Variations in Sequence of Eruption
I primi molari permanenti mandibolari sono spesso i primi denti permanenti ad erompere. Sono rapidamente seguiti dagli incisivi centrali mandibolari. Studi precedenti hanno trovato poco o nessun significato clinico all’eruzione degli incisivi prima dei molari.
Dopo aver analizzato le registrazioni seriali di 16.000 bambini di Newburgh e Kingston, New York, Carlos e Gittelsohn hanno concluso che il tempo medio di eruzione degli incisivi centrali mandibolari era prima di quello dei primi molari di circa 1 mese e mezzo sia nei ragazzi che nelle ragazze.13 Di notevole interesse era la differenza di genere nella sequenza di eruzione dei denti permanenti. Il canino mandibolare eruttava prima dei primi premolari mascellari e mandibolari nelle ragazze. Nei ragazzi, l’ordine di eruzione era invertito – i primi premolari mascellari e mandibolari eruttavano prima del canino mandibolare.
Moyers ha dichiarato che la sequenza più comune di eruzione dei denti permanenti nella mandibola è primo molare, incisivo centrale, incisivo laterale, canino, primo premolare, secondo premolare e secondo molare.14 La sequenza più comune per l’eruzione dei denti permanenti mascellari è primo molare, incisivo centrale, incisivo laterale, primo premolare, secondo premolare, canino e secondo molare (Fig. 19-2). Ha identificato queste sequenze comuni in ogni arcata come favorevoli al mantenimento della lunghezza delle arcate durante la dentizione di transizione.
È auspicabile che il canino mandibolare erompa prima del primo e del secondo premolare. Questa sequenza aiuta a mantenere un’adeguata lunghezza dell’arco e a prevenire il ribaltamento linguale degli incisivi, che non solo causa una perdita di lunghezza dell’arco, ma permette anche lo sviluppo di un sovramorso maggiore. Una muscolatura labiale anormale o un’abitudine orale che causa una forza maggiore sugli incisivi mandibolari di quella che può essere compensata dalla lingua, permette al segmento anteriore di collassare. Per questo motivo, l’uso di un apparecchio passivo per arco linguale è spesso indicato quando i canini primari sono stati persi prematuramente o quando la sequenza di eruzione è indesiderabile.
Un deficit di lunghezza dell’arco può verificarsi se il secondo molare permanente mandibolare si sviluppa ed erutta prima del secondo premolare. L’eruzione del secondo molare permanente favorisce la migrazione mesiale o il ribaltamento del primo molare permanente e l’invasione dello spazio necessario per il secondo premolare. L’importanza di mantenere il secondo molare primario fino alla sua sostituzione con il secondo premolare è discussa nel Capitolo 22. Nell’arcata mascellare, il primo premolare dovrebbe idealmente erompere prima del secondo premolare, e dovrebbero essere seguiti dal canino. La perdita prematura dei molari primari nell’arcata mascellare, che permette al primo molare permanente di scivolare e di inclinarsi mesialmente, ha come risultato il blocco del canino permanente fuori dall’arcata, di solito verso il lato labiale.
La posizione del secondo molare permanente in sviluppo nell’arcata mascellare e la sua relazione con il primo molare permanente dovrebbero essere oggetto di particolare attenzione. La sua eruzione prima dei premolari e del canino può causare una perdita di lunghezza dell’arco, proprio come nell’arco mandibolare. L’eruzione del canino mascellare è spesso ritardata a causa di una posizione anomala o di deviazioni nel percorso di eruzione. Questa eruzione ritardata dovrebbe essere considerata insieme al suo possibile effetto sull’allineamento dei denti mascellari. Il significato della sequenza dell’eruzione dei denti permanenti è considerato ulteriormente nel capitolo 22.
Infine, deviazioni dalle norme accettate del tempo di eruzione sono spesso osservate nella pratica clinica. È stata notata un’eruzione prematura, ma l’eruzione ritardata dei denti è la deviazione più comunemente riscontrata dal tempo di eruzione normale.15