Guide e suggerimenti online per l’esame SAT / ACT

Per quanto un’ambientazione dettagliata o il giusto mix di personaggi siano cruciali per il successo di una storia, niente è in grado di dare un colpo allo stomaco memorabile come il finale perfetto. Pensateci: il modo in cui una storia finisce tende a plasmare la nostra comprensione di ciò che abbiamo appena letto. Se finisce con l’amore e il matrimonio, allora deve essere una storia d’amore. Se finisce con la morte, allora è una tragedia.

Cos’è dunque il finale de Il grande Gatsby? Perché c’è così tanta morte? Perché nessuno ottiene la sua giusta punizione? In questo articolo, parlerò del significato dei finali in generale, ed esplorerò il significato dietro l’ultima riga de Il Grande Gatsby, gli ultimi paragrafi e la conclusione della trama.

Nota veloce sulle nostre citazioni

Il nostro formato di citazione in questa guida è (capitolo.paragrafo). Usiamo questo sistema perché ci sono molte edizioni di Gatsby, quindi usare i numeri di pagina funzionerebbe solo per gli studenti che hanno la nostra copia del libro.

Per trovare una citazione che citiamo tramite capitolo e paragrafo nel tuo libro, puoi o guardare con gli occhi (Paragrafo 1-50: inizio del capitolo; 50-100: metà del capitolo; 100-on: fine del capitolo), o usare la funzione di ricerca se stai usando una versione online o eReader del testo.

Perché è importante il finale di un libro?

Un finale tende a rivelare il significato (o la mancanza di significato) di tutto ciò che lo precede. È un’opportunità per l’autore di concludere gli eventi precedenti con una spiegazione che li inserisce in un contesto più ampio o un’opportunità per l’autore di non farlo specificamente.

In generale, i finali sono di diversi tipi.

  • Spiegazioni semplici. Questi finali ci dicono come sentirci riguardo al libro. Per esempio, pensate alle favole di Esopo, ognuna delle quali termina con un’esplicita lezione morale, o pensate ai romanzi vittoriani (come quelli di Charles Dickens) che terminano con il narratore che dà premi ai personaggi buoni e punizioni a quelli cattivi. Questi finali chiudono il mondo del romanzo, avvolgendolo in un bel fiocco.
  • Connessioni esterne. I finali possono anche essere modi per il lettore di aprire il mondo del romanzo al mondo reale. Questo tipo di finale può porre una domanda al lettore come frase finale (come The Sun Also Rises di Hemingway). Ancora più drammaticamente, questo può significare terminare il romanzo a metà azione, o anche a volte a metà frase (come Il castello di Kafka).
  • Astrazioni filosofiche. Infine, i finali possono uscire del tutto dal mondo del romanzo e diventare luoghi per un’analisi più profonda della natura della vita o dell’essere umano. Questo tipo di finale è spesso riflessivo e potrebbe facilmente essere separato da tutto ciò che è venuto prima per formare una propria saggezza concisa.

Il finale de Il grande Gatsby rientra in quest’ultima categoria.

È come quell’estrema inquadratura alla fine di un film, che alla fine ingrandisce abbastanza da mostrarci una piccola Terra nello spazio esterno.

Comprendere il finale de Il Grande Gatsby

Perché il romanzo finisce in quel modo? Il finale brusco e deprimente del romanzo pone più domande che risposte.

Perché Gatsby, Myrtle e George Wilson muoiono? Perché Daisy torna da Tom? Perché nessuno viene al funerale di Gatsby? Sembra tutto un po’ vuoto e senza senso, specialmente dopo tutto lo sforzo che Gatsby ha fatto per costruire la sua vita, giusto?

Beh, quella sensazione di vuoto è fondamentalmente il punto. F. Scott Fitzgerald non era particolarmente ottimista riguardo al boom capitalistico degli anni venti. Per lui, l’America era proprio come l’Europa nel suo disprezzo per il nuovo denaro, e le élite erano sprezzanti dei self-made men che avrebbero dovuto essere le persone che vivevano gli ideali del paese. Vide che invece di essere realmente impegnato nell’uguaglianza, il paese era ancora diviso in classi, solo meno riconosciute.

Così, nel mondo del romanzo, Gatsby, per tutta la sua ricchezza e grandezza, può comprarsi un posto a West Egg, ma non potrà mai unirsi al vecchio mondo finanziario di East Egg. Il suo progresso in avanti non serve a nulla perché si trova in un ambiente che rende solo un servizio verbale all’ideale del Sogno Americano di raggiungere il successo attraverso il duro lavoro.

Il romanzo è un duro atto d’accusa all’idea del Sogno Americano. Pensateci: le persone effettivamente “di successo” – di successo nel senso che almeno sopravvivono – (i Buchanan, Nick e Jordan) sono tutti vecchi ricchi; mentre quelli che falliscono (Gatsby, Myrtle e George) sono i faticatori.

In definitiva, il romanzo è una visione di un mondo profondamente squilibrato e ingiusto.

Interpretando gli ultimi paragrafi de Il Grande Gatsby

Il romanzo termina con un Nick triste che contempla la geografia storica di Long Island:

La maggior parte dei grandi locali sulla spiaggia erano ormai chiusi e non c’era quasi nessuna luce tranne il bagliore ombroso e mobile di un traghetto attraverso il Sound. E mentre la luna saliva più in alto, le case inessenziali cominciarono a sciogliersi fino a quando, a poco a poco, mi resi conto della vecchia isola che fiorì una volta per gli occhi dei marinai olandesi – un fresco, verde seno del nuovo mondo. I suoi alberi scomparsi, gli alberi che avevano fatto posto alla casa di Gatsby, un tempo avevano assecondato in sussurri l’ultimo e il più grande di tutti i sogni umani; per un transitorio momento incantato l’uomo deve aver trattenuto il respiro in presenza di questo continente, costretto in una contemplazione estetica che non capiva né desiderava, faccia a faccia per l’ultima volta nella storia con qualcosa di commisurato alla sua capacità di meraviglia.

E mentre ero seduto lì a rimuginare sul vecchio mondo sconosciuto, ho pensato alla meraviglia di Gatsby quando ha individuato per la prima volta la luce verde alla fine del molo di Daisy. Aveva fatto molta strada per arrivare a quel prato blu e il suo sogno doveva sembrargli così vicino che difficilmente poteva non afferrarlo. Non sapeva che era già alle sue spalle, da qualche parte in quella vasta oscurità al di là della città, dove i campi scuri della repubblica rotolavano sotto la notte.

Gatsby credeva nella luce verde, l’orgastico futuro che anno dopo anno si allontana davanti a noi. Allora ci sfuggiva, ma non importa: domani correremo più veloce, allungheremo le braccia più lontano. . . . E un bel mattino–

Così proseguiamo, barche controcorrente, trascinati incessantemente indietro nel passato. (9.151-154)

È chiaro che il romanzo sta cercando di universalizzare in qualche modo l’esperienza di Gatsby. Ma ci sono molteplici strati di significato che creano questo allargamento di prospettiva.

Siamo tutti Jay Gatsby

Finendo in questo modo, il romanzo fa sì che Gatsby rappresenti esplicitamente tutti gli uomini nel presente e nel passato.

Confronta questo finale con l’ultimo paragrafo del capitolo 1:

Ma io non lo chiamai perché lui diede un’improvvisa indicazione che era contento di essere solo – allungò le braccia verso l’acqua scura in un modo curioso, e lontano da lui avrei giurato che stesse tremando. Involontariamente gettai uno sguardo verso il mare e non distinguei nulla tranne una singola luce verde, minuscola e lontana, che avrebbe potuto essere l’estremità di un molo. Quando cercai di nuovo Gatsby, egli era scomparso, e io ero di nuovo solo nell’oscurità inquieta. (1.152)

Il linguaggio dei paragrafi finali del romanzo e dell’ultimo paragrafo del primo capitolo collega le braccia tese di Gatsby alle speranze dei marinai olandesi (la gente del passato). Proprio come Gatsby è ossessionato dalla luce verde sul molo di Daisy, così i marinai che arrivavano per la prima volta in questo continente desideravano il “petto verde del nuovo mondo”. Per entrambi, queste cose verdi sono “l’ultimo e più grande di tutti i sogni umani”: per Gatsby, è il suo ricordo dell’amore perfetto, mentre per i marinai, è il canto delle sirene della conquista.

Questi due passaggi collegano anche Gatsby con il modo in cui viviamo oggi. Proprio come Gatsby “allungava le braccia verso l’acqua scura in modo curioso”, così anche noi ci promettiamo “domani correremo più velocemente, allungheremo le braccia più lontano”. Per tutti noi, la vita consiste nel doversi costantemente sforzare in un eterno ottimismo di fronte a sogni sfuggenti o obiettivi impegnativi.

La vita di Jay Gatsby è tutta l’America

Gli ultimi paragrafi del romanzo toccano anche la maggior parte dei temi, simboli e motivi generali del romanzo:

  • la trasformazione dell’America dall’idilliaca, incontaminata frontiera alla metropoli inquinata

  • la ricerca di un amore perduto, o l’imperfezione dell’amore reale contro un amore ideale

  • il modo in cui il passato influenza, incombe e dirige sempre il presente

  • la reinvenzione e la perseveranza, la storia dalle ceneri alle ricchezze contro la storia dell’impersonificazione e dell’inganno

  • il fascino e la delusione finale del Sogno Americano, e in particolare il senso che sta svanendo – proprio come New York è stata completamente trasformata da “verde petto di terra” a città corrotta, tutta l’America sta sfuggendo ai sogni puri della sua gente

New York City prima che gli europei arrivassero per distruggere il posto.

L’ultima frase de Il Grande Gatsby

L’ultima frase di questo romanzo è costantemente classificata nelle liste delle migliori ultime righe che le riviste amano mettere insieme.

Così andiamo avanti, barche controcorrente, trascinati incessantemente indietro nel passato.

Cosa rende questa frase così grande?

Chiudo-Leggendo l’ultima frase del Grande Gatsby

A livello formale, la frase è molto vicina alla poesia, usando le stesse tecniche che usano i poemi per suonare bene:

  • È scritta quasi in giambico. (Iambico è un metro che alterna sillabe sottolineate e non sottolineate per creare un modello ta-DA-ta-DA-ta-DA-ta-DA – è più famoso per essere il metro usato da Shakespeare).

  • C’è un’allitterazione ondulatoria con la lettera b, quando leggiamo le parole monosillabiche “beat,” “boats,” “borne,” e “back. (L’allitterazione è quando parole che iniziano con lo stesso suono sono messe una accanto all’altra.)

  • Poi questa b ripetuta si risolve nella corrispondente p senza voce della parola “past. (I suoni b e p sono in realtà lo stesso suono, tranne che quando si dice b si usa la voce e quando si dice p si usa la stessa posizione della bocca ma senza usare le corde vocali.)

Sono in gioco anche altri espedienti letterari:

  • C’è un doppio significato nella parola “sopportato” che può significare sia “portato come un pesante fardello” sia “dato alla luce”
  • La frase usa la metafora di provare a remare contro il flusso della corrente. Siamo come barche che si spingono in avanti, mentre la corrente ci spinge indietro verso il nostro posto di partenza. Per le barche, questo avviene nello spazio, su uno specchio d’acqua, mentre per le persone, questo avviene nel tempo, nel rapporto tra passato e futuro.

Interpretare il significato dell’ultima frase de Il grande Gatsby

Ci sono tre modi per interpretare l’idea che Fitzgerald vuole che noi siamo costantemente bloccati in un ciclo di spinta in avanti verso il nostro futuro e tirati indietro dal nostro passato ancorante.

#1: Deprimente e fatalista

Se andiamo con il significato di “pesante fardello” della parola “sopportato”, allora quest’ultima riga significa che il nostro passato è un’ancora e un peso su di noi non importa quanto duramente cerchiamo di andare avanti nella vita. In questo caso, la vita è solo un’illusione di progresso in avanti. Questo perché mentre ci muoviamo verso il futuro, tutto ciò che facciamo si trasforma istantaneamente nel nostro passato, e questo passato non può essere annullato o rifatto, come tentò di fare Gatsby.

Questa versione del finale dice che le persone vogliono ricatturare un passato idealizzato, o un momento o un ricordo perfetto, ma quando questo desiderio per il passato si trasforma in un’ossessione, porta alla rovina, proprio come ha portato a Gatsby. In altre parole, tutti i nostri sogni del futuro sono basati sulle fantasie di un sé passato e già superato.

#2: Elevante e speranzoso

Se, d’altra parte, ci atteniamo all’aspetto “dato alla luce” di “partorito” e anche allo slancio attivo della frase “così andiamo avanti”, allora l’idea di andare avanti è una risposta ottimista e inflessibile a una corrente che cerca di farci retrocedere. In questa interpretazione, combattiamo con resilienza contro il destino con la nostra volontà e la nostra forza – e anche se siamo costantemente tirati indietro nel nostro passato, andiamo avanti più che possiamo.

#3: Descrivere oggettivamente la condizione umana

Nella versione finale del significato dell’ultima riga, togliamo il desiderio del lettore per una “morale” o qualche tipo di spiegazione (sia felice che triste). Senza questo giudizio qualitativo, ciò significa che la metafora delle barche nella corrente è solo una descrizione di come è la vita. In questo modo, l’ultima riga sta semplicemente dicendo che attraverso i nostri continui sforzi per andare avanti attraverso nuovi ostacoli, saremo costantemente ricordati e confrontati con il nostro passato perché non possiamo fare a meno di ripetere la nostra storia, sia individualmente che collettivamente.

Quale di queste letture ti piace di più? Perché?

Quindi, aspetta, “barche che partoriscono” è quello che stiamo facendo qui?

The Bottom Line

  • Un finale tende a rivelare il significato (o la mancanza di significato) in tutto ciò che è venuto prima di esso:
    • una spiegazione su come sentire su ciò che è stato appena letto.
    • un modo per aprire il mondo del romanzo al mondo reale.
    • analisi filosofica della natura della vita o dell’essere umano – questo è il finale de Il Grande Gatsby.
  • Il Grande Gatsby finisce in un modo che sembra piuttosto vuoto e inutile, specialmente dopo tutti gli sforzi che Gatsby ha fatto per cercare di ricreare il suo amore con Daisy
    • Questa sensazione di vuoto sottolinea il pessimismo di Fitzgerald sull’America come un luogo che rende solo un servizio verbale all’idea del sogno americano di lavorare duro e raggiungere il successo
  • Gli ultimi paragrafi del romanzo collegano Gatsby a tutti noi ora e agli uomini del passato e toccano molti dei temi del romanzo
    • siamo come barche che si spingono in avanti, mentre la corrente spinge indietro
  • L’ultima riga de Il Grande Gatsby è una metafora del tentativo di remare contro il flusso della corrente. Possiamo prendere questa metafora come segue:
    • depressivo e fatalista, che il passato è un’ancora e che la vita è solo un’illusione di progresso in avanti
    • sollevante, che combattiamo contro il destino con la nostra volontà e la nostra forza
    • descrivendo oggettivamente la condizione umana, che non possiamo fare a meno di ripetere la nostra storia

Che c’è dopo?

Considera il significato della luce verde alla fine del molo di Daisy.

Confronta il significato del finale con la nostra analisi dell’inizio per vedere se il payoff del romanzo riflette i suoi presupposti di partenza.

Analizza il personaggio di Jay Gatsby per vedere come questo protagonista imperfetto arriva a rappresentare l’aspirazione dell’umanità all’irraggiungibile.

Investiga i temi del sogno americano e della società e della classe per vedere come vengono affrontati nel resto del romanzo.

Esplora il resto del Capitolo 9 per vedere come il romanzo porta alla sua conclusione.

Vuoi migliorare il tuo punteggio SAT di 160 punti o il tuo punteggio ACT di 4 punti? Abbiamo scritto una guida per ogni test sulle 5 strategie principali che devi usare per avere una possibilità di migliorare il tuo punteggio. Scaricala gratis ora:

Hai amici che hanno bisogno di aiuto nella preparazione dei test? Condividi questo articolo!

Dr. Anna Wulick

A proposito dell’autore

Anna ha ottenuto il 99° percentile nei suoi SAT al liceo, e si è laureata in inglese a Princeton e ha conseguito il dottorato in letteratura inglese alla Columbia. È appassionata di migliorare l’accesso degli studenti all’istruzione superiore.

Ottieni guide gratuite per aumentare il tuo SAT/ACT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.