Organizzazione statale dell’Impero Ottomano

Il governo centrale era composto dal Sultano e dal suo personale (contabili, ecc.) in quella che era conosciuta come “Casa di Osman”. La Casa di Osman era consigliata dal Divan, composto dal Gran Visir e dalla classe dirigente (nobili). La classe dirigente era chiamata askeri, compresi i nobili, i funzionari di corte, gli ufficiali militari e la classe religiosa chiamata ulema.

Casa di OsmanModifica

Articolo principale: Casa di Osman

La dinastia ottomana o Casa di Osman (1280-1922 circa) fu senza precedenti e senza eguali nel mondo islamico per dimensioni e durata. Il sultano ottomano, pâdişâh o “signore dei re”, serviva come unico reggente dell’impero ed era considerato l’incarnazione del suo governo, anche se non sempre esercitava un controllo completo. La famiglia ottomana era originariamente di etnia turca, così come i suoi sudditi; tuttavia la regalità acquisì rapidamente molte etnie diverse attraverso l’incrocio con gli schiavi e la nobiltà europea.

Nel corso della storia ottomana, tuttavia – nonostante la suprema autorità de jure dei sultani e l’esercizio occasionale dell’autorità de facto da parte dei Gran Visir – ci furono molti casi in cui i governatori locali agirono indipendentemente, e persino in opposizione al sovrano. In undici occasioni, il sultano fu deposto perché percepito dai suoi nemici come una minaccia per lo stato. In tutta la storia ottomana ci furono solo due tentativi di destituire la dinastia Osmanlı al potere, entrambi falliti, il che è suggestivo di un sistema politico che per un lungo periodo fu in grado di gestire le sue rivoluzioni senza inutili instabilità.

Dopo la dissoluzione dell’impero, la nuova repubblica abolì il Sultanato e il Califfato e dichiarò i membri della Casa di Osman come personae non gratae della Turchia. Cinquant’anni dopo, nel 1974, la Grande Assemblea Nazionale della Turchia concesse ai discendenti dell’ex dinastia il diritto di acquisire la cittadinanza turca. L’attuale capo della Casa di Osman è Dündar Aliosman.

Harem imperialeModifica

Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di aiutare a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Ottobre 2016) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Articolo principale: Harem imperiale ottomano
Harem del Palazzo Topkapı

L’Harem era uno dei poteri più importanti della corte ottomana. Era governato dalla Valide Sultan (Madre Sultana), madre del sultano regnante, che deteneva il potere supremo sull’Harem e quindi una posizione potente nella corte. Occasionalmente, la Valide Sultana veniva coinvolta nella politica di stato e attraverso la sua influenza poteva diminuire il potere e la posizione del sultano. Per un periodo di tempo che iniziò nel XVI secolo e si estese nel XVII, le donne dell’harem controllarono effettivamente lo stato in quello che fu definito il “Sultanato delle donne” (Kadınlar Saltanatı).

L’harem aveva una propria organizzazione interna e un proprio ordine di formulazione delle politiche. Sotto il sultano Valide nella gerarchia c’era il sultano Haseki, capo consorte del sultano, che aveva la possibilità di diventare il prossimo sultano Valide quando suo figlio saliva al trono. Questa posizione esisteva intorno al XVI e XVII secolo. Il sultano aveva anche altre quattro consorti ufficiali, ognuna delle quali era chiamata Kadın. Al di sotto delle mogli del sultano c’erano le sue otto concubine preferite (ikbâls o hâs odalıks), e poi le altre concubine che il sultano prediligeva e che erano chiamate gözde. Al secondo posto c’erano le concubine di altri funzionari di corte. Le allieve (acemî) e le novizie (câriye o şâhgird) erano donne più giovani che aspettavano di essere date in sposa a qualcuno o che non erano ancora uscite dalla Scuola Harem.

Scuole di palazzoModifica

Articoli principali: Scuola di Palazzo e Scuola di Enderun

Le scuole di Palazzo non comprendevano un solo percorso, ma due. In primo luogo, la Madrasa (turco ottomano: Medrese) per i musulmani, che educava gli studiosi e i funzionari statali secondo la tradizione islamica. L’onere finanziario della Medrese era sostenuto dai vakif, permettendo ai figli delle famiglie povere di passare a livelli sociali e di reddito più alti. La seconda pista, la Scuola Enderun, era un collegio per cristiani convertiti, che arruolava annualmente 3.000 studenti tra ragazzi cristiani tra gli 8 e i 20 anni provenienti da circa una famiglia su quaranta tra le comunità insediate in Rumelia e/o nei Balcani; un processo noto come Devşirme. Orfani, figli unici, ragazzi sposati, ebrei, russi, e figli di artigiani e pastori erano esentati.

Le scuole del Palazzo ebbero un discreto successo in questa trans-culturazione degli studenti, e molti uomini di stato furono prodotti di questo processo. Il sistema funzionava strettamente per scopi governativi, e (idealmente) i diplomati erano permanentemente dedicati al servizio del governo e non avevano alcun interesse a formare relazioni con gruppi sociali inferiori.

Gli studenti in arrivo erano chiamati i ragazzi interni (turco ottomano: iç oğlanlar). Ci volevano sette anni di sviluppo professionale per laurearsi. L’apprendistato iniziava nei servizi del Sultano; progrediva nella padronanza delle scienze naturali e islamiche (educazione formale); e infine nello sviluppo della forma fisica e delle abilità professionali o artistiche. È riportato da Madeline Zilfi che i visitatori europei dell’epoca commentavano: “Nel fare le nomine, il Sultano non tiene conto di nessuna pretesa di ricchezza o di rango. È per meriti che l’uomo si eleva… Tra i turchi, gli onori, le alte cariche e le magistrature sono ricompense di grande abilità e buon servizio.”

Il DivanEdit

Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di aiutare a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Ottobre 2016) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Articolo principale: Consiglio imperiale (Impero ottomano)
Mustafa II riceve l’ambasciata francese di Charles de Ferriol nel 1699; dipinto di Jean-Baptiste van Mour

Anche se il sultano era il “sublime monarca”, aveva una serie di consiglieri e ministri. I più potenti erano i visir del Divan o Consiglio Imperiale, guidato dal Gran Visir. Il Divan era un consiglio dove i visir si riunivano e discutevano la politica dell’impero. Era dovere del Gran Visir informare il sultano dell’opinione del Divan. Il sultano spesso prendeva in considerazione i consigli del suo visir, ma non doveva assolutamente obbedire al Divan. A volte il sultano stesso convocava una riunione del Divan se aveva qualcosa di importante di cui informare i suoi visir, come una guerra imminente. I visir eseguivano poi i suoi ordini. Il Divan era composto da tre visir nel XIV secolo e da undici nel XVII secolo; quattro di loro servivano come Visir della Cupola, i ministri più importanti accanto al Gran Visir. A volte anche il comandante (ağa) dei giannizzeri partecipava alle riunioni del Divan.

Mehmed II conquistò Costantinopoli nel (1453) e vi stabilì la sua corte. Il sultano presiedeva personalmente il Consiglio di Stato – chiamato Divan, dal nome del seggio su cui sedeva, fino a quando non si verificò un incidente (così si racconta) quando un turco straccione entrò di soppiatto in una riunione del Divan e chiese: “Allora, chi di voi è il felice imperatore? Mehmed era incensurato e il Gran Visir gli suggerì di sedersi sopra la mischia. Di conseguenza, fu costruita una baia a traliccio “L’occhio del Sultano”, permettendo a Mehmed di guardare giù senza essere visto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.