessa unità di significato anche se la pronuncia di quell’unità varia in contesti diversi. Così, per esempio, l’ortografia comune per la radice photo è conservata nelle parole photograph e photography anche se si pronunciano in modo diverso. Al contrario, gli alfabeti spesso forniscono rappresentazioni grafiche diverse per gli omofoni (parole che suonano identiche ma hanno significati diversi) più chiaramente per distinguere i loro significati, come in meat, meet, mete; pain, pane; be, bee. L’unità morfemica è così fondamentale per il processo di lettura che alcuni linguisti hanno concluso che, affinché un’ortografia sia pratica ed efficiente, è più importante fornire una forma visiva invariante per ogni unità significativa che per ogni unità sonora.

Il modellamento di un sistema di scrittura per renderlo adatto ad una vasta gamma di scopi culturali ha richiesto altri sviluppi oltre all’invenzione di un sistema di caratteri per rappresentare la forma linguistica. Per facilitare un riconoscimento veloce e accurato, la forma della scrittura fu migliorata introducendo spazi tra le parole, sviluppando convenzioni per la punteggiatura e i paragrafi, e semplificando le forme grafiche. Questa evoluzione continuò con l’invenzione della stampa e l’invenzione dei caratteri tipografici (vedi storia della tipografia). E per sfruttare le proprietà estetiche del sistema di scrittura, furono sviluppate forme artistiche di scrittura (vedi calligrafia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.