Il modello bioecologico è un modello teorico delle interazioni gene-ambiente nello sviluppo umano. Questo modello, proposto per la prima volta da Urie Bronfenbrenner e Stephen J. Ceci, nel 1994, è un’estensione del modello teorico originale di Bronfenbrenner sullo sviluppo umano, chiamato teoria dei sistemi ecologici. Bronfenbrenner ha sviluppato il modello bioecologico dopo aver riconosciuto che l’individuo era trascurato in altre teorie dello sviluppo umano, che erano in gran parte focalizzate sul contesto dello sviluppo (per esempio, l’ambiente).
Il modello bioecologico dello sviluppo umano può essere applicato sia ai bambini che agli adulti in fase di maturazione, ed è quindi un approccio allo sviluppo che dura tutta la vita. Il quadro sottolinea l’importanza di comprendere le influenze bidirezionali tra lo sviluppo degli individui e i loro contesti ambientali circostanti.Nel modello bioecologico, in contrasto con i suoi modelli precedenti, Bronfenbrenner include anche il tempo (conosciuto come il cronosistema nel suo modello) come una componente importante nel modo in cui le persone e gli ambienti cambiano. Il modello bioecologico ha proposto un nuovo metodo di condurre la ricerca che è stato molto influente nella psicologia dello sviluppo ed è considerato rilevante ancora oggi.
Il modello originale
Bronfenbrenner ha chiamato il suo modello originale “Teoria dei Sistemi Ecologici”. Attraverso questo quadro, Bronfenbrenner identificò la necessità di comprendere lo sviluppo degli individui all’interno dei loro ambienti. Per concettualizzare i contesti ambientali, Bronfenbrenner ha descritto quattro sistemi ecologici:
- Microsistema: Il microsistema è il livello più interno del modello di Bronfenbrenner. Questo contesto è il più vicino all’individuo e comprende le relazioni interpersonali e le interazioni dirette con l’ambiente circostante. Per esempio, i membri della famiglia e la scuola di un bambino sono considerati parte del microsistema.
- Mesosistema: Il mesosistema comprende le interazioni tra vari aspetti del microsistema. Una relazione tra la famiglia di un bambino e la scuola del bambino può essere considerata parte del mesosistema, perché queste due influenze dirette (parti del microsistema) possono interagire.
- Esosistema: L’esosistema non influenza direttamente gli individui; piuttosto, l’esosistema comprende aspetti delle strutture all’interno del microsistema. Per esempio, le difficoltà finanziarie all’interno della famiglia d’origine, la perdita del lavoro dei genitori, e così via possono influenzare un bambino, ma non lo coinvolgono direttamente.
- Macrosistema: Il macrosistema è lo strato più esterno del modello di Bronfenbrenner. Questo sistema include ideologie e credenze sociali o culturali che influenzano l’ambiente di un individuo. Per esempio, le leggi possono essere incorporate nel macrosistema.
Bronfenbrenner suggerì che gli individui interagiscono costantemente con questi sistemi. Ha anche affermato che sia gli individui che i loro ambienti si influenzano costantemente a vicenda. Tuttavia, in questo modello originale, Bronfenbrenner riconobbe che non c’era abbastanza attenzione sul ruolo degli individui nel loro sviluppo, e così iniziò a sviluppare ulteriormente questo modello.
yoloInserire testo non formattato quipoloLink titlecholonomo
Storia
La storia della teoria dei sistemi bioecologici si divide in due periodi. Il primo periodo ha portato alla pubblicazione della teoria dei sistemi ecologici di Bronfenbrenner, intitolata The Ecology of Human Development, nel 1979. Bronfenbrenner ha descritto il secondo periodo come un periodo di critica e valutazione del suo lavoro originale.
Lo sviluppo della teoria dei sistemi ecologici è nato perché Bronfenbrenner ha notato una mancanza di attenzione sul ruolo del contesto in termini di sviluppo. Sosteneva che l’ambiente in cui i bambini operano è importante perché lo sviluppo può essere modellato dalle loro interazioni con l’ambiente specifico. Esortò i suoi colleghi a studiare lo sviluppo in termini di contesti ecologici, cioè gli ambienti normali dei bambini (scuole, case, asili). I ricercatori ascoltarono il suo consiglio e nei primi anni ’80 fiorì una grande quantità di ricerche incentrate sul contesto.
Tuttavia, laddove la ricerca precedente ignorava il contesto, Bronfenbrenner riteneva che la ricerca attuale si concentrasse troppo sul contesto e ignorasse lo sviluppo. Nella sua giustificazione per una nuova teoria, Bronfenbrenner scrisse che non era soddisfatto della direzione della ricerca a metà degli anni ’80 e che sentiva che c’erano altri ambiti di sviluppo che venivano trascurati.
In confronto alla teoria originale, la teoria dei sistemi bioecologici aggiunge più enfasi alla persona nel contesto dello sviluppo. Inoltre, Bronfenbrenner ha scelto di tralasciare le caratteristiche chiave della teoria dei sistemi ecologici (per esempio, la validità ecologica e gli esperimenti ecologici) durante il suo sviluppo della teoria dei sistemi bioecologici. Nel complesso, la nuova teoria di Bronfenbrenner continuò a passare attraverso una serie di trasformazioni mentre analizzava continuamente diversi fattori nello sviluppo umano. I componenti critici della teoria dei sistemi bioecologici non sono emersi tutti in una volta. Invece, le sue idee si sono evolute e adattate alla ricerca e alle idee del tempo. Per esempio, il ruolo dei processi prossimali, che ora è riconosciuto come una caratteristica chiave della teoria dei sistemi bioecologici, non è emerso fino agli anni 90. Questa teoria passò attraverso una serie di trasformazioni ed elaborazioni fino al 2005, quando Bronfenbrenner morì.
Processo-Persona-Contesto-Tempo !
Bronfenbrenner sviluppò ulteriormente il modello aggiungendo il cronosistema, che si riferisce a come la persona e gli ambienti cambiano nel tempo. Ha anche posto una maggiore enfasi sui processi e sul ruolo della persona biologica. Il modello Processo-Persona-Contesto-Tempo (PPCT) è diventato il fondamento del modello bioecologico. Il PPCT comprende quattro concetti. Le interazioni tra i concetti formano la base della teoria.
1. Processo – Bronfenbrenner ha visto i processi prossimali come il meccanismo primario per lo sviluppo, e li presenta in due proposizioni centrali del modello bioecologico. Proposizione 1: lo sviluppo umano avviene attraverso processi di interazione reciproca progressivamente più complessa tra un organismo umano biopsicologico attivo e in evoluzione e le persone, gli oggetti e i simboli nel suo immediato ambiente esterno. Per essere efficace, l’interazione deve verificarsi su una base abbastanza regolare per lunghi periodi di tempo. Tali forme durature di interazione nell’ambiente immediato sono chiamate processi prossimali. I processi prossimali sono i processi di sviluppo dell’interazione sistematica tra persona e ambiente. Bronfenbrenner identifica le attività di gruppo e solitarie come il gioco con altri bambini o la lettura come meccanismi attraverso i quali i bambini arrivano a capire il loro mondo e a formulare idee sul loro posto all’interno di esso. Tuttavia, i processi funzionano in modo diverso a seconda della persona e del contesto. Proposizione 2: La forma, il potere, il contenuto e la direzione dei processi prossimali che influiscono sullo sviluppo variano sistematicamente in funzione delle caratteristiche della persona in via di sviluppo, dell’ambiente – sia immediato che più remoto – in cui i processi hanno luogo, della natura dei risultati dello sviluppo in esame e delle continuità sociali e dei cambiamenti che si verificano nel tempo attraverso il corso della vita e il periodo storico in cui la persona ha vissuto. 2. Persona – Bronfenbrenner ha riconosciuto il ruolo che le caratteristiche personali degli individui giocano nelle interazioni sociali. Ha identificato tre caratteristiche personali che possono influenzare significativamente i processi prossimali nel corso della vita. Le caratteristiche di domanda come l’età, il sesso o l’aspetto fisico mettono in moto i processi, agendo come caratteristiche di “stimolo personale”. Le caratteristiche delle risorse non sono così immediatamente riconoscibili e includono risorse mentali ed emotive come le esperienze passate, l’intelligenza e le abilità, così come le risorse materiali come l’accesso all’alloggio, all’istruzione e ai caregiver reattivi. Le caratteristiche di forza sono legate alle variazioni di motivazione, persistenza e temperamento. Bronfenbrenner nota che anche quando i bambini hanno un accesso equivalente alle risorse, i loro percorsi di sviluppo possono differire in funzione di caratteristiche come la spinta al successo e la persistenza di fronte alle difficoltà. Nel fare questo, Bronfenbrenner fornisce una spiegazione di come gli ambienti (cioè i sistemi menzionati sopra in “Il modello originale: Teoria dei Sistemi Ecologici”) influenzano le caratteristiche personali, ma suggerisce anche che le caratteristiche personali possono cambiare gli ambienti. 3. Contesto – Il contesto coinvolge cinque sistemi interconnessi, che sono basati sul modello originale di Bronfenbrenner, la teoria dei sistemi ecologici. Il microsistema descrive ambienti come la casa o la scuola in cui i bambini trascorrono un tempo significativo interagendo. I mesosistemi sono interrelazioni tra i microsistemi. L’esosistema descrive gli eventi che hanno un’importante influenza indiretta sullo sviluppo (per esempio, un genitore che lavora costantemente fino a tardi). Il macrosistema è una caratteristica di qualsiasi gruppo (cultura, sottocultura) che condivide valori e sistemi di credenze. Il cronosistema descrive le circostanze storiche che influenzano i contesti a tutti gli altri livelli. 4. Tempo – Il tempo ha un posto di rilievo in questo modello di sviluppo. È costituito a tre livelli: micro, meso e macro. Il micro-tempo si riferisce a ciò che sta accadendo durante episodi specifici di processi prossimali. Il meso-tempo si riferisce alla misura in cui i processi si verificano nell’ambiente della persona, come nel corso di giorni, settimane o anni. Il macrotempo (o il cronosistema) si concentra sulle aspettative mutevoli in una cultura più ampia. Questo funziona sia all’interno che attraverso le generazioni e influenza i processi prossimali durante tutta la durata della vita.
Quindi, il modello bioecologico evidenzia l’importanza di comprendere lo sviluppo di una persona all’interno dei sistemi ambientali. Spiega inoltre che sia la persona che l’ambiente si influenzano reciprocamente in modo bidirezionale. Anche se lo stesso Bronfenbrenner ha criticato la falsificabilità del modello, il modello bioecologico ha applicazioni nel mondo reale per la ricerca sullo sviluppo, la pratica e le politiche (come dimostrato di seguito).
Implicazioni della ricerca
Oltre ad aggiungere alla comprensione teorica dello sviluppo umano, il modello bioecologico si presta a cambiamenti nella concettualizzazione dello sforzo di ricerca. In alcuni dei suoi primi commenti sullo stato della ricerca sullo sviluppo, Bronfenbrenner lamentava che la ricerca sullo sviluppo si preoccupava di studiare “comportamenti strani di bambini in situazioni strane per il più breve periodo di tempo possibile”. Ha proposto, piuttosto, che la scienza dello sviluppo dovrebbe avere come obiettivo lo studio dei bambini nel contesto per determinare al meglio quali processi sono naturalmente “generativi dello sviluppo” (promuovono lo sviluppo) e quali sono naturalmente “dirompenti dello sviluppo” (impediscono lo sviluppo).
Bronfenbrenner ha creato un contrasto con il tradizionale approccio “confermativo” alla verifica delle ipotesi (in cui la ricerca è fatta per “confermare” che un’ipotesi è corretta o errata) quando specifica i tipi di ricerca necessari per sostenere il modello bioecologico di sviluppo. Nella visione di Bronfenbrenner, la natura dinamica del modello richiede disegni di ricerca “principalmente generativi” che esplorino le interazioni tra i processi prossimali (vedi Proposizione 1) e la persona in via di sviluppo, l’ambiente, il tempo e il risultato dello sviluppo (Proposizione 2). Bronfenbrenner ha chiamato questo tipo di ricerca la “modalità di scoperta” della scienza dello sviluppo.
Per catturare al meglio tali processi dinamici, i progetti di ricerca sullo sviluppo dovrebbero essere idealmente longitudinali (nel tempo), piuttosto che trasversali (un singolo punto nel tempo), e condotti negli ambienti naturali dei bambini, piuttosto che in un laboratorio. Tali progetti dovrebbero quindi svolgersi nelle scuole, nelle case, negli asili e in altri ambienti in cui è più probabile che si verifichino processi prossimali. Il modello bioecologico propone anche che gli studi più ricchi dal punto di vista scientifico includano più di un processo prossimale distinto ma teoricamente correlato nello stesso progetto. Infatti, gli studi che affermano di essere basati sulla teoria bioecologica dovrebbero includere elementi di processo, persona, contesto e tempo, e dovrebbero includere una spiegazione esplicita e un riconoscimento se uno degli elementi è assente. Sulla base delle interazioni degli elementi proposti del modello PPCT, le analisi statistiche appropriate dei dati PPCT includono probabilmente l’esplorazione degli effetti di mediazione e moderazione, così come la modellazione multilivello dei dati per tenere conto dell’annidamento dei diversi componenti del modello. Inoltre, la ricerca che include sia componenti genetiche che ambientali catturerebbe ancora di più gli elementi del modello bioecologico.
Vedi anche
- Ecologia comportamentale
- Diatriba-
- Ecolinguistica
- Teoria dei sistemi ecologici
- Ecosemiotica
- Psicologia ambientale
- Ecologia sensoriale
- Cognizione situata
- Ecologia sociale
- Teoria dei sistemi
- Psicologia dei sistemi
- Bronfenbrenner U, Ceci SJ (ottobre 1994). Natura-natura riconcettualizzata in prospettiva di sviluppo: un modello bioecologico. Psychological Review 101 (4): 568-586.
- 2.0 2.1 Berk, L.E. (2000). Sviluppo del bambino (5a ed.). Boston, MA: Allyn and Bacon, 23-28. ISBN 0205286348 http://openlibrary.org/books/OL35893M/Child_development
- 3.0 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Bergen, D. (2008). Lo sviluppo umano: teorie tradizionali e contemporanee, Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall.
- 4.0 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 Tudge, J.R.H., Mokrova, I., Hatfield, B.E., & Karnik, R.B. (2009). Usi e abusi della teoria bioecologica dello sviluppo umano di Bronfenbrenner. Journal of Family Theory and Review 1: 198-210.
- Bronfenbrenner, U. (1979). L’ecologia dello sviluppo umano: Esperimenti per natura e disegno. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1-348. ISBN 0674224574
- 6.0 6.1 6.2 6.3 Cite error: Invalid
<ref>
tag;no text was provided for refs namedbron
- 7.0 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 Cite error: Invalid
<ref>
tag; no text was provided for refs namedbronf
- Bronfenbrenner, U. (1974). Ricerca sullo sviluppo, politica pubblica e l’ecologia dell’infanzia. Sviluppo del bambino 45 (1): 1-5.
- Bronfenbrenner, U. (2005). Rendere gli esseri umani umani: prospettive bioecologiche sullo sviluppo umano, 3-15, Thousand Oaks, CA: Sage Publications Ltd.
Si prega di espandere questo articolo. In alternativa, maggiori informazioni possono essere trovate su Richieste di espansione. Si prega di rimuovere questo messaggio una volta che l’articolo è stato espanso. |