- Share
- Tweet
- Pin
Questo post e il video che lo accompagna forniscono un rapido riassunto e una panoramica del bisogno di appartenenza. Il bisogno di appartenenza è l’argomento centrale di un classico documento del 1995 scritto dagli psicologi Baumeister e Leary. L’ipotesi di base del loro documento è che “il bisogno di appartenenza è una motivazione umana fondamentale” (p. 497).
Tabella del contenuto
L’ipotesi di appartenenza
Cos’è il bisogno di appartenenza? Il bisogno di appartenenza si riferisce al bisogno fondamentale delle persone di appartenere ad altre persone. Questo bisogno è così forte che l’appartenenza può essere importante quasi quanto il cibo. Naturalmente, ci sono differenze tra le persone e le culture nella misura in cui cercano l’appartenenza, ma nel complesso, si trova in tutte le persone e in tutte le culture. Secondo Baumeister e Leary, tutti “gli esseri umani hanno una spinta pervasiva a formare e mantenere almeno una quantità minima di relazioni interpersonali durature, positive e significative” (p. 497).
Il bisogno di appartenere è una spinta così forte, che le persone spesso resistono alla fine delle relazioni sociali, anche molto brevi. Per esempio, se le persone frequentano un corso o una formazione insieme, sembrano non voler che il gruppo si sciolga, a volte promettendo di rimanere in contatto, anche se non c’è motivo di farlo. Le persone a volte sembrano anche poco disposte a lasciare andare le relazioni cattive o distruttive, per esempio quando sono abusate dal loro coniuge.
Da dove viene il bisogno di appartenere?
Il bisogno di appartenere è qualcosa che sta alla base di molti comportamenti umani. Ma da dove viene? Secondo Baumeister e Leary, ha una base nell’evoluzione, perché formare e mantenere legami sociali può aiutare gli umani a sopravvivere e riprodursi. Le persone in gruppo possono condividere il cibo, fornire compagni, aiutare a prendersi cura dei bambini e difendersi. D’altra parte, le persone che sono sole e si confrontano con i gruppi sono chiaramente in svantaggio, quindi è meglio essere in un piccolo gruppo che da soli.
Ora, l’idea è che questa base evolutiva è qualcosa che le persone hanno interiorizzato, cioè sono naturalmente guidate verso i gruppi e le relazioni. Di conseguenza, le persone hanno sviluppato certe tendenze, come il desiderio di affiliarsi ad altri esseri umani, sentirsi angosciati quando non hanno relazioni sociali, e sentirsi bene quando le hanno.
I criteri delle relazioni interpersonali
Ma non tutte le relazioni soddisfano il bisogno di appartenenza delle persone. Secondo gli autori, le relazioni interpersonali devono soddisfare due criteri:
In primo luogo, la relazione deve comportare frequenti interazioni con la stessa persona. Non è sufficiente interagire con l’altra persona solo di rado.
In secondo luogo, la relazione deve avere certe qualità, cioè un certo grado di stabilità, un legame di cura e mutualità. In altre parole, ci deve essere una relazione continua e le persone devono preoccuparsi l’una dell’altra. Questo può essere facilmente visto nei casi di amore non corrisposto; l’amore può essere molto soddisfacente, ma solo se è reciproco.
Quindi queste due caratteristiche delle relazioni interpersonali devono essere entrambe presenti perché il bisogno di appartenenza sia soddisfatto. In altre parole, non è sufficiente avere frequenti interazioni con qualcuno che non si preoccupa di te. Le persone sembrano preferire poche relazioni strette a molte relazioni più superficiali. Baumeister e Leary forniscono qui l’esempio delle prostitute. Durante il loro lavoro, le prostitute hanno relazioni fisicamente intime con molte persone, ma sono temporanee, e quindi devono cercare legami di cura reciproca al di fuori del lavoro.
Non è nemmeno sufficiente avere una relazione intima con qualcuno con cui non si hanno contatti regolari. Un esempio sono le persone che sono in prigione. Spesso hanno una famiglia ma non possono interagire con loro molto spesso, il che può causare molta sofferenza. Quindi queste relazioni offrono solo un parziale senso di appartenenza.
Emozioni, salute e bisogno di appartenenza
L’importanza centrale del bisogno di appartenenza si manifesta in definitiva nei sentimenti delle persone. Alcune delle emozioni più forti che gli esseri umani provano, sia positive che negative, hanno a che fare con l’appartenenza. Quando le persone formano nuove relazioni, questo generalmente fa emergere emozioni positive, come la gioia e la felicità. Questo accade, per esempio, con il parto, un nuovo lavoro, nuovi amici e l’innamoramento, almeno se è reciproco. D’altra parte, quando le relazioni si dissolvono, le persone spesso si sentono angosciate. Un caso estremo di questo accade, naturalmente, quando qualcuno muore.
D’altra parte, se le persone non hanno legami sociali stretti, tendono a sentirsi infelici, depresse e sole. Secondo Baumeister e Leary, “L’isolamento sociale è praticamente incompatibile con alti livelli di felicità” (p. 506). Non è la semplice assenza di contatti sociali che è cruciale; è la mancanza di appartenenza, la mancanza di connessioni intime.
Ma gli effetti della non appartenenza sono ancora più ampi e vanno oltre l’infelicità. Possono includere diminuzioni della salute, come un sistema immunitario meno ben funzionante, malattie fisiche, malattie mentali, e anche più comportamenti criminali. Per esempio, avere un buon matrimonio e un lavoro stabile può aiutare le persone a smettere di commettere crimini.
Saturazione e sostituzione
Ci sono altri due aspetti dell’ipotesi di appartenenza da coprire, e questi sono i principi di sazietà e sostituzione. La sazietà si riferisce alla minore motivazione delle persone a desiderare relazioni quando ne hanno già abbastanza. Una volta che le persone hanno raggiunto un certo numero minimo di contatti sociali che hanno un livello minimo di qualità, la loro motivazione a cercare nuove relazioni diminuisce. Quando perdono delle relazioni, però, possono volerne di nuove.
Questo ci porta all’idea di sostituzione. Sostituzione significa che i legami sociali possono effettivamente essere sostituiti. Per esempio, Baumeister e Leary fanno l’esempio delle detenute, che sono private del contatto con le loro famiglie. Mentre sono incarcerate, comunemente formano famiglie sostitutive con altre detenute. Questo può includere relazioni romantiche con altri detenuti, ma anche giocare la parte di genitore, figlio, e ancora altri membri della famiglia per l’altro, in modo da sperimentare l’appartenenza anche mentre sono incarcerati.
Questa idea di sostituzione è molto importante perché significa che perdere una relazione può, almeno in qualche misura, essere sostituita con un’altra, anche se ci vuole tempo per costruire quel livello di intimità. Ma nel complesso, i partner di relazione possono essere sostituiti e anche le relazioni in un ambito della vita possono essere sostituite da un altro. Per esempio, se si è soli al lavoro o a scuola, si può ancora sentire l’appartenenza se si hanno forti legami familiari.
In sintesi, il bisogno di appartenenza implica avere relazioni con interazioni frequenti di una certa qualità e costituisce una motivazione fondamentale alla base del comportamento, dei sentimenti e dei pensieri umani.
Potete leggere l’articolo originale qui.