How Ether Transformed Surgery from a Race against the Clock

Adattato da The Butchering Art: Joseph Lister’s Quest to Transform the Grisly World of Victorian Medicine, di Lindsey Fitzharris, in accordo con Scientific American/Farrar, Straus and Giroux (USA), Penguin Press (UK), Bompiani (Italia), Editora Intrinseca (Portogallo), Editorial Debate (Spagna), Ginkgo (Beijing) Book Co. (Cina), Het Spectrum (Paesi Bassi), Lindhardt & Ringhof (Danimarca), Locus Publishing Company (Taiwan), Suhrkamp Verlag (Germania), Znak (Polonia). Copyright © 2017 di Lindsey Fitzharris. Tutti i diritti riservati

Quando il veterano chirurgo Robert Liston si trovava davanti a quelli riuniti nella nuova sala operatoria dell’University College di Londra pochi giorni prima del Natale 1846, teneva tra le mani il barattolo di etere liquido trasparente che avrebbe potuto eliminare il bisogno di velocità in chirurgia. Se fosse stato all’altezza delle affermazioni americane, la natura della chirurgia sarebbe cambiata per sempre. Eppure, Liston non poteva fare a meno di chiedersi se l’etere fosse solo un altro prodotto di ciarlataneria che avrebbe avuto poca o nessuna applicazione utile in chirurgia.

La tensione era alta. Appena 15 minuti prima che Liston entrasse nel teatro, il suo collega William Squire si era rivolto alla folla gremita di curiosi e aveva chiesto un volontario su cui fare pratica. Un mormorio nervoso riempì la stanza. Nella mano di Squire c’era un apparecchio che sembrava un narghilè arabo fatto di vetro con un tubo di gomma e una maschera a forma di campana. L’apparecchio era stato creato dallo zio di Squire, Peter, un farmacista di Londra, e usato dal chirurgo dentale James Robinson per estrarre un dente appena due giorni prima. Sembrava estraneo a quelli del pubblico. Nessuno osava offrirsi volontario per farlo testare su di loro.

Esasperato, Squire ordinò infine al facchino del teatro Shelldrake di sottoporsi alla prova. Non era una buona scelta, perché, come scrisse il chirurgo in pensione Harold Ellis, era “grasso, pletorico, e con un fegato senza dubbio molto abituato al liquore forte”. Squire mise delicatamente l’apparecchio sul viso carnoso dell’uomo. Dopo alcuni respiri profondi di etere, il portatore, secondo quanto riferito, saltò giù dal tavolo e corse fuori dalla stanza, maledicendo il chirurgo e la folla a squarciagola.

Non ci sarebbero stati altri test. Il momento inevitabile era arrivato.

Fine dell’agonia

Alle due e un quarto del pomeriggio, Frederick Churchill – un maggiordomo di 36 anni di Harley Street – fu portato in barella. Il giovane soffriva di osteomielite cronica della tibia, un’infezione batterica dell’osso, che aveva causato al suo ginocchio destro di gonfiarsi e diventare violentemente piegato. La sua prima operazione risale a tre anni prima, quando la zona infiammata fu aperta e, come descriverà un articolo del 1915 sull’American Journal of Surgery, “un certo numero di corpi laminati di forma irregolare” che vanno dalle dimensioni di un pisello a quelle di un grosso fagiolo furono rimossi. Il 23 novembre 1846, Churchill era di nuovo in ospedale. Pochi giorni dopo Liston fece un’incisione e passò una sonda nel ginocchio. Usando le sue mani non lavate, Liston tastò l’osso per assicurarsi che non fosse allentato. Ordinò che l’apertura fosse lavata con acqua calda e vestita e che il paziente fosse lasciato a riposo. Nei giorni successivi, tuttavia, le condizioni di Churchill peggiorarono. Ben presto sentì un dolore acuto che si irradiava dall’anca alle dita dei piedi. Questo si ripeté tre settimane dopo, dopo di che Liston decise che la gamba doveva essere staccata.

Churchill fu portato in sala operatoria su una barella e steso sul tavolo di legno. Due assistenti stavano nelle vicinanze nel caso in cui l’etere non avesse fatto effetto e avessero dovuto ricorrere a trattenere il paziente terrorizzato mentre Liston rimuoveva l’arto. Al segnale di Liston, Squire si fece avanti e tenne la maschera sulla bocca di Churchill. In pochi minuti il paziente era incosciente. Squire mise poi un fazzoletto imbevuto di etere sul viso di Churchill per assicurarsi che non si svegliasse durante l’operazione. Fece un cenno a Liston e disse: “Penso che andrà bene, signore”

Liston aprì una lunga valigetta e tolse un coltello da amputazione dritto di sua invenzione. Un osservatore tra il pubblico quel pomeriggio notò che lo strumento doveva essere uno dei preferiti, perché sul manico c’erano delle piccole tacche che indicavano il numero di volte che lo aveva usato prima. Liston sfiorò la lama con l’unghia del pollice per testarne l’affilatezza. Soddisfatto che avrebbe fatto il lavoro, ordinò al suo assistente William Cadge di “prendere l’arteria” e poi si voltò di nuovo verso la folla.

“Ora, signori, cronometratemi!” urlò. Un’increspatura di clic risuonò mentre gli orologi da tasca venivano estratti dai gilet e aperti.

Liston si voltò di nuovo verso il paziente e strinse la mano sinistra attorno alla coscia dell’uomo. Con un movimento rapido, fece una profonda incisione sopra il ginocchio destro. Uno dei suoi assistenti strinse immediatamente un laccio emostatico intorno alla gamba per fermare il flusso di sangue, mentre Liston spinse le dita sotto il lembo di pelle per tirarlo indietro. Il chirurgo fece un’altra serie di rapide manovre con il suo coltello, esponendo il femore. Poi si fermò.

Molti chirurghi, una volta di fronte all’osso esposto, si sentivano scoraggiati dal compito di segarlo. All’inizio del secolo Charles Bell ammoniva gli studenti a segare lentamente e deliberatamente. Anche coloro che erano esperti nel fare incisioni potevano perdere il coraggio quando si trattava di tagliare l’arto. Nel 1823 Thomas Alcock proclamò che l’umanità “rabbrividisce al pensiero che uomini inesperti in qualsiasi altro strumento che non sia l’uso quotidiano di un coltello e una forchetta, debbano presumere con mani non consacrate di operare sui loro compagni di sofferenza”. Ricordava una storia agghiacciante su un chirurgo la cui sega si era incastrata così saldamente nell’osso da non potersi muovere. Il suo contemporaneo William Gibson consigliava ai novizi di fare pratica con un pezzo di legno per evitare questi scenari da incubo.

Liston passò il coltello a uno dei preparatori chirurgici, che, in cambio, gli porse una sega. Lo stesso assistente disegnò i muscoli, che sarebbero poi serviti per formare un moncone adeguato per l’amputato. Il grande chirurgo diede una mezza dozzina di colpi prima che l’arto cadesse nelle mani di un secondo assistente, che prontamente lo gettò in una scatola piena di segatura a lato del tavolo operatorio.

Nel frattempo il primo assistente rilasciò momentaneamente il laccio emostatico per rivelare le arterie e le vene recise che avrebbero dovuto essere legate. In un’amputazione a metà coscia, ci sono comunemente 11 da legare. Liston chiuse l’arteria principale con un nodo quadrato e poi rivolse la sua attenzione ai vasi sanguigni più piccoli, che tirò su uno ad uno usando un gancio affilato chiamato tenaculum. Il suo assistente allentò ancora una volta il laccio emostatico mentre Liston ricuciva la carne rimanente.

Ci vollero 28 secondi per Liston per rimuovere la gamba destra di Churchill, durante i quali il paziente non si mosse né gridò. Quando l’uomo si svegliò pochi minuti dopo, si dice che chiese quando l’operazione sarebbe iniziata e gli fu risposto con la vista del suo moncherino rialzato, con grande divertimento degli spettatori che sedevano sbalorditi da ciò a cui avevano appena assistito. Il suo volto illuminato dall’eccitazione del momento, Liston annunciò: “Questo trucco yankee, signori, batte il mesmerismo!”

L’era dell’agonia stava per finire.

Due giorni dopo il chirurgo James Miller lesse una lettera frettolosamente scritta da Liston ai suoi studenti di medicina a Edimburgo, “annunciando in termini entusiastici, che una nuova luce era esplosa sulla chirurgia”. Durante i primi mesi del 1847 sia i chirurghi che le celebrità curiose visitarono le sale operatorie per assistere al miracolo dell’etere. Tutti, da Sir Charles Napier, governatore coloniale di quella che oggi è una provincia del Pakistan, al principe Jérôme Bonaparte, il fratello minore di Napoleone I, vennero a vedere con i loro occhi gli effetti dell’etere.

Si coniò il termine “eterizzazione” e il suo uso in chirurgia fu celebrato dai giornali di tutto il paese. La notizia dei suoi poteri si diffuse. “La storia della medicina non ha presentato alcun parallelo al perfetto successo che ha accompagnato l’uso dell’etere”, proclamò l’Exeter Flying Post. Il successo di Liston fu strombazzato anche dal London People’s Journal: “Oh, che gioia per ogni cuore sensibile … l’annuncio di questa nobile scoperta del potere di fermare il senso del dolore, e velare l’occhio e la memoria da tutti gli orrori di un’operazione … ABBIAMO CONQUISTATO IL DOLORE.”

Un nemico invisibile

Altrettanto importante per il trionfo di Liston con l’etere fu la presenza quel giorno di un giovane di nome Joseph Lister, che si era seduto tranquillamente in fondo alla sala operatoria. Abbagliato e affascinato dal drammatico spettacolo a cui aveva appena assistito, questo aspirante studente di medicina si rese conto che la natura della sua futura professione sarebbe cambiata per sempre mentre usciva dal teatro su Gower Street. Lui e i suoi compagni di classe non avrebbero più dovuto assistere a “una scena così orribile e penosa” come quella osservata da William Wilde, uno studente di chirurgia che aveva assistito con riluttanza all’asportazione del bulbo oculare di un paziente senza anestesia. Né avrebbero sentito il bisogno di scappare, come aveva fatto il chirurgo John Flint South ogni volta che le grida di coloro che venivano massacrati da un chirurgo diventavano intollerabili.

Tuttavia, mentre Lister si faceva strada tra la folla di uomini che stringevano mani e si congratulavano per la loro scelta professionale e per questa notevole vittoria, era profondamente consapevole che il dolore era solo uno degli impedimenti al successo della chirurgia.

Sapeva che per migliaia di anni la minaccia sempre incombente dell’infezione aveva limitato l’estensione della portata di un chirurgo. Entrare nell’addome, per esempio, si era rivelato quasi uniformemente fatale per questo motivo. Anche il petto era off-limits. Per la maggior parte, mentre i medici trattavano le condizioni interne – da cui il termine “medicina interna”, che persiste ancora oggi – i chirurghi si occupavano di quelle periferiche: lacerazioni, fratture, ulcere della pelle, ustioni. Solo con le amputazioni il coltello del chirurgo penetrava in profondità nel corpo. Sopravvivere all’operazione era una cosa. Recuperare completamente senza complicazioni era un’altra.

Come si è visto, i due decenni immediatamente successivi alla diffusione dell’anestesia hanno visto peggiorare i risultati chirurgici. Con la loro ritrovata fiducia nell’operare senza infliggere dolore, i chirurghi divennero sempre più disposti a prendere in mano il coltello, aumentando l’incidenza di infezioni postoperatorie e shock. Al Massachusetts General Hospital, per esempio, i tassi di mortalità per le amputazioni passarono dal 19 per cento prima dell’etere al 23 per cento dopo. Le sale operatorie divennero più sporche che mai man mano che il numero degli interventi aumentava. I chirurghi che ancora non comprendevano le cause dell’infezione operavano più pazienti in successione usando gli stessi strumenti non lavati. Più affollato diventava il teatro, meno probabile era che anche le più primitive precauzioni sanitarie venissero prese. Di coloro che andavano sotto i ferri, molti morivano o non si riprendevano mai completamente e passavano la vita come storpi e invalidi. Questo problema era universale. I pazienti di tutto il mondo arrivarono a temere ulteriormente la parola “ospedale”, mentre i chirurghi più abili diffidavano delle loro stesse capacità.

Con il trionfo dell’etere di Robert Liston, Lister aveva appena assistito all’eliminazione del primo dei due maggiori ostacoli al successo della chirurgia: che ora poteva essere eseguita senza dolore. Ispirato da ciò che aveva visto nel pomeriggio del 21 dicembre, ma consapevole dei pericoli che ancora ostacolavano la sua professione, il perspicace Joseph Lister avrebbe presto dedicato il resto della sua vita a chiarire le cause e la natura delle infezioni postoperatorie e a trovare una soluzione. All’ombra di uno degli ultimi grandi macellai della professione, un’altra rivoluzione chirurgica stava per iniziare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.