SICUREZZA degli antiparassitari veterinari per l’UOMO

Questo articolo tratta dei rischi per l’uomo legati all’uso raccomandato degli antiparassitari veterinari sugli animali domestici, cioè non quando sono usati indebitamente sull’uomo, o l’uomo viene altrimenti in contatto con quantità eccessive di essi. Che ci crediate o no, tra le centinaia di domande che ricevo dai visitatori di questo sito, mi è stata chiesta più volte una raccomandazione su come usare gli antiparassitari veterinari sull’uomo, anche sui bambini.

Molti antiparassitari esterni veterinari (ectoparassiticidi) contengono principi attivi usati nei pesticidi agricoli o per l’igiene, mentre la maggior parte degli antiparassitari interni (soprattutto antielmintici) contengono principi attivi che non sono usati in agricoltura. Tuttavia, i rischi di intossicazione per l’uomo sono paragonabili e le misure di sicurezza da seguire sono fondamentalmente le stesse per qualsiasi tipo di antiparassitario veterinario, che sia usato anche come pesticida o meno.

È utile sapere che né gli antiparassitari veterinari né i pesticidi agricoli sono testati sugli esseri umani per determinare la loro tossicità per l’uomo prima di essere introdotti sul mercato. Fino agli anni ’80 alcuni paesi permettevano test su esseri umani volontari, ma questo è stato vietato quasi ovunque per ragioni etiche. Le uniche eccezioni significative sono i pochi principi attivi che sono anche approvati per l’uso utilizzati nei farmaci per l’uomo.

Prima che qualsiasi antiparassitario sia lanciato, la sua potenziale tossicità per l’uomo e i rischi per l’uomo associati al suo uso sugli animali sono estrapolati da studi di tossicità effettuati su animali da laboratorio (soprattutto ratti, topi, conigli e cani). Si è discusso molto sul fatto che tali estrapolazioni siano scientificamente accettabili, perché è noto che ci sono differenze fisiologiche sostanziali tra gli esseri umani e gli animali da laboratorio. Ed è noto che alcuni principi attivi sono tossici per alcuni animali domestici mentre sono abbastanza innocui per altri, ad esempio diversi piretroidi sintetici che sono molto ben tollerati da cani, uomini e bestiame, sono tossici per i gatti. Ma per il momento è improbabile che questo cambi, e la tossicità umana dei nuovi prodotti veterinari continuerà ad essere estrapolata dai test sugli animali da laboratorio. Tra le altre ragioni, perché eseguire test sugli esseri umani, se permesso di nuovo, sarebbe molto più costoso dei test sugli animali da laboratorio. Pochissime aziende sarebbero capaci o disposte a fare tali investimenti: il mercato veterinario è semplicemente troppo piccolo per questo.

Si può concludere che non abbiamo fondamentalmente nessuna idea sulla tossicità degli antiparassitari veterinari per l’uomo? Prima dell’introduzione di un nuovo principio attivo non si sa quasi nulla in realtà, ma le autorità di regolamentazione di solito ottengono dati sufficienti per concludere che l’uso corretto di un tale prodotto non comporta rischi significativi per gli esseri umani, o che i benefici del suo uso superano i potenziali rischi associati al suo uso corretto sugli animali domestici. Non si presume che sia innocuo in qualsiasi circostanza, ma si presume che sia sicuro se usato correttamente: il suicidio, gli incidenti o la grave negligenza non sono di solito considerati.

Dopo il lancio, la conoscenza viene progressivamente acquisita attraverso l’esperienza. Una volta che un prodotto è usato in milioni di animali da milioni di utenti, i casi di reazioni avverse ai farmaci nell’uomo dopo un uso corretto sugli animali cominciano ad essere riportati alle autorità di regolamentazione. Queste rivedranno le loro precedenti stime e cambieranno le raccomandazioni d’uso, se necessario, o addirittura ritireranno l’autorizzazione alla commercializzazione. Se nessuno o pochissimi casi di reazioni avverse a farmaci per l’uomo sono riportati dopo anni di utilizzo, si può di solito concludere che il prodotto è ragionevolmente sicuro se usato correttamente. Più a lungo un prodotto è stato sul mercato, più è improbabile che vengano scoperti problemi di sicurezza sostanziali. Tuttavia, questo vale solo per le intossicazioni acute, non per la tossicità cronica. Non si può escludere che un principio attivo con una bassa tossicità acuta mostri un’alta tossicità cronica o causi il cancro dopo anni di esposizione ripetuta a basso livello. Decenni di utilizzo sono spesso necessari prima che questi casi vengano scoperti.

Come regola generale, gli antiparassitari che vengono somministrati sulla pelle (somministrazione topica) di un animale domestico e impregnano il suo pelo hanno maggiori probabilità di causare un’esposizione inosservata o inaspettata delle persone che sono in stretto contatto con gli animali trattati rispetto agli antiparassitari che vengono somministrati per via orale o per iniezione. Questo è il caso, ad esempio, di spot-on e shampoo, saponi, spray e simili per l’uso su animali domestici, o per pour-on, liquidi per immersione e spruzzatura o polveri per l’uso su bestiame o cavalli.

I rischi per gli esseri umani legati all'”uso normale” degli antiparassitari veterinari sono di tre tipi principali:

  • Intossicazione acuta
  • Intossicazione cronica
  • Allergie

Intossicazione acuta

L’intossicazione acuta è solitamente la conseguenza dell’esposizione accidentale (ingestione, contatto, inalazione) a una quantità elevata del prodotto in un breve periodo di tempo (ore, giorni). Questo può accadere per esempio se qualcuno scambia l’antiparassitario con un prodotto per la casa, o se un contenitore si rompe e il suo contenuto viene rovesciato sulle mani, sulle gambe, ecc. Oppure un lavoratore agricolo può cadere in un tuffo riempito con un antiparassitario. Quello che succede in questi casi dipende fortemente dal principio attivo incriminato e dal livello di esposizione, cioè dalla dose. Per la maggior parte degli esseri umani adulti e sani tali esposizioni accidentali a farmaci antiparassitari possono causare qualche tipo di reazione avversa, ma di solito sono per lo più transitorie e non pericolose per la vita. Tuttavia, i bambini, le donne incinte, le persone anziane o altrimenti deboli hanno maggiori probabilità di soffrire di tali esposizioni accidentali.

Concentrati come quelli usati per immergere o spruzzare il bestiame, i cavalli o gli animali domestici che devono essere diluiti prima della somministrazione sono particolarmente rischiosi, specialmente quelli che contengono organofosfati o carbammati. Tali composti sono particolarmente nocivi, e la manipolazione di tali prodotti prima dell’uso può facilmente portare a un’esposizione eccessiva.

Oltre al rischio di avvelenamento, alcuni antiparassitari comportano ulteriori rischi, perché possono essere irritanti (ad esempio per gli occhi o le vie respiratorie), corrosivi, infiammabili, ecc.

È molto importante capire che la pericolosità di un farmaco antiparassitario non ha nulla a che fare con il suo odore o il suo colore. Che un prodotto puzzi o no, che sia scuro o chiaro, è completamente irrilevante per la sua sicurezza. Tuttavia, i cambiamenti nell’aspetto o nell’odore di un prodotto dopo il suo acquisto possono indicare un deterioramento del prodotto che può renderlo più tossico, sia per l’uomo che per gli animali domestici.

Intossicazione cronica

L’intossicazione cronica è il risultato dell’esposizione ripetuta (ingestione, contatto, inalazione, ecc.) a dosi relativamente basse di una droga durante un lungo periodo di tempo (mesi, anni) che causa un danno progressivo e provoca effetti più o meno gravi. Può anche succedere che effetti tossici di basso livello che non danneggerebbero una persona sana peggiorino le condizioni di una persona malata o altrimenti debole perché il suo organismo non è più in grado di affrontare troppe sfide.

In linea di massima, per i principi attivi degli antiparassitari veterinari che sono sul mercato da decenni e vi rimangono, esiste abbastanza esperienza per credere che il rischio di avvelenamento cronico dopo un uso corretto per una persona sana normale sia molto basso. Ma per i principi attivi più recenti introdotti negli ultimi anni (ad esempio afoxolaner, fluralaner, pyriprole, monepantel, ecc.) si sa meno sulla loro potenziale tossicità a lungo termine per gli esseri umani o per gli animali domestici.

Una tale esposizione prolungata per gli esseri umani può accadere ad esempio con cani o gatti che sono trattati con spot-on mensili anti-pulci durante quasi tutto l’anno nelle regioni tropicali e subtropicali. Bambini o adulti che giocano intensamente o sono in stretto contatto fisico con gli animali trattati possono essere esposti a basse dosi per lunghi periodi di tempo. Anche i cavalieri o i custodi di cavalli regolarmente trattati con pour-ons per proteggerli dalle mosche possono essere esposti a basse dosi per mesi. Lo stesso vale per i lavoratori di grandi aziende agricole che passano la maggior parte del loro tempo a immergere o spruzzare il bestiame, o per gli addetti all’immersione del bestiame o gli allevatori di pecore il cui lavoro li porta quotidianamente a stretto contatto fisico con gli animali trattati o anche direttamente con il farmaco antiparassitario. Può anche accadere ai lavoratori negli impianti di produzione di prodotti antiparassitari, o dove tali prodotti sono conservati. Normalmente la maggior parte dei prodotti sono sicuri da usare e maneggiare se le precauzioni di sicurezza sono rigorosamente seguite. Ma queste precauzioni sono a volte difficili o scomode da mantenere (ad esempio l’uso di guanti, maschere o stivali di gomma, con tempo molto caldo, ecc).

La sicurezza di alcuni antiparassitari per pecore per i dippers professionali e gli addetti alla tosatura delle pecore esposti cronicamente a tali prodotti è stata intensamente discussa e studiata negli anni ’90 in diversi paesi tradizionali di pecore (ad esempio Australia e Regno Unito). Molti di questi professionisti hanno riportato per anni la cosiddetta “influenza da immersione delle pecore”, caratterizzata da mal di testa, sintomi simili all’influenza, malessere, visione disturbata, ecc. E anche un aumento del tasso di suicidi tra gli allevatori di pecore è stato associato all’uso di dips, così come la cosiddetta “sindrome da stanchezza cronica” (CSI). I prodotti sospettati di aver causato tali problemi sono principalmente gli organofosfati, che sono stati ampiamente utilizzati per l’immersione delle pecore fino agli anni ’90. Le indagini delle diverse autorità hanno portato dapprima a precauzioni di sicurezza molto più severe e a restrizioni di smaltimento che hanno fortemente ridotto l’uso di tali prodotti. In seguito, prodotti moderni e più sicuri li hanno ampiamente sostituiti.

Mangiare alimenti contenenti residui di antiparassitari

Questo è un caso particolare di esposizione cronica a bassi livelli di un antiparassitario. Oggigiorno, la maggior parte degli alimenti di origine vegetale o animale, sia industriali che casalinghi, contengono residui di composti chimici, di medicinali veterinari, di pesticidi per le colture, di contaminanti dell’acqua, ecc. La questione chiave non è se contengono residui, ma se i residui superano o meno i limiti considerati sicuri che sono stati fissati dalle autorità di regolamentazione. Nella maggior parte dei paesi sviluppati qualsiasi tipo di cibo, compresi i prodotti di origine animale, è regolarmente controllato per i residui illegali e di solito ciò che è lavorato industrialmente è abbastanza pulito e sicuro per i consumatori. Quindi un consumo cronico di residui chimici eccessivi e dannosi negli alimenti è piuttosto improbabile per la maggior parte dei consumatori

Tuttavia, ciò che viene prodotto tradizionalmente o per l’autoconsumo nelle zone rurali (latte, formaggio, burro, salsicce, ecc.) spesso elude tali controlli e residui eccessivi possono verificarsi e rimanere inosservati. Di conseguenza nelle zone rurali, in particolare nei paesi meno sviluppati, il consumo cronico di residui eccessivi può diventare un problema.

Ovviamente, il problema dei residui alimentari indesiderati non è specifico per gli antiparassitari veterinari usati sul bestiame, ma riguarda ancor più i pesticidi per le colture. Il consumo occasionale (cioè non ripetuto) di cibo che contiene residui superiori a quelli approvati non è quasi mai dannoso per un essere umano sano.

Un caso ben documentato di residui illegali inaspettati è la contaminazione di prodotti animali (latte, formaggio, burro, salsicce, ecc.), e persino di latte umano con residui eccessivi di diverse organoclorine (DDT, lindano, dieldrin), anche anni dopo il ritiro ufficiale di tali prodotti per l’uso su animali o colture alimentari. Da un lato, gli organoclorurati tendono ad accumularsi nella catena alimentare e ci vogliono anni perché spariscano completamente. Ma poiché alcuni di questi prodotti sono rimasti approvati per l’uso su prodotti non alimentari per molti anni, l’uso illegale su animali da produzione alimentare o colture non può essere escluso.

È improbabile che il consumo di residui eccessivi causi segni visibili di reazioni avverse negli esseri umani. Se mai, può verificarsi una lieve intossicazione cronica, improbabile che sia grave in persone sane e difficile da riconoscere, perché la maggior parte di tali residui eccessivi nel cibo rimangono inosservati.

Le allergie

Le allergie sono un caso speciale perché fondamentalmente non sono dovute alla tossicità del farmaco, ma ad una reazione immunologica individuale piuttosto imprevedibile di una data persona. Gli esseri umani possono sviluppare allergie a quasi tutto: fibre naturali o sintetiche, molti tipi di cibo, prodotti animali e vegetali di ogni tipo (peli, piume, polline, ecc.). E così i farmaci antiparassitari possono causare reazioni allergiche anche nell’uomo, ma tali allergie sono piuttosto insolite e imprevedibili nella maggior parte dei casi.

Non esiste tuttavia alcuna prova scientifica che gli antiparassitari veterinari comportino un rischio particolarmente elevato di causare allergie nell’uomo. Mentre è noto che il contatto con certi parassiti veterinari può effettivamente causare allergie nell’uomo, ad esempio gli acari del pollo, le zecche del bestiame, ecc. Ma una reazione allergica a un antiparassitario veterinario non può essere esclusa. Se succede, l’unica soluzione a lungo termine è smettere di usarlo.

Misure di emergenza di base

L’etichetta di tutti i prodotti nocivi dovrebbe indicare le misure di protezione che gli utenti devono seguire per prevenire l’avvelenamento, nonché le misure di emergenza nel caso in cui ciò accada. Per alcuni pesticidi si conosce un antidoto (per esempio per gli organofosfati l’antidoto è l’atropina), ma dovrebbe sempre essere somministrato da un medico, perché anche l’antidoto può essere tossico, se viene somministrata una dose eccessiva. Tuttavia, per la maggior parte dei principi attivi degli antiparassitari veterinari non si conosce alcun antidoto, e il trattamento deve concentrarsi su misure sintomatiche e di supporto.

Nella maggior parte dei casi, portare la persona avvelenata in un ospedale o chiamare un centro antiveleni o un medico il più presto possibile è un must. L’etichetta del prodotto o il contenitore del prodotto dovrebbe essere mostrato al personale medico; sapere quali particolari principi attivi sono coinvolti sarà o maggiore aiuto per determinare se c’è un antidoto disponibile, così come quale trattamento è più appropriato.

Precauzioni di base per prevenire intossicazioni

È molto importante conservare sempre i farmaci antiparassitari (qualsiasi farmaco!) nei loro contenitori originali con l’etichetta originale. Questo evita confusioni con altre sostanze chimiche o medicinali e permette di informare il personale medico.

È della massima importanza utilizzare qualsiasi dispositivo di protezione indicato nell’etichetta del prodotto (ad esempio occhiali protettivi, guanti, maschere, ecc.), in particolare per la manipolazione di concentrati che devono essere diluiti prima della somministrazione, come quelli utilizzati per l’immersione o la spruzzatura di bestiame, cavalli o animali domestici. Possono contenere organofosfati o carbammati che possono essere piuttosto tossici o piuttosto irritanti. Per spruzzare o somministrare pour-on al bestiame e ai cavalli si dovrebbero sempre usare guanti protettivi e non dovrebbero mai essere applicati contro la direzione del vento o in luoghi interni scarsamente ventilati, perché questo aumenta il rischio di inalare nebbie tossiche.

Tutti gli antiparassitari veterinari devono essere tenuti lontano dalla portata dei bambini e non essere mai conservati insieme al cibo o in luoghi dove il cibo viene lavorato (cucina, frigorifero, ecc) dove sia i bambini che gli adulti possono facilmente scambiarli per cibo. Per ragioni simili gli antiparassitari veterinari non devono mai essere conservati insieme a medicinali per uso umano.

Per ulteriori precauzioni e misure di sicurezza leggere l’etichetta del prodotto o chiedere al proprio medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.