Quattro caratteristiche della creatività

Uno dei più grandi problemi che ho incontrato nell’insegnamento dell’arte è la nozione che essere creativi è fare qualsiasi cosa si voglia senza restrizioni e senza sforzo. Gli studenti si lamenteranno dei parametri restrittivi degli obiettivi dei compiti e vorranno fare un disegno e passare al progetto finale senza pensare al problema. Spesso sostengono che è stata la loro esperienza che anche quando fanno 8-10 schizzi è sempre la prima idea che usano di solito. Ho scoperto attraverso la lettura della ricerca e l’esperienza personale che è attraverso la lotta con le possibilità e l’esplorazione delle possibilità di design e del materiale che la mente creativa è impegnata. Il pensiero creativo è, dopo tutto, divergente. La mente creativa pone la domanda, cosa se? Senza un’indagine approfondita delle possibilità come si fa a riflettere su cosa se?

Getzels & Csikszentmihalyi (1976) ha descritto il problem-finding come un aspetto essenziale del processo creativo dove più a lungo l’individuo lavorava nel processo o nella fase di problem-finding, più manipolava o si agitava sulle idee visive. I risultati della loro ricerca su questo processo di ricerca del problema sono stati che i prodotti finali degli studenti che sono rimasti più a lungo nella fase del processo erano di qualità superiore e di maggiore originalità. Hanno anche scoperto che, dopo dieci anni, gli studenti che passavano più tempo impegnati nella parte del processo del compito erano ancora artisti praticanti, mentre quelli che si affrettavano a finire il compito non lo erano. Se ci pensate è logico. Quelli che amano fare arte per il fare sono quelli che continueranno e quelli che hanno fretta di finire saranno finiti con l’arte in un breve periodo di tempo.

La creatività non è un rifiuto degli obiettivi restrittivi di un compito per fare quello che voglio fare ma piuttosto un abbracciare le limitazioni per trovare la soluzione personale all’interno delle sue restrizioni. Orson Wells avrebbe detto: “Il più grande nemico dell’arte è la mancanza di limitazioni”. Credo che intendesse dire che, senza alcune restrizioni, non devi pensare, risolvere problemi o uscire da te stesso, ma piuttosto usare la stessa vecchia borsa di trucchi che hai sviluppato e usato più e più volte. Le restrizioni o le limitazioni ti costringono a sforzarti. Sono proprio le restrizioni che costringono una persona ad essere creativa per risolvere il problema in modo unico e personale.

Wilson e Wilson (1976) hanno indicato che la noia è una condizione necessaria per la creatività. Essi ragionano sul fatto che le persone creative diventano creative e si impegnano in attività creative per sfuggire alla noia. Ho avuto l’opportunità di osservare questo nella mia esperienza di insegnante di Advanced Placement Studio Art per oltre dieci anni. Gli studenti sceglievano un tema o un’idea con cui lavorare e dopo circa due settimane venivano da me e volevano cambiare l’idea o il tema. Non glielo permettevo perché erano arrivati al punto che si annoiavano e non riuscivano a vedere una via d’uscita. Era a quel punto che dovevano iniziare a fare cose alla loro idea per mantenere il loro interesse. Questo è il punto in cui iniziano a diventare creativi e il lavoro diventa ricco. Gli artisti professionisti storicamente si sono imposti delle restrizioni per portare questo tipo di comportamento creativo e indagare più profondamente un’area di interesse. Uno degli artisti più noti dell’era moderna è Monet e i mucchi di fieno o la cattedrale di Rouen. Uno dei miei esempi preferiti è Stuart Davis che ha realizzato una natura morta con un guanto di gomma, un ferro da stiro e uno sbattitore di uova. Ha lavorato con questi tre oggetti ogni giorno per un anno (Rose 1975).

Molte persone credono erroneamente che il pensiero creativo sia un pensiero libero, indisciplinato e spontaneo che nasce dal nulla. Il fatto è che il pensiero creativo è un pensiero rigoroso, focalizzato, disciplinato. È sicuramente divergente e non lineare, ma non è senza forma, sostanza o rigore. Marzano (1988) ha indicato che il pensiero creativo è il pensiero critico. Sono entrambi collegati come una modalità simile di pensiero.

Soluzioni singole senza esplorazione delle possibilità non mostrano nessuna delle caratteristiche della creatività. La creatività cerca soluzioni multiple. La mente creativa passa attraverso 20, 40 o 100 possibilità prima di scegliere una soluzione finale. Fare molti disegni per giocare con le idee e scoprire problemi e possibilità è un esempio di fluidità.

Essere disposti a modificare un’idea quando il tempo, i materiali o un evento casuale nel processo suggerisce un altro percorso è un esempio di flessibilità. Eisner (1978) descrive lo scopo flessibile come uno spostamento dello scopo nel processo del fare arte quando l’artista sceglie di esplorare un’opportunità inaspettata. I pensatori flessibili vedono gli errori non come una porta che si chiude ma come un’opportunità per esplorare un percorso non ancora considerato.

Embellire, aggiungere dettagli, aggiungere segni extra o texture, sviluppare la forma, sono esempi di elaborazione.

L’originalità deriva dall’essere se stessi e dall’attingere all’esperienza personale e a una miriade di influenze (piuttosto che una o due) per trovare una soluzione a un problema che sia personalmente significativo. L’originalità risulta da questo e da un impegno negli altri tre aspetti del comportamento creativo.

I miei incarichi iniziano sempre con schizzi e abbozzi prima di iniziare il lavoro sul progetto. I portfolio consistono sempre in lavori di processo e di prodotto. Gli studenti sono incoraggiati a conservare tutto il lavoro fatto durante l’unità, specialmente le false partenze e i disegni considerati troppo brutti da mostrare a qualcuno. Questi lavori mostrano prove di pensiero creativo e critico; segni evidenti di attività nascoste. Le rubriche danno sempre lo stesso peso al processo e al prodotto. Tipicamente i portfolio con numerose miniature e abbozzi riccamente sviluppati sono stati anche i portfolio con i prodotti finali più ricchi e ben sviluppati.

Eisner, E. (1978). Cosa imparano i bambini quando dipingono? Art Education,
31 (3) 6-10.

Getzels, J.W. and Csikszenthmihalyi, M. (1976). La visione creativa: A
longitudinal study of problem finding in art. New York: Wiley.

Guilford, J. P. (1968). Intelligenza, creatività e loro implicazioni educative. San Diego, CA: Robert A Knapp, Publisher.

Marzano R. J. (1988). In J.G. Kurfus Il pensiero critico: Teoria, ricerca, pratica e
possibilità. ASHE-ERIC Higher Education Report no. 2, Washington D.C.:
Association for the Study of Higher Education.

Rose, B. (1975). Arte americana dal 1900. New York: Praeger Publishers.

Torrence, E. P. (1974). Torrance test del pensiero creativo. Bensenville, IL:
Scholastic Testing Service.

Wilson, B. & Wilson, M. Visual narrative and the artistically gifted. Gifted Child
Quarterly. 20 (4) 432-447.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.