Micobatteri

I micobatteri sono batteri immobili, a crescita lenta, a forma di bastoncello, gram-positivi con un alto contenuto genomico G+C (61-71%). A causa delle loro speciali caratteristiche di colorazione al microscopio, che è mediata dall’acido micolico nella parete cellulare, sono chiamati acido-resistenti. Questa è anche la ragione della durezza dei micobatteri.

I micobatteri possono essere divisi in tre gruppi:

  • Mycobacterium tuberculosis complex – patogeno causale della tubercolosi
  • Micobatteri nonubercolari (NTM)
  • Mycobacterium leprae – patogeno della lebbra

Complesso del micobatterio della tubercolosi

Gli agenti patogeni che causano la tubercolosi sono micobatteri che appartengono al complesso M. tuberculosis. Questo complesso comprende le seguenti specie:

  • M. tuberculosis
  • M. bovis (subsp. bovis e caprae)
  • vaccino M. bovis BCG (Bacille Calmette-Guérin)
  • M. africanum
  • M. canettii
  • M. microti
  • M. pinnipedii

Queste specie sono, ad eccezione del M. bovis BCG, considerate causa di tubercolosi (TB) nell’uomo e negli animali. Nonostante la loro stretta somiglianza genetica, questi organismi differiscono notevolmente per quanto riguarda l’epidemiologia, la patogenicità e il loro spettro d’ospite.
M. tuberculosis è considerato la causa principale della TBC nell’uomo.
Nel 1882 il medico e microbiologo tedesco Robert Koch scoprì che M. tuberculosis era l’agente patogeno causale della ftis. Sulla base di questa scoperta, la diagnosi della malattia poteva essere notevolmente migliorata. Koch pubblicò le sue scoperte il 24 marzo 1882 nella Società di Fisiologia di Berlino. Pertanto, il 24 marzo è ora conosciuto come la Giornata Mondiale della Tubercolosi, avviata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Le infezioni da tubercolosi di solito nascono da pazienti, che soffrono di tubercolosi polmonare attiva e quindi infettiva. Gli agenti patogeni sono trasmessi tramite goccioline attraverso l’aria con la tosse o gli starnuti. Il rischio di infezione è aumentato da cattive condizioni igieniche e in aree densamente popolate. Poiché gli agenti patogeni infettano le cellule del sistema immunitario, i cosiddetti macrofagi, sono a rischio soprattutto i neonati e le persone immunocompromesse. Nella maggior parte dei casi il sistema immunitario riesce a combattere i batteri o a incapsularli. I micobatteri possono quindi persistere nel corpo per diversi anni come tubercolosi latente senza causare alcun sintomo. Non si può prevedere quando e se si verifica la riattivazione. Anche se ogni organo può essere colpito, la malattia si manifesta come tubercolosi polmonare nell’80% dei pazienti.

M. bovis è la causa principale della tubercolosi bovina. Può essere trasmessa all’uomo attraverso il consumo di latte non pastorizzato o in rari casi attraverso l’inalazione di polvere nelle stalle. Oggi questa infezione è abbastanza rara nell’Europa centrale, poiché la popolazione bovina è in gran parte esente da tubercolosi.
M. bovis può essere diviso in due sottospecie, M. bovis subsp. bovis e M. bovis subsp. caprae. Mentre quest’ultimo è sensibile alla pirazinamide (PZA), M. bovis subsp. bovis è resistente.
Il ceppo del vaccino BCG, che è stato sviluppato da M. bovis, è raramente usato oggi nella maggior parte dei paesi europei perché la sua efficacia non è chiara, gli effetti collaterali sono frequenti e la situazione epidemiologica non richiede la vaccinazione. Tuttavia, l’OMS raccomanda ancora la vaccinazione BCG per i bambini sotto l’anno di età nei paesi ad alto rischio.

Un gruppo eterogeneo di ceppi che si trova principalmente in Africa e che causa esclusivamente la TBC nell’uomo, è chiamato M. africanum. M. canettii è stato isolato principalmente da piccoli roditori, mentre M. pinnipedii è stato rilevato nelle foche. In occasioni molto rare questi patogeni sono stati trovati a causare la TBC nell’uomo.

Tubercolosi

La TBC si trova in tutto il mondo e oltre all’HIV/AIDS e alla malaria è una delle malattie infettive più frequenti. Secondo stime recenti, un terzo della popolazione mondiale è infettata dalla tubercolosi. Secondo l’OMS, ogni anno più di nove milioni di persone vengono infettate dalla tubercolosi e circa due milioni ne muoiono. Circa il 95% di tutti i nuovi pazienti infettati vive nei paesi in via di sviluppo. Il fatto che emergano micobatteri sempre più resistenti e che siano frequenti le coinfezioni con l’HIV rende ancora più difficile la lotta alla TBC.
Ci sono quattro parametri importanti per il contenimento della TBC:

  • Diagnosi precoce
  • Prevenzione della diffusione della malattia
  • Trattamento efficace con antitubercolari
  • Prevenzione dello sviluppo della resistenza

Micobatteri nonubercolari

Il gruppo di micobatteri nonubercolari (NTM), precedentemente chiamato micobatteri atipici o ubiqui, contiene oltre 150 specie. I NTM possono essere trovati ubiquitariamente in natura e mostrano un’ampia diversità per quanto riguarda dove possono essere trovati e come si sono adattati a certe condizioni ambientali. Possono essere rilevati nel suolo, nel terreno e nell’acqua potabile, così come negli alimenti come il latte pastorizzato o il formaggio. In generale, gli NTM sono meno patogeni. Tuttavia, possono causare malattie negli esseri umani, specialmente nelle persone immunocompromesse o che soffrono di precedenti malattie polmonari.
Il complesso M. avium (MAC) comprende le specie M. avium e M. intracellulare che sono tra gli NTM patogeni più importanti e più frequenti. Come M. kansasii, M. malmoense e M. xenopi causano principalmente infezioni polmonari. M. marinum è responsabile di infezioni della pelle e dei tessuti molli come il granuloma dell’acquario. Tipicamente i pazienti sono entrati in contatto con un acquario.
La diagnosi di NTM è spesso difficile. La decisione se un’infezione richiede un trattamento può essere presa solo quando lo stesso patogeno viene rilevato in diversi campioni da un paziente.

I NTM possono essere coltivati su comuni terreni di coltura liquidi e solidi. Secondo il loro tasso di crescita e la produzione di pigmenti, sono classificati in 4 gruppi (classificazione RUNYON):
Gruppo I: fotocromogeni (ceppi che producono pigmenti sotto l’influenza della luce), NTM a crescita lenta (es. M. kansasii, M. marinum)
Gruppo II: skotocromogeni (ceppi che producono pigmenti anche al buio), NTM a crescita lenta (es. M. scrofulaceum, M. gordonae)
Gruppo III: non cromogeno (ceppi che non producono pigmenti), NTM a crescita lenta (es. M. avium, M. haemophilum)
Gruppo IV: NTM a crescita rapida (es.M. abscessus, M. chelonae)

Oggi i NTM sono classificati secondo il loro tasso di crescita e sono divisi in micobatteri a crescita lenta (SGM) e a crescita rapida (RGM). Appartengono al gruppo RGM se in condizioni ideali crescono in meno di sette giorni e al gruppo SGM se hanno bisogno di più di sette giorni per crescere.
Non esiste una terapia standard per il trattamento delle infezioni da NTM. La terapia dipende sempre dalla rispettiva specie e dalle sue resistenze agli antibiotici.

Negli ultimi decenni si è potuto osservare un aumento del numero di infezioni da NTM in tutto il mondo, ma soprattutto nei paesi a bassa prevalenza di tubercolosi. Pertanto, una diagnostica affidabile fornisce la base per una terapia di successo.

La lebbra

La lebbra è una malattia infettiva cronica che è causata dal Mycobacterium leprae. Il batterio (“bacillo di Hansen”) fu descritto per la prima volta nel 1873 dal medico norvegese Gerhard H. Armauer Hansen. A causa del suo lento tasso di proliferazione con un tempo di generazione da 10 a 14 giorni, il periodo di incubazione può durare diversi mesi o addirittura anni. Per essere infettati bisogna essere in stretto contatto con un paziente. Anche se l’esatto meccanismo di trasmissione non è chiaro, si sospetta un’infezione da goccioline. Solo il 5% di tutte le persone può sviluppare la lebbra, il resto è geneticamente immune. Tuttavia possono diventare portatori e infettare qualcun altro.
La maggior parte delle infezioni da lebbra sono senza risultati patologici e guariscono spontaneamente. Secondo le linee guida dell’OMS la lebbra può essere divisa in lebbra paucibacillare (tuberculoide) e multibacillare (lepromatosa). La prima progredisce lentamente e può essere trattata facilmente. La seconda forma, più infettiva, è caratterizzata da una rapida progressione della malattia a causa di batteri fortemente proliferanti e si manifesta con ulcere su mani, piedi, orecchie o sul viso.
In generale, la lebbra è curabile. Tuttavia, se la malattia viene diagnosticata troppo tardi, le vie nervose possono essere danneggiate in modo irreversibile. Poiché la lebbra può essere curata, è quasi estinta nei paesi che forniscono una buona assistenza sanitaria. Al contrario, in molti paesi in via di sviluppo la malattia è ancora un serio problema sanitario. Le persone che soffrono di lebbra affrontano anche problemi sociali che vanno di pari passo con la malattia. Inoltre, il trattamento sta diventando sempre più difficile in quanto le resistenze agli antibiotici sono diventate sempre più frequenti negli ultimi anni.
La lebbra viene diagnosticata in base ai sintomi clinici e alla diagnostica di laboratorio. Purtroppo, il M. leprae non può essere coltivato come altri micobatteri. La coltura e i test di resistenza hanno successo solo in modelli animali e richiedono circa un anno. Anche la diagnostica microscopica di strisci cutanei o nasali è spesso difficile, poiché i campioni sono falsi negativi nel 70% dei casi. Pertanto, l’individuazione del DNA batterico negli strisci cutanei utilizzando la PCR è di solito il metodo di scelta.

di nuovo alla panoramica dei micobatteri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.