Henry Hudson

La ricerca del Passaggio a Nord-Est

Nella primavera del 1607, navigando per la Compagnia della Moscovia, Hudson, suo figlio John e 10 compagni partirono “per scoprire un passaggio dal Polo Nord al Giappone e alla Cina”. Credendo che avrebbe trovato un mare senza ghiaccio intorno al Polo Nord, Hudson partì verso nord. Raggiunto il bordo della banchisa polare, la seguì verso est fino a raggiungere l’arcipelago delle Svalbard (Spitsbergen). Da lì estese le esplorazioni fatte in precedenza dal navigatore olandese del XVI secolo Willem Barents, che aveva anche cercato un passaggio a nord-est verso l’Asia.

replica del veliero Half Moon di Henry Hudson

Ripetizione in scala reale del veliero Half Moon di Henry Hudson nel porto di New York, 1909.

Biblioteca del Congresso, Washington, D.C. (digital. id. cph 3b19440)

Il 22 aprile 1608, la Compagnia della Moscovia inviò nuovamente Hudson a cercare un passaggio a nord-est, questa volta tra le Svalbard e le isole della Novaya Zemlya, che si trovano a est del Mare di Barents. Trovando la sua strada nuovamente bloccata dai campi di ghiaccio, tornò in Inghilterra in agosto.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Poco dopo il suo ritorno, Hudson fu attirato ad Amsterdam per intraprendere un terzo viaggio verso nord-est sotto contratto con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Mentre era lì, sentì parlare di due possibili canali verso il Pacifico attraverso il Nord America. Uno di questi, che si trovava a circa 62° di latitudine nord, era descritto nei diari di bordo di un viaggio fatto nel 1602 da un esploratore inglese, il capitano George Weymouth. L’altro, detto in prossimità di circa 40° di latitudine nord, fu appena segnalato dalla Virginia dal soldato, esploratore e colono inglese, il capitano John Smith. Sebbene il suo interesse per un passaggio a nord-ovest fosse stato risvegliato, Hudson accettò di tornare direttamente in Olanda se il suo viaggio a nord-est si fosse rivelato infruttuoso.

Hudson salpò dall’Olanda sulla Half Moon il 6 aprile 1609. Quando i venti contrari e le tempeste lo costrinsero ad abbandonare il viaggio verso nord-est, egli ignorò il suo accordo e propose all’equipaggio di cercare invece il passaggio a nord-ovest. Potendo scegliere tra tornare a casa o continuare, l’equipaggio scelse di seguire la rotta proposta da Smith e cercare il passaggio a nord-ovest intorno ai 40° N. Mentre navigava lungo la costa atlantica, Hudson si imbarcò nel maestoso fiume incontrato dal navigatore fiorentino Giovanni da Verrazzano nel 1524, che da allora in poi sarà conosciuto come Hudson. Dopo averlo risalito per circa 150 miglia (240 km) fino alle vicinanze dell’attuale Albany, New York, Hudson concluse che il fiume non portava al Pacifico. Durante la sua ricognizione della regione, Hudson passò entro 100 miglia (160 km) da un gruppo guidato dall’esploratore francese Samuel de Champlain, che si era avventurato verso sud dalla sua base di Quebec, ma i due gruppi non erano a conoscenza l’uno dell’altro.

Henry Hudson

Una litografia a colori basata su un dipinto dell’artista americano Frederic A. Chapman che raffigura il viaggio del 1609 della nave di Henry Hudson mentre i nativi americani osservano dalla vicina riva.

Biblioteca del Congresso, Washington, D.C.

Domande in sospeso: Henry Hudson

Domande e risposte sul navigatore ed esploratore inglese Henry Hudson.

Encyclopædia Britannica, Inc.Vedi tutti i video per questo articolo

Andando in Olanda, Hudson attraccò a Dartmouth, Inghilterra. Il governo inglese ordinò allora a lui e ai membri inglesi del suo equipaggio di desistere da ulteriori esplorazioni per altri paesi. Il suo diario di bordo e i suoi documenti furono inviati in Olanda, dove le sue scoperte furono presto rese note.

Hudson ora preparò un viaggio in America per seguire il suggerimento di Weymouth. Weymouth aveva descritto un’insenatura (ora Stretto di Hudson) dove una “furiosa cascata” di acqua si precipitava fuori con ogni marea di riflusso. Questo fenomeno suggeriva che una grande massa d’acqua si trovava oltre lo stretto. Hudson era sicuro che si trattasse dell’Oceano Pacifico. La Compagnia Britannica delle Indie Orientali contribuì con 300 sterline al suo viaggio, e la Compagnia della Moscovia presumibilmente fornì una somma simile; gli sponsor privati di Hudson includevano 5 nobili e 13 mercanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.