
Le specie invasive sono in grado di causare estinzioni di piante e animali nativi, riducendo la biodiversità, competendo con gli organismi nativi per risorse limitate e alterando gli habitat.
Il pesce leone è originario dell’Indo-Pacifico, ma si è stabilito lungo la costa sud-orientale degli Stati Uniti, nei Caraibi e in alcune parti del Golfo del Messico.
Come è arrivato il pesce nell’Atlantico? Mentre la causa esatta è sconosciuta, è probabile che gli esseri umani abbiano dato una mano. Gli esperti ipotizzano che le persone abbiano scaricato nell’Oceano Atlantico i pesci leone indesiderati dagli acquari domestici per un massimo di 25 anni.
Siccome i pesci leone non sono nativi delle acque atlantiche, hanno pochi predatori. Sono carnivori che si nutrono di piccoli crostacei e pesci, compresi i giovani di importanti specie di pesci commerciali come il dentice e la cernia.
Purtroppo, i ricercatori del NOAA hanno concluso che le popolazioni invasive di pesci leone continueranno a crescere e non possono essere eliminate con i metodi convenzionali. Gli invasori marini sono quasi impossibili da sradicare una volta stabiliti.
Come il pesce leone influenzerà le popolazioni di pesci nativi e le industrie della pesca commerciale deve ancora essere determinato. Quello che si sa è che le specie non indigene possono influenzare drammaticamente gli ecosistemi nativi e le economie di pesca locali. Gli esperti stanno studiando attentamente questi invasori per capire meglio il loro ruolo negli ecosistemi dell’Oceano Atlantico e la loro potenziale minaccia.