Per secoli, filosofi e teologi hanno sostenuto quasi all’unanimità che la civiltà come la conosciamo dipende da una diffusa credenza nel libero arbitrio e che perdere questa credenza potrebbe essere disastroso. I nostri codici etici, per esempio, presuppongono che possiamo scegliere liberamente tra giusto e sbagliato. Nella tradizione cristiana, questo è noto come “libertà morale” – la capacità di discernere e perseguire il bene, invece di essere semplicemente costretti dagli appetiti e dai desideri. Il grande filosofo illuminista Immanuel Kant ha riaffermato questo legame tra libertà e bontà. Se non siamo liberi di scegliere, sosteneva, allora non avrebbe senso dire che dovremmo scegliere la via della rettitudine.
Oggi, il presupposto del libero arbitrio attraversa ogni aspetto della politica americana, dalla previdenza sociale al diritto penale. Permea la cultura popolare ed è alla base del sogno americano – la convinzione che chiunque possa fare qualcosa di se stesso, non importa quale sia il suo inizio nella vita. Come ha scritto Barack Obama in The Audacity of Hope, i valori americani “sono radicati in un ottimismo di base sulla vita e in una fede nel libero arbitrio”
Cosa succede se questa fede viene meno?
Le scienze sono diventate sempre più audaci nel sostenere che tutto il comportamento umano può essere spiegato attraverso le leggi di causa ed effetto. Questo cambiamento di percezione è la continuazione di una rivoluzione intellettuale iniziata circa 150 anni fa, quando Charles Darwin pubblicò per la prima volta L’origine delle specie. Poco dopo che Darwin presentò la sua teoria dell’evoluzione, suo cugino Sir Francis Galton iniziò a tirarne fuori le implicazioni: Se ci siamo evoluti, allora le facoltà mentali come l’intelligenza devono essere ereditarie. Ma noi usiamo queste facoltà – che alcune persone hanno in misura maggiore di altre – per prendere decisioni. Quindi la nostra capacità di scegliere il nostro destino non è libera, ma dipende dalla nostra eredità biologica.
Galton ha lanciato un dibattito che ha imperversato per tutto il XX secolo sulla natura contro l’educazione. Le nostre azioni sono l’effetto dispiegato della nostra genetica? O il risultato di ciò che ci è stato impresso dall’ambiente? Si sono accumulate prove impressionanti per l’importanza di ogni fattore. Sia che gli scienziati sostengano l’uno, l’altro o un mix di entrambi, hanno sempre più assunto che le nostre azioni devono essere determinate da qualcosa.
Negli ultimi decenni, la ricerca sul funzionamento interno del cervello ha aiutato a risolvere il dibattito natura-allevamento e ha dato un ulteriore colpo all’idea del libero arbitrio. Gli scanner cerebrali ci hanno permesso di scrutare all’interno del cranio di una persona viva, rivelando intricate reti di neuroni e permettendo agli scienziati di raggiungere un ampio accordo sul fatto che queste reti sono modellate sia dai geni che dall’ambiente. Ma c’è anche accordo nella comunità scientifica che l’accensione dei neuroni determina non solo alcuni o la maggior parte, ma tutti i nostri pensieri, speranze, ricordi e sogni.
Altre storie
Sappiamo che i cambiamenti nella chimica del cervello possono alterare il comportamento, altrimenti né l’alcol né gli antipsicotici avrebbero gli effetti desiderati. Lo stesso vale per la struttura del cervello: Casi di adulti normali che diventano assassini o pedofili dopo aver sviluppato un tumore al cervello dimostrano quanto siamo dipendenti dalle proprietà fisiche della nostra roba grigia.
Molti scienziati dicono che il fisiologo americano Benjamin Libet ha dimostrato negli anni ’80 che non abbiamo libero arbitrio. Era già noto che l’attività elettrica si accumula nel cervello di una persona prima che questa, per esempio, muova la mano; Libet ha dimostrato che questo accumulo avviene prima che la persona prenda consapevolmente la decisione di muoversi. L’esperienza cosciente di decidere di agire, che di solito associamo al libero arbitrio, sembra essere un’aggiunta, una ricostruzione post hoc degli eventi che si verifica dopo che il cervello ha già messo in moto l’atto.
Il dibattito natura-natura del 20° secolo ci ha preparato a pensare a noi stessi come modellati da influenze al di fuori del nostro controllo. Ma ha lasciato un po’ di spazio, almeno nell’immaginazione popolare, per la possibilità che potremmo superare le nostre circostanze o i nostri geni per diventare l’autore del nostro destino. La sfida posta dalle neuroscienze è più radicale: descrive il cervello come un sistema fisico come qualsiasi altro, e suggerisce che noi non vogliamo che operi in un modo particolare più di quanto vogliamo che il nostro cuore batta. L’immagine scientifica contemporanea del comportamento umano è quella di neuroni che sparano, causando il fuoco di altri neuroni, causando i nostri pensieri e azioni, in una catena ininterrotta che risale alla nostra nascita e oltre. In linea di principio, siamo quindi completamente prevedibili. Se potessimo capire abbastanza bene l’architettura e la chimica del cervello di qualsiasi individuo, potremmo, in teoria, prevedere la risposta di quell’individuo a qualsiasi stimolo dato con una precisione del 100%.
Questa ricerca e le sue implicazioni non sono nuove. Ciò che è nuovo, però, è la diffusione dello scetticismo del libero arbitrio oltre i laboratori e nel mainstream. Il numero di casi giudiziari, per esempio, che utilizzano le prove delle neuroscienze è più che raddoppiato nell’ultimo decennio – per lo più nel contesto di imputati che sostengono che il loro cervello li ha spinti a farlo. E molte persone stanno assorbendo questo messaggio anche in altri contesti, almeno a giudicare dal numero di libri e articoli che pretendono di spiegare “il tuo cervello su” tutto, dalla musica alla magia. Il determinismo, in un modo o nell’altro, sta guadagnando terreno. Gli scettici sono in ascesa.
Questo sviluppo solleva domande scomode e sempre più non teoriche: Se la responsabilità morale dipende dalla fede nella nostra agenzia, allora, man mano che si diffonde la credenza nel determinismo, diventeremo moralmente irresponsabili? E se vediamo sempre più la fede nel libero arbitrio come un’illusione, cosa succederà a tutte quelle istituzioni che si basano su di essa?
Nel 2002, due psicologi hanno avuto un’idea semplice ma brillante: invece di speculare su cosa potrebbe succedere se le persone perdessero la fede nella loro capacità di scegliere, potrebbero fare un esperimento per scoprirlo. Kathleen Vohs, allora all’Università dello Utah, e Jonathan Schooler, dell’Università di Pittsburgh, chiesero a un gruppo di partecipanti di leggere un brano che sosteneva che il libero arbitrio fosse un’illusione, e a un altro gruppo di leggere un brano neutro sull’argomento. Poi hanno sottoposto i membri di ciascun gruppo a una varietà di tentazioni e hanno osservato il loro comportamento. Le differenze nelle credenze filosofiche astratte potrebbero influenzare le decisioni delle persone?
Sì, infatti. Quando è stato chiesto di fare un test di matematica, con l’imbroglio reso facile, il gruppo innescato a vedere il libero arbitrio come illusorio si è dimostrato più propenso a dare una sbirciatina illecita alle risposte. Quando è stata data l’opportunità di rubare – per prendere più soldi di quelli dovuti da una busta di monete da 1 dollaro – coloro la cui fede nel libero arbitrio era stata minata hanno rubato di più. Su una serie di misure, mi ha detto Vohs, lei e Schooler hanno scoperto che “le persone che sono indotte a credere meno nel libero arbitrio hanno maggiori probabilità di comportarsi immoralmente”
Sembra che quando le persone smettono di credere di essere agenti liberi, smettono di vedersi come colpevoli delle loro azioni. Di conseguenza, agiscono meno responsabilmente e cedono ai loro istinti più bassi. Vohs ha sottolineato che questo risultato non è limitato alle condizioni artificiose di un esperimento di laboratorio. “Si vedono gli stessi effetti con persone che naturalmente credono di più o di meno nel libero arbitrio”, ha detto.
In un altro studio, per esempio, Vohs e colleghi hanno misurato la misura in cui un gruppo di lavoratori a giornata credeva nel libero arbitrio, poi hanno esaminato le loro prestazioni sul lavoro guardando le valutazioni del loro supervisore. Coloro che credevano più fortemente di avere il controllo delle proprie azioni si sono presentati al lavoro in orario più frequentemente e sono stati valutati dai supervisori come più capaci. In effetti, la credenza nel libero arbitrio si è rivelata un miglior predittore di prestazioni lavorative rispetto a misure consolidate come l’etica del lavoro autoproclamata.
Un altro pioniere della ricerca sulla psicologia del libero arbitrio, Roy Baumeister della Florida State University, ha esteso questi risultati. Per esempio, lui e i suoi colleghi hanno scoperto che gli studenti con una credenza più debole nel libero arbitrio erano meno propensi a offrire il loro tempo per aiutare un compagno di classe rispetto a quelli la cui credenza nel libero arbitrio era più forte. Allo stesso modo, coloro che sono stati indotti ad avere una visione deterministica leggendo affermazioni come “La scienza ha dimostrato che il libero arbitrio è un’illusione” erano meno propensi a dare soldi a un senzatetto o a prestare un cellulare a qualcuno.
Altri studi di Baumeister e colleghi hanno collegato una ridotta credenza nel libero arbitrio a stress, infelicità e un minore impegno nelle relazioni. Hanno scoperto che quando i soggetti sono stati indotti a credere che “tutte le azioni umane derivano da eventi precedenti e alla fine possono essere comprese in termini di movimento di molecole”, quei soggetti sono venuti via con un senso inferiore di significatività della vita. All’inizio di quest’anno, altri ricercatori hanno pubblicato uno studio che dimostra che una più debole credenza nel libero arbitrio è correlata a scarse prestazioni accademiche.
La lista continua: Credere che il libero arbitrio sia un’illusione ha dimostrato di rendere le persone meno creative, più propense a conformarsi, meno disposte a imparare dai propri errori e meno grate gli uni verso gli altri. Sotto ogni aspetto, sembra che quando abbracciamo il determinismo, indulgiamo al nostro lato oscuro.
Pochi studiosi si sentono a proprio agio nel suggerire che le persone debbano credere ad una vera e propria bugia. Sostenere la perpetuazione delle menzogne violerebbe la loro integrità e violerebbe un principio che i filosofi hanno tenuto caro a lungo: la speranza platonica che il vero e il bene vadano di pari passo. Saul Smilansky, professore di filosofia all’Università di Haifa, in Israele, ha lottato con questo dilemma per tutta la sua carriera ed è arrivato a una conclusione dolorosa: “Non possiamo permetterci che la gente interiorizzi la verità” sul libero arbitrio.
Smilansky è convinto che il libero arbitrio non esiste nel senso tradizionale e che sarebbe molto brutto se la maggior parte delle persone lo capisse. “Immaginate”, mi ha detto, “che io stia deliberando se fare il mio dovere, come paracadutarmi in territorio nemico, o qualcosa di più banale come rischiare il mio lavoro denunciando qualche misfatto. Se tutti accettano che non esiste il libero arbitrio, allora saprò che la gente dirà: ‘Qualunque cosa abbia fatto, non aveva scelta – non possiamo biasimarlo’. Così so che non sarò condannato per aver preso l’opzione egoista”. Questo, secondo lui, è molto pericoloso per la società, e “più la gente accetta il quadro determinista, peggiore sarà la situazione”
Il determinismo non solo mina la colpa, sostiene Smilansky; mina anche la lode. Immaginate che io rischi la mia vita saltando in territorio nemico per eseguire una missione audace. In seguito, la gente dirà che non avevo scelta, che le mie imprese erano semplicemente, nella frase di Smilansky, “uno svolgimento del dato,” e quindi difficilmente lodevole. E proprio come minare la colpa eliminerebbe un ostacolo all’agire malvagio, così minare la lode eliminerebbe un incentivo a fare il bene. I nostri eroi sembrerebbero meno ispirati, sostiene, le nostre conquiste meno degne di nota, e presto sprofonderemmo nella decadenza e nello sconforto.
Smilansky sostiene una visione che chiama illusionismo – la convinzione che il libero arbitrio sia davvero un’illusione, ma che la società deve difendere. L’idea di determinismo, e i fatti che la sostengono, devono essere tenuti confinati all’interno della torre d’avorio. Solo gli iniziati, dietro quelle mura, dovrebbero osare, come mi ha detto, “guardare in faccia l’oscura verità”. Smilansky dice di rendersi conto che c’è qualcosa di drastico, persino terribile, in questa idea, ma se la scelta è tra il vero e il bene, allora per il bene della società, il vero deve andare.
Gli argomenti di Smilansky possono sembrare strani all’inizio, data la sua affermazione che il mondo è privo di libero arbitrio: Se non stiamo davvero decidendo nulla, a chi importa quali informazioni vengono rilasciate? Ma le nuove informazioni, naturalmente, sono un input sensoriale come qualsiasi altro; possono cambiare il nostro comportamento, anche se non siamo gli agenti coscienti di quel cambiamento. Nel linguaggio di causa ed effetto, una fede nel libero arbitrio può non ispirarci a dare il meglio di noi stessi, ma ci stimola a farlo.
L’illusionismo è una posizione minoritaria tra i filosofi accademici, la maggior parte dei quali spera ancora che il bene e il vero possano essere conciliati. Ma rappresenta un antico filone di pensiero tra le élite intellettuali. Nietzsche ha definito il libero arbitrio “un artificio dei teologi” che ci permette di “giudicare e punire”. E molti pensatori hanno creduto, come fa Smilansky, che le istituzioni di giudizio e punizione sono necessarie se vogliamo evitare una caduta nella barbarie.
Smilansky non sta sostenendo politiche di controllo del pensiero orwelliano. Per fortuna, sostiene, non ne abbiamo bisogno. Credere nel libero arbitrio ci viene naturale. Gli scienziati e i commentatori hanno solo bisogno di esercitare un po’ di autocontrollo, invece di disabituare allegramente le persone delle illusioni che sono alla base di tutto ciò che hanno di più caro. La maggior parte degli scienziati “non si rende conto dell’effetto che queste idee possono avere”, mi ha detto Smilansky. “Promuovere il determinismo è compiacente e pericoloso”
Ma non tutti gli studiosi che sostengono pubblicamente contro il libero arbitrio sono ciechi alle conseguenze sociali e psicologiche. Alcuni semplicemente non sono d’accordo che queste conseguenze potrebbero includere il collasso della civiltà. Uno dei più importanti è il neuroscienziato e scrittore Sam Harris, che nel suo libro del 2012, Free Will, si è proposto di abbattere la fantasia della scelta consapevole. Come Smilansky, crede che il libero arbitrio non esista. Ma Harris pensa che stiamo meglio senza l’intera nozione di esso.
“Abbiamo bisogno delle nostre credenze per tracciare ciò che è vero”, mi ha detto Harris. Le illusioni, per quanto ben intenzionate, ci tratterranno sempre. Per esempio, attualmente usiamo la minaccia di imprigionamento come un rozzo strumento per persuadere le persone a non fare cose cattive. Ma se invece accettiamo che “il comportamento umano nasce dalla neurofisiologia”, ha argomentato, allora possiamo capire meglio che cosa sta realmente inducendo le persone a fare cose cattive nonostante questa minaccia di punizione – e come fermarle. “Abbiamo bisogno”, mi ha detto Harris, “di sapere quali sono le leve che possiamo tirare come società per incoraggiare le persone ad essere la migliore versione di se stessi che possono essere.”
Secondo Harris, dovremmo riconoscere che anche i peggiori criminali – gli assassini psicopatici, per esempio – sono in un certo senso sfortunati. “Non hanno scelto i loro geni. Non hanno scelto i loro genitori. Non hanno fatto i loro cervelli, eppure i loro cervelli sono la fonte delle loro intenzioni e azioni”. In un senso profondo, i loro crimini non sono colpa loro. Riconoscendo questo, possiamo considerare spassionatamente come gestire i criminali per riabilitarli, proteggere la società e ridurre i reati futuri. Harris pensa che, col tempo, “potrebbe essere possibile curare qualcosa come la psicopatia”, ma solo se accettiamo che il cervello, e non il libero arbitrio, sia la fonte della devianza.
Accettare questo ci libererebbe anche dall’odio. Ritenere le persone responsabili delle loro azioni potrebbe sembrare una chiave di volta della vita civile, ma paghiamo un prezzo alto per questo: Incolpare le persone ci rende arrabbiati e vendicativi, e questo offusca il nostro giudizio.
“Confronta la risposta all’uragano Katrina”, ha suggerito Harris, con “la risposta all’atto terroristico dell’11 settembre”. Per molti americani, gli uomini che hanno dirottato quegli aerei sono l’incarnazione dei criminali che scelgono liberamente di fare il male. Ma se rinunciamo alla nostra nozione di libero arbitrio, allora il loro comportamento deve essere visto come qualsiasi altro fenomeno naturale – e questo, crede Harris, ci renderebbe molto più razionali nella nostra risposta.
Anche se la portata delle due catastrofi era simile, le reazioni erano molto diverse. Nessuno si sforzava di vendicarsi delle tempeste tropicali o di dichiarare una guerra al tempo, quindi le risposte a Katrina potevano semplicemente concentrarsi sulla ricostruzione e sulla prevenzione di futuri disastri. La risposta all’11 settembre, sostiene Harris, è stata offuscata dall’indignazione e dal desiderio di vendetta, e ha portato all’inutile perdita di innumerevoli altre vite. Harris non sta dicendo che non avremmo dovuto reagire affatto all’11 settembre, solo che una risposta a mente fredda sarebbe stata molto diversa e probabilmente molto meno dispendiosa. “L’odio è tossico”, mi ha detto, “e può destabilizzare vite individuali e intere società. Perdere la fede nel libero arbitrio riduce la ragione per odiare qualcuno”.
Mentre le prove di Kathleen Vohs e dei suoi colleghi suggeriscono che i problemi sociali possono derivare dal vedere le nostre azioni come determinate da forze al di fuori del nostro controllo – indebolendo la nostra morale, la nostra motivazione e il nostro senso del significato della vita – Harris pensa che i benefici sociali risulteranno dal vedere il comportamento degli altri nella stessa luce. Da questo punto di vista, le implicazioni morali del determinismo appaiono molto diverse, e molto migliori.
Inoltre, sostiene Harris, man mano che la gente comune arriva a capire meglio come funziona il proprio cervello, molti dei problemi documentati da Vohs e altri si dissolveranno. Il determinismo, scrive nel suo libro, non significa “che la consapevolezza cosciente e il pensiero deliberativo non servono a nulla”. Alcuni tipi di azione richiedono che diventiamo consapevoli di una scelta, che soppesiamo gli argomenti e valutiamo le prove. È vero, se fossimo messi di nuovo esattamente nella stessa situazione, allora 100 volte su 100 prenderemmo la stessa decisione, “proprio come riavvolgere un film e riprodurlo”. Ma l’atto di deliberazione – la lotta con i fatti e le emozioni che sentiamo essere essenziale alla nostra natura – è comunque reale.
Il grande problema, secondo Harris, è che la gente spesso confonde il determinismo con il fatalismo. Il determinismo è la convinzione che le nostre decisioni siano parte di una catena infrangibile di causa ed effetto. Il fatalismo, d’altra parte, è la convinzione che le nostre decisioni non contano veramente, perché qualsiasi cosa sia destinata ad accadere accadrà, come il matrimonio di Edipo con sua madre, nonostante i suoi sforzi per evitare quel destino.
Quando le persone sentono che non esiste il libero arbitrio, diventano erroneamente fataliste; pensano che i loro sforzi non faranno alcuna differenza. Ma questo è un errore. Le persone non si muovono verso un destino inevitabile; dato uno stimolo diverso (come una diversa idea sul libero arbitrio), si comporteranno diversamente e quindi avranno vite diverse. Se le persone comprendessero meglio queste sottili distinzioni, Harris crede, le conseguenze della perdita della fede nel libero arbitrio sarebbero molto meno negative di quanto suggeriscono gli esperimenti di Vohs e Baumeister.
Si può andare oltre? C’è un modo di procedere che preservi sia il potere ispiratore della fede nel libero arbitrio che la comprensione compassionevole che viene dal determinismo?
Filosofi e teologi sono abituati a parlare del libero arbitrio come se fosse acceso o spento; come se la nostra coscienza fluttuasse, come un fantasma, completamente al di sopra della catena causale, o come se noi rotolassimo nella vita come un sasso lungo una collina. Ma potrebbe esserci un altro modo di guardare all’agenzia umana.
Alcuni studiosi sostengono che dovremmo pensare alla libertà di scelta in termini delle nostre capacità molto reali e sofisticate di tracciare molteplici risposte potenziali a una particolare situazione. Uno di questi è Bruce Waller, professore di filosofia alla Youngstown State University. Nel suo nuovo libro, Restorative Free Will, scrive che dovremmo concentrarci sulla nostra capacità, in qualsiasi situazione, di generare una vasta gamma di opzioni per noi stessi, e di decidere tra esse senza vincoli esterni.
Per Waller, semplicemente non importa che questi processi siano sostenuti da una catena causale di neuroni che sparano. Dal suo punto di vista, il libero arbitrio e il determinismo non sono gli opposti che sono spesso considerati; semplicemente descrivono il nostro comportamento a livelli diversi.
Waller crede che il suo resoconto si adatti alla comprensione scientifica di come ci siamo evoluti: Gli animali da foraggio – gli esseri umani, ma anche i topi, o gli orsi, o i corvi – hanno bisogno di essere in grado di generare opzioni per se stessi e prendere decisioni in un ambiente complesso e mutevole. Gli esseri umani, con i nostri enormi cervelli, sono molto più bravi di altri animali a pensare e pesare le opzioni. La nostra gamma di opzioni è molto più ampia, e di conseguenza siamo, in modo significativo, più liberi.
La definizione di libero arbitrio di Waller è in linea con il modo in cui la vede molta gente comune. Uno studio del 2010 ha scoperto che la maggior parte delle persone pensa al libero arbitrio in termini di seguire i propri desideri, senza coercizione (come qualcuno che ti punta una pistola alla testa). Finché continuiamo a credere in questo tipo di libero arbitrio pratico, questo dovrebbe essere sufficiente a preservare il tipo di ideali e standard etici esaminati da Vohs e Baumeister.
Tuttavia il resoconto di Waller sul libero arbitrio porta a una visione della giustizia e della responsabilità molto diversa da quella della maggior parte delle persone oggi. Nessuno ha causato se stesso: Nessuno ha scelto i suoi geni o l’ambiente in cui è nato. Perciò nessuno ha la responsabilità ultima di chi è e di cosa fa. Waller mi ha detto che ha sostenuto il sentimento del discorso di Barack Obama del 2012 “You didn’t build that”, in cui il presidente ha richiamato l’attenzione sui fattori esterni che contribuiscono al successo. Non è stato anche sorpreso che abbia attirato una reazione così brusca da parte di coloro che vogliono credere di essere gli unici artefici dei loro successi. Ma egli sostiene che dobbiamo accettare che i risultati della vita sono determinati da disparità nella natura e nell’educazione, “in modo da poter prendere misure pratiche per porre rimedio alla sfortuna e aiutare tutti a realizzare il loro potenziale.”
Capire come sarà il lavoro di decenni, mentre lentamente sveliamo la natura della nostra mente. In molte aree, quel lavoro produrrà probabilmente più compassione: offrire più (e più preciso) aiuto a coloro che si trovano in un brutto posto. E quando la minaccia della punizione è necessaria come deterrente, in molti casi sarà bilanciata da sforzi per rafforzare, piuttosto che minare, le capacità di autonomia che sono essenziali per chiunque per condurre una vita decente. Il tipo di volontà che porta al successo – vedere opzioni positive per se stessi, prendere buone decisioni e attenersi ad esse – può essere coltivato, e quelli in fondo alla società hanno più bisogno di questa coltivazione.
Ad alcune persone, questo può suonare come un tentativo gratuito di avere la botte piena e la moglie ubriaca. E in un certo senso lo è. Si tratta di un tentativo di mantenere le parti migliori del sistema di credenze del libero arbitrio mentre si abbandona il peggio. Il presidente Obama, che ha difeso “la fede nel libero arbitrio” e ha sostenuto che non siamo gli unici artefici della nostra fortuna, ha dovuto imparare quale linea sottile sia da percorrere. Eppure potrebbe essere ciò di cui abbiamo bisogno per salvare il sogno americano – e in effetti, molte delle nostre idee sulla civiltà, in tutto il mondo – nell’era scientifica.