La storia del cristianesimo

La relazione della chiesa primitiva con il tardo giudaismo

Il cristianesimo iniziò come un movimento all’interno del giudaismo in un periodo in cui gli ebrei erano stati a lungo dominati culturalmente e politicamente da poteri stranieri e avevano trovato nella loro religione (piuttosto che nella loro politica o nelle loro conquiste culturali) il perno della loro comunità. Da Amos (VIII secolo a.C.) in poi la religione di Israele fu segnata dalla tensione tra il concetto di monoteismo, con il suo ideale universale di salvezza (per tutte le nazioni), e la nozione di scelta speciale di Dio per Israele. Nell’età ellenistica (323 a.C. – III secolo a.C.), la dispersione degli ebrei nei regni del Mediterraneo orientale e nell’impero romano rafforzò questa tendenza universalistica. Ma i tentativi di governanti stranieri, specialmente il re siriano Antioco IV Epifane (nel 168-165 a.C.), di imporre la cultura greca in Palestina provocarono una zelante resistenza da parte di molti ebrei, portando alla rivolta di Giuda Maccabeo contro Antioco. Nel giudaismo palestinese la nota predominante era la separazione e l’esclusività. I missionari ebrei in altre aree erano strettamente tenuti a imporre le distinte usanze ebraiche della circoncisione, del cibo kosher, dei sabati e delle altre feste. Altri ebrei, tuttavia, non erano così esclusivi, accogliendo la cultura greca e accettando i convertiti senza richiedere la circoncisione.

La relazione delle prime chiese cristiane con il giudaismo ruotava principalmente su due questioni: (1) il ruolo messianico di Gesù di Nazareth e (2) la validità permanente della legge mosaica per tutti.

Bury Bible

Moses expounding the law, pagina manoscritta miniata dalla Bury Bible, circa 1130; nel Corpus Christi College, Cambridge.

Per gentile concessione del Master and Fellows del Corpus Christi College, Cambridge

Le Scritture ebraiche presentavano la storia come il palcoscenico di un dramma provvidenziale che alla fine si conclude con il trionfo di Dio su tutte le attuali fonti di frustrazione (ad es, la dominazione straniera o i peccati di Israele). Il governo di Dio sarebbe stato stabilito da un principe unto, o Messia (da mashiaḥ, “unto”), della linea di Davide, re d’Israele nel X secolo a.C. Il corso corretto dell’azione che porta alla consumazione del dramma, tuttavia, fu oggetto di un certo disaccordo. Tra i diversi gruppi c’erano gli aristocratici e conservatori Sadducei, che accettavano solo i cinque libri di Mosè (il Pentateuco) e la cui vita e potere politico erano intimamente associati al culto del Tempio, e i Farisei, che accettavano la forza della tradizione orale ed erano ampiamente rispettati per la loro cultura e pietà. I farisei non solo accettavano i libri biblici al di fuori del Pentateuco, ma abbracciavano anche dottrine – come quelle sulla resurrezione e l’esistenza degli angeli – di recente accettazione nel giudaismo, molte delle quali derivavano da aspettative apocalittiche che la consumazione della storia sarebbe stata annunciata dall’intervento di Dio negli affari degli uomini in termini drammatici e cataclismici. Il Grande Sinedrio (consiglio centrale) di Gerusalemme era composto sia da farisei che da sadducei. Gli Zeloti erano rivoluzionari aggressivi noti per la loro violenta opposizione a Roma e ai suoi politeismi. Altri gruppi erano gli Erodiani, sostenitori del regno cliente degli Erodi (una dinastia che sosteneva Roma) e aborriti dagli Zeloti, e gli Esseni, un gruppo dissidente quasi monastico, che probabilmente includeva la setta che ha conservato i rotoli del Mar Morto. Quest’ultima setta non partecipava al culto del Tempio a Gerusalemme e osservava un altro calendario religioso, e dal loro ritiro nel deserto attendevano l’intervento divino e cercavano negli scritti profetici segni che indicassero la consumazione.

Quale relazione avessero i seguaci di Gesù con alcuni di questi gruppi non è chiaro. Nei Vangeli canonici (quelli accettati come autentici dalla chiesa) i principali bersagli della critica sono gli scribi e i farisei, il cui attaccamento alla tradizione del giudaismo è presentato come legalistico e pettifugo. Anche i sadducei e gli erodiani ricevono un ritratto poco amichevole. Gli Esseni non sono mai menzionati. Simone, uno dei 12 discepoli di Gesù, era o era stato un tempo uno zelota. Gesù probabilmente era vicino ai farisei.

Nelle condizioni sociali e politiche del tempo, non poteva esserci un lungo futuro né per i sadducei né per gli zeloti: i loro tentativi di rendere effettivi i sogni apocalittici portarono alla desolazione della Giudea e alla distruzione del Tempio dopo le due grandi rivolte ebraiche contro i romani nel 66-70 e nel 132-135. La scelta per molti ebrei, che furono banditi da Gerusalemme dopo il 135, era quindi tra i farisei e l’emergente movimento cristiano. Il farisaismo come sancito dalla Mishna (legge orale) e dal Talmud (commento e aggiunta alla legge orale) divenne il giudaismo normativo. Guardando al mondo gentile (non ebraico) e dissociandosi accuratamente dai rivoluzionari zeloti e dai farisei, il cristianesimo rese possibile il suo ideale di una religione mondiale, al prezzo di sacrificare la particolarità e l’esclusività ebraica. Il fatto che il cristianesimo non sia mai riuscito a conquistare la fedeltà di più di una piccola minoranza di ebrei è più un mistero per i teologi che per gli storici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.