Teoria dei Giochi in Economia

Come introduzione alla Teoria dei Giochi, un concetto importante in Economia, facciamo un esempio.

Mettiti nei panni di Walter White di Breaking Bad (un professore diventato signore della droga) e hai un complice (Jesse!) nel tuo piccolo dolce crimine.

Sei sotto indagine da parte della DEA (Drug Enforcement Administration) dopo che sono riusciti a tracciare l’intera gamma di attività illegali in cui sei stato coinvolto negli ultimi due anni. Ma non hanno prove sufficienti e quindi hanno bisogno di una testimonianza da uno di voi due per andare avanti con l’accusa.

Entrambi siete interrogati separatamente e non venite in nessun tipo di contatto. Non volete finire a marcire in prigione, ovviamente. Ora ecco le regole del gioco decise alle tue spalle:

  1. Se ti dichiari non colpevole e Jesse confessa (difetti), Jesse sarà rilasciato e tu potresti dover rimanere in prigione per vent’anni.
  2. Similmente, se Jesse si dichiara non colpevole e tu confessi, tu sarai rilasciato e Jesse potrebbe dover rimanere in prigione per vent’anni.
  3. Se nessuno fa implicazioni e mantengono la loro posizione (cioè entrambi collaborano), entrambi potrebbero ricevere la pena massima di sei mesi (bene!).
  4. Se entrambi decidono di dichiararsi colpevoli e implicano l’altro (cioè entrambi disertano), entrambi riceveranno una sentenza di otto anni (non così buona).

La complicata situazione citata sopra è un esempio di un gioco analizzato nella teoria dei giochi, chiamato dilemma del prigioniero.

Cos’è la teoria dei giochi?

La teoria dei giochi cerca di prendere in considerazione le interazioni tra i partecipanti e il loro comportamento per studiare il processo decisionale strategico tra individui razionali. Cerca di trovare le azioni che un “giocatore” dovrebbe eseguire per massimizzare matematicamente e logicamente le sue possibilità di successo.

Le azioni di tutti i partecipanti alterano direttamente la dinamica del gioco, e quindi i giocatori sono tutti interdipendenti. I giochi possono essere ampiamente classificati in due categorie: a somma zero e a somma non zero. Nei giochi a somma zero, la perdita di uno è il guadagno di un altro. Non è il caso dei giochi a somma non zero, ci può essere un guadagno netto o una perdita netta.

Il ‘gioco’ è definito in un modo che assicura un feedback dall’ambiente circostante – se ti stai preparando per una stellare intervista MBA, la risposta degli AdComs dovrebbe essere presa in considerazione nella tua preparazione. Ci potrebbero essere possibilità sia di cooperazione che di conflitto! Un’altra caratteristica importante è che imparerete dall’esperienza e modificherete la vostra strategia di conseguenza per la prossima volta.

John von Neumann è il pioniere del campo della teoria dei giochi. È lontanamente collegata al modello dell’agente razionale nell’economia tradizionale e ha dato un impulso alla teoria dell’utilità di Bernoulli. Ci sono due branche principali della teoria dei giochi: cooperativa e non cooperativa.

Come suggerisce il nome, nel ramo cooperativo è presente una coalizione tra i giocatori e la competizione è tra coalizioni di giocatori. Il ramo non cooperativo della teoria dei giochi si occupa del comportamento puramente razionale (ed egoistico), nel tentativo di raggiungere i propri obiettivi.

L'”Equilibrio di Nash”

Il famoso matematico John Nash ha dimostrato quanto segue: nei giochi non cooperativi esiste un equilibrio in cui nessuna parte ha alcun incentivo razionale a cambiare la strategia scelta anche dopo aver esaminato tutte le scelte disponibili per l’avversario (o gli avversari).

Il film ‘A Beautiful Mind’ è basato sulla sua vita e se il film è credibile – l’intuizione per la teoria dei giochi lo colpì quando osservò che tutti i suoi amici ci provavano con la ragazza più carina in giro, e lui decise che avrebbe dovuto provarci con la seconda o la terza più carina per migliorare le sue possibilità (anche a beneficio di tutti quelli coinvolti). Una ragazza meno carina è infatti meglio di nessuna ragazza!

Provando matematicamente che esiste un punto di equilibrio, John Nash ha dimostrato che importanti interazioni economiche, politiche o sociali possono essere incardinate su risultati desiderabili senza bisogno di contratti.

Esempi di teoria dei giochi

Ci sono molti esempi di vita reale per capire il concetto base della teoria dei giochi. Prendiamone uno semplice: Apple e Samsung coinvolte in un ‘gioco di pubblicità’. Poiché entrambe le aziende hanno una reputazione di mercato stabile, i costi della pubblicità sono un drenaggio diretto sui profitti aziendali netti.

Se entrambe non fanno pubblicità, i loro profitti rimarranno gli stessi (con molte ipotesi semplicistiche, tra cui che non ci siano altri concorrenti).

Ma i budget pubblicitari sono assegnati in entrambe le imprese in modo che non perdano quote di mercato a favore del concorrente (spendere in pubblicità è una buona strategia per entrambi indipendentemente dalla decisione presa dal concorrente).

La stessa analogia può essere comodamente replicata per la guerra fredda USA-URSS, in cui entrambe le nazioni sembravano essere decise ad aggiungere altre armi nucleari al loro arsenale.

Un altro esempio comune che vediamo nella vita quotidiana è legato ai beni pubblici: se tutti i residenti di una società decidono di diventare buoni cittadini e decidono di non gettare la spazzatura all’aperto, la società ne beneficia nel suo complesso (anche le tariffe delle proprietà potrebbero salire!).

Ma un individuo potrebbe comportarsi in modo disonesto (egoista?) gettando la spazzatura all’aperto – il costo della pulizia è sostenuto dall’intera società. Questo si estende anche al problema del free-rider e alla tragedia dei beni comuni.
La teoria dei giochi ha una varietà di applicazioni in diversi campi – economia, affari, scienze politiche, biologia, informatica e persino filosofia. Ha aiutato e sta aiutando strateghi di ogni tipo in tutto il mondo a progettare meglio i loro ambienti, per soddisfare le loro esigenze generali.

Siamo costantemente ‘in gioco’ – la nostra vita è influenzata dalle azioni e dalle decisioni prese da altri. Ed ecco un pensiero che potrebbe anche essere l’ultima retorica filosofica originata dalla teoria dei giochi: “Possiamo creare un mondo migliore diventando noi stessi esseri umani migliori”.

Altri argomenti importanti in Economia

– Introduzione all’Economia
– Introduzione alla Microeconomia
– Introduzione alla Macroeconomia
– Elasticità della domanda

Torna all’inizio: MBA Syllabus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.