AntimicrobiciModifica
Gli antimicrobici sono iniettati intravitrealmente per trattare le infezioni dell’occhio, come l’endoftalmite e la retinite. Il farmaco utilizzato dipende dall’agente patogeno responsabile della malattia.
AntibioticiModifica
Questo tipo di farmaco ha come obiettivo l’infezione batterica. Il primo uso degli antibiotici intravitreali risale agli esperimenti degli anni 40, in cui la penicillina e i sulfamidici sono stati usati per trattare i modelli di endoftalmite del coniglio. Più tardi, altri studi dimostrarono gli effetti benefici degli antibiotici intravitreali sull’endoftalmite acuta postoperatoria. Negli anni ’70, fu pubblicata la ricerca di Peyman sulle dosi suggerite per i farmaci. Gli antibiotici intravitreali sono poi diventati gradualmente il trattamento principale per gestire l’endoftalmite batterica. Alcuni antibiotici comuni somministrati oggi sono la vancomicina (per i batteri Gram-positivi) e la ceftazidima (per i batteri Gram-negativi).
Il dosaggio degli antibiotici iniettati intravitrealmente è solitamente basso per evitare la possibile tossicità della retina. Alcuni antibiotici alternativi sono stati anche testati per sostituire quelli che hanno un rischio maggiore di causare tossicità maculare (ad esempio gli aminoglicosidi). Alla luce dell’aumento della resistenza agli antibiotici, i farmaci devono essere scelti e valutati con il supporto della coltura batterica e dei risultati dei test di sensibilità agli antibiotici. A volte, combinazioni di diversi antibiotici possono essere necessarie per trattare le infezioni polimicrobiche (infezioni causate da più di un tipo di microrganismi), o come trattamento empirico.
Gli antibiotici, come moxifloxacina, vancomicina, ecc, sono usati perioperatoriamente e post-operatoriamente come un metodo comune di prevenzione dell’endoftalmite nella chirurgia della cataratta. Le ricerche dimostrano che l’iniezione di antibiotici è più utile per prevenire l’infezione rispetto alla chemioprofilassi data topicamente. Tuttavia, è stato recentemente controverso se ha un’efficacia sufficiente per la profilassi dell’endoftalmite, e se migliora l’efficacia nella prevenzione dell’endoftalmite da povidone-iodio perioperatorio quando viene usato in combinazione con l’antisettico.
AntimicoticiModifica
Se si sospetta che l’endoftalmite sia un’infezione fungina, gli antifungini, come l’amfotericina B e il voriconazolo, potrebbero essere iniettati intravitrealmente per trattare la malattia. Anche se l’amfotericina B ha un ampio spettro, voriconazolo è più comunemente usato ora come ha una maggiore efficacia e minore tossicità.
Dagli anni ’90, antivirali intravitreali sono stati utilizzati per trattare la retinite da citomegalovirus (retinite da CMV) in pazienti immunodeficienti, come i pazienti con AIDS. Alcuni farmaci che potrebbero essere utilizzati includono ganciclovir, foscarnet e cidofovir. La quantità e la frequenza dell’agente intravitreale iniettato varia a seconda del farmaco scelto: per esempio, il foscarnet deve essere somministrato più frequentemente del ganciclovir poiché ha un’emivita intravitreale più breve. Se la terapia antivirale tradizionale fallisce, si può iniettare una combinazione di questi due farmaci. D’altra parte, i farmaci antivirali potrebbero anche essere somministrati per i pazienti con necrosi retinica acuta dovuta alla retinite da virus varicella-zoster.
Farmaci anti-VEGFModifica
Il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) è un tipo di proteina prodotta dalle cellule del corpo per stimolare la crescita di nuovi vasi sanguigni. Gli agenti anti-VEGF sono sostanze chimiche che potrebbero inibire questi fattori di crescita per ridurre o prevenire la crescita anormale dei vasi sanguigni, che potrebbe portare a danni all’occhio e alla vista.
I farmaci anti-VEGF sono spesso iniettati per ridurre il gonfiore o il sanguinamento della retina, che può essere utilizzato per trattare la degenerazione maculare umida legata all’età (AMD), edema maculare (che potrebbe essere diabetico), retinopatia diabetica, occlusione della vena retinica, ecc
Alcuni comuni farmaci anti-VEGF sono bevacizumab (Avastin), ranibizumab (Lucentis) e aflibercept (Eylea/Zaltrap).
CorticosteroidiModifica
L’uso primario dei corticosteroidi è di ridurre l’infiammazione inibendo le citochine infiammatorie. Potrebbe essere usato per trattare numerosi disturbi dell’occhio, come la retinopatia diabetica e l’occlusione della vena retinica.
Di seguito sono alcuni esempi di questo tipo di farmaco:
Triamcinolone acetonideEdit
Triamcinolone acetonide è uno degli agenti steroidei più comunemente usati per il trattamento di diverse condizioni della retina. Il farmaco è spesso visto come un estere in farmaci commerciali e appare come una polvere cristallina bianca o color crema. È molto più solubile in alcool che in acqua, il che potrebbe essere la ragione della sua più lunga durata d’azione (circa 3 mesi dopo 4 mg di iniezione intravitreale del farmaco). Il farmaco è anche 5 volte più potente dell’idrocortisone mentre ha solo un decimo della sua potenza di conservazione del sodio.
Ha dimostrato di essere efficace per la gestione dei disturbi associati alla proliferazione anormale delle cellule endoteliali e l’accumulo di liquido intraretinico e sottoretinico.
DesametasoneModifica
Il desametasone è un potente inibitore di citochine che viene rilasciato naturalmente dai periciti umani. Ha dimostrato di essere in grado di diminuire significativamente i livelli di mRNA e di proteina della molecola di adesione intercellulare-1 e quindi di ridurre la leucostasi e di aiutare a mantenere la barriera emato-retinica. La sua potenza è 5 volte maggiore del triamcinolone acetonide. A causa della sua emivita relativamente breve, il farmaco viene spesso somministrato come impianto intravitreale per un rilascio continuo e stabile al sito bersaglio. Alcuni impianti di desametasone di recente sviluppo, come Ozurdex, sono fatti di materiali biodegradabili che potrebbero essere iniettati intravitrealmente piuttosto che impiantati chirurgicamente.
Questo corticosteroide è solitamente usato per trattare disturbi e malattie tra cui l’edema maculare secondario all’occlusione della vena retinica, l’edema maculare cistoide pseudofachico, l’edema maculare secondario a uveite, l’edema maculare diabetico e la degenerazione maculare legata all’età.
Fluocinolone acetonideModifica
Fluocinolone acetonide è un corticosteroide sintetico potente come il desametasone, ma con una solubilità in acqua molto più bassa, che potrebbe essere spiegato per il periodo esteso di rilascio dall’impianto intravitreale iniettato. È stato anche dimostrato di avere un effetto localizzato nel segmento posteriore dell’occhio e non viene assorbito nella circolazione sistemica, quindi meno probabilità di dare origine a effetti avversi sistemici.
Il farmaco potrebbe essere utilizzato nel trattamento dell’uveite posteriore non infettiva e dell’edema maculare diabetico, mentre le applicazioni nella gestione di altre malattie oftalmiche sono ancora in fase di ricerca.