Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67

Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67

Estratto dal primo movimento, “Allegro con brio”, della Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 di Beethoven; da una registrazione del 1951 dell’Orchestra Sinfonica di Vienna diretta da Otto Klemperer.

© Cefidom/Encyclopædia Universalis

Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67, opera orchestrale del compositore tedesco Ludwig van Beethoven, ampiamente riconosciuta per il minaccioso motivo di apertura a quattro note – spesso interpretato come la manifestazione musicale del “destino che bussa alla porta” – che ricorre in varie forme in tutta la composizione. La sinfonia fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 a Vienna, e presto divenne uno standard rispetto al quale molte altre sinfonie furono misurate.

Beethoven lavorava abitualmente a diverse composizioni contemporaneamente. Poco dopo aver finito la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore (Eroica) nel 1803, iniziò a scrivere il pezzo ora conosciuto come Sinfonia n. 5 in do minore, ma il progresso iniziale fu lento, e non fu fino al 1807-08 che lavorò al pezzo con intensità. Nel frattempo, iniziò a scrivere un’altra sinfonia, che ora è conosciuta come Sinfonia n. 6 in Fa Maggiore (Pastorale). Beethoven completò entrambe le sinfonie quasi contemporaneamente nel 1808, e furono eseguite per la prima volta insieme nello stesso programma tutto beethoveniano. A quella prima esecuzione, tuttavia, la Pastorale portava il numero cinque. Da qualche parte tra la prima e la pubblicazione, Beethoven rinumerò le due composizioni: il Do minore divenne la Quinta Sinfonia, e il Fa maggiore divenne la Sesta Sinfonia.

Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven, ritratto di Josef Karl Stieler.

University History Archive/UIG/.com

I critici musicali avevano poco da dire sulla sinfonia in Do minore alla sua prima, ma un anno e mezzo dopo un’altra esecuzione dell’opera ricevette una recensione molto favorevole nella Allgemeine musikalische Zeitung (“Gazzetta musicale generale”):

Bagliori luminosi attraversano la notte profonda di questo regno, e ci rendiamo conto di ombre immense, che si alzano e si abbassano, si chiudono su di noi, e ci cancellano ma non il dolore di un desiderio senza fine, in cui ogni piacere che è sorto in suoni di festa affonda e va sotto, e solo in questo dolore – l’amore, la speranza, la gioia (autoconsumante ma non distruttiva) che vuole scoppiarci il petto con un’armonia a piena voce di tutte le passioni – viviamo come visionari deliziati!”

Pochi recensori nel 21° secolo scrivono con tale energia descrittiva, forse perché pochi recensori di musica sono romanzieri, compositori e pittori. Il recensore in questo caso, tuttavia, era il consumato artista tedesco E.T.A. Hoffmann.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

La Sinfonia n. 5 è stata sottoposta a molte analisi dopo la colorita valutazione di Hoffmann, e le sue prime quattro note hanno attirato molta attenzione. Le altezze e il ritmo di quelle note – tre Sol di uguale durata seguiti da un Mi bemolle sostenuto (sotto il Sol) – delineano in parte un accordo di Do minore e annunciano infine la tonalità di partenza della sinfonia. Forse più significativamente, essi formano l’ancora ritmica e melodica dell’intera composizione. Beethoven stesso avrebbe descritto la figura come “il destino che bussa alla porta”. È un’immagine evocativa, ma la fonte dell’attribuzione, l’amico di Beethoven Anton Schindler, era noto per non lasciare che i fatti interferissero con una buona storia. In ogni caso, la nozione di tema del “destino”, o motivo del “destino”, è rimasta popolare.

In tutto il primo movimento della sinfonia in forma di sonata, “Allegro con brio”, il motivo centrale assume vari caratteri – a volte presagente, a volte trionfante – mentre migra da una sezione all’altra dell’orchestra, si sposta su diversi centri di tono e suona a diversi livelli dinamici. Alla fine del movimento, un breve assolo di oboe offre un contrasto struggente alla tempesta musicale che lo circonda. Il più lirico secondo movimento, “Andante con moto”, consiste in due temi alternati in forma di variazione. Il ritmo generale del motivo del “destino” è saliente nel secondo tema del movimento. Il terzo movimento, “Allegro”, è concepito come uno scherzo e un trio. Inizia dolcemente, con un tema che usa il ritmo del “destino”. Quel ritmo esplode presto in risalto prima di passare a un climax fugale audace e impegnato nella sezione del trio. I primi umori dello scherzo ritornano poi molto dolcemente prima che la sinfonia si immerga senza pause nell’ardente quarto e ultimo movimento. Come il terzo movimento, il finale è etichettato “Allegro” e, come il secondo movimento, presenta il ritmo del “destino” nel suo secondo tema. Il finale ritorna alla forma sonata del primo movimento ma si conclude con una coda ad alta energia che aumenta di tempo e di volume mentre corre verso la cadenza di chiusura della sinfonia.

Il motivo caratteristico della Quinta Sinfonia di Beethoven ha avuto un enorme fascino ben oltre il regno della musica classica. Durante la seconda guerra mondiale, per esempio, le forze alleate lo usavano per segnalare un momento di vittoria, poiché il suo ritmo – breve, breve, breve, lungo – corrispondeva a quello della lettera V nel codice Morse. A metà degli anni 70, il musicista americano Walter Murphy pubblicò “A Fifth of Beethoven”, una popolare registrazione da discoteca basata sul motivo della firma e su altri elementi del primo movimento della sinfonia. La figura del “destino” è stata anche presente in molti film ed è stata usata negli spot televisivi per promuovere una serie di prodotti e servizi, dai liquori ai minimarket fino a un browser internet. Più di due secoli dopo la sua prima edizione, la Sinfonia n. 5 di Beethoven – specialmente il suo tema fondamentale di quattro note – è rimasta notevolmente durevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.