Essere gay è compatibile con la religione?

Ogni giorno, mentre vado a lezione, passo davanti alla splendida Duke Chapel che mi sovrasta. A volte mi fermo per allungare la testa e ammirare la gloriosa architettura. Vedo questa struttura iconica ogni giorno, ma non riesco a ricordare l’ultima volta che ci ho messo piede. La cappella è l’epicentro di questa scuola, eppure la religione è la cosa più lontana che sperimento in questo campus. Le vetrate colorate mi danno un piacere estetico e un calore di nostalgia, ma il ricordo delle istituzioni religiose mi riporta alla mente ricordi sopiti che mi fanno sprofondare lo stomaco.

Una settimana fa, la Conferenza Metodista Unita ha votato per inasprire i divieti sul matrimonio tra persone dello stesso sesso e sulle ordinazioni LGBT, una decisione che ha causato grande dolore ai membri LGBT della comunità religiosa e ha provocato risposte simpatiche da parte dei funzionari della Duke Divinity School. I membri LGBT delle congregazioni si sono sentiti alienati da questa decisione e si trovano di fronte a una situazione dolorosa. Come uomo gay proveniente da una famiglia cattolica, ho un’innata empatia per le persone colpite da questa decisione, specialmente per gli studenti LGBT della Duke Divinity School. Questa agitazione mi ha ricordato i miei conflitti interni con la religione e la sessualità, così come la mia tendenza ad evitare tali questioni mentre ero uno studente della Duke. Mi lascia pensare, per le persone colpite da questa decisione, se sia possibile conciliare il pregiudizio di un’istituzione con il desiderio individuale di perseguire la propria fede.

Sono andato in chiesa ogni singola domenica mentre crescevo. Avevo delle lamentele con la chiesa cattolica come istituzione, ma credevo nelle verità fondamentali che imparavamo. Pensavo che il mio scopo nella vita fosse quello di trovare una carriera che aiutasse le altre persone, sposare una bella moglie e poi creare una famiglia. Questa vocazione mi sembrava così forte e immutabile che ho ignorato le scritte sul muro che mi sussurravano che non ero etero. Quando finalmente ho accettato di essere gay (dopo sei anni di negazione irremovibile e di odio per me stesso), il mio futuro da biscotto si è dissolto. Il sogno a cui mi ero aggrappato è caduto sulla punta delle dita e si è disperso come cenere nel vento. La mia famiglia mi accettò a braccia aperte, ma la chiesa mi benedisse con freddezza.

Mi fu detto dalla mia famiglia religiosa e dai miei amici che essere gay era accettabile agli occhi di Dio, anche se la chiesa storicamente si era inimicata gli omosessuali. Anche se le loro idee variavano, generalmente ho sentito l’argomento generico “ama il peccatore, non il peccato” quando si trattava di persone LGBT. Nella chiesa cattolica in particolare, mi è stato insegnato che tutto il sesso senza intenzione di procreare è un peccato. Così, attraverso la semantica, la chiesa cattolica era in grado di non screditare esteriormente gli omosessuali, ma di etichettare le loro azioni come peccaminose. Molte denominazioni cristiane condividono una dottrina simile per quanto riguarda gli individui LGBT, una dottrina che è tollerante della loro identità ma intollerante di loro che agiscono sulla loro identità.

Quando ci troviamo di fronte a una comunità o istituzione che ha un credo diverso, abbiamo diverse opzioni. Possiamo parlare e cercare di cambiare le credenze generali, possiamo accettare le loro regole e soffrire in silenzio, o possiamo prendere le distanze dalla comunità. Per me, la chiesa cattolica era lontana anni dall’accettarmi nella stessa misura in cui ho imparato ad accettarmi. Non mi piaceva il pensiero che ci si aspettasse che rimanessi single per tutta la vita, e trovavo che il sistema patriarcale fosse irrimediabilmente prevenuto nei confronti delle donne. Così, non vedevo la religione cattolica come compatibile con il mio essere gay. Ci sono giovani cattolici che condividono le mie opinioni sull’istituzione, ma sono impegnati a riformarla, e vedono un futuro diverso e armonioso. Allo stesso modo, ci sono ministri LGBT e futuri ministri che stanno aprendo la strada nelle loro denominazioni, specialmente qui alla Duke Divinity School. Blocchi stradali come la recente decisione dell’UMC mettono in dubbio che la riforma sia possibile in istituzioni immobili. Come si fa a continuare la propria esistenza in una comunità che nega la pienezza della propria identità?

Non sono mai stato tanto attaccato alla chiesa cattolica quanto ai miei sentimenti di spiritualità. Mi piace la riflessione, gli atti d’amore e la contemplazione della vita e del nostro posto in questo universo. Quando sono entrato nella mia vita rinnovata come uomo gay, ho smesso di vedere la bellezza nella religione che conoscevo prima della mia memoria. Le condanne dell’omosessualità da parte del prete all’altare hanno tagliato più a fondo, e la mia avversione per il mio precedente luogo di pace è nata. Vado sempre a messa con la mia famiglia, perché li amo più di me stesso, e quando varco le porte il mio cuore batte di nervosismo mentre sento il giudizio della congregazione e di Dio sulle mie spalle. È la stessa sensazione che provo quando guardo la nostra grande cappella, una sensazione ineluttabile di vergogna e isolamento.

Ho incontrato diversi studenti della Divinity School durante il mio tempo qui, e queste adorabili persone mi danno speranza per le future generazioni di giovani LGBT che crescono nelle comunità religiose. Ho avuto profonde conversazioni con futuri ministri e predicatori che si identificano LGBT o sono schietti alleati, tipi di persone che non mi sarei mai aspettato esistessero. Hanno il coraggio di abbracciare la loro piena identità e le loro convinzioni di fronte alle istituzioni che cercano di escluderli. Per loro, la loro identità e la loro religione non sono solo compatibili, ma intrecciate. Non posso fare a meno di immaginare cosa sarebbe stato diverso se avessi avuto un leader religioso LGBT o un modello di ruolo quando ero più giovane. Forse sarei stato ispirato a riformare le istituzioni che hanno plasmato la mia vita personale. Forse avrei fatto coming out prima. Forse mi sentirei ancora benvenuto nella mia chiesa di casa. Forse un giorno di sole, passeggiando davanti alla cappella mentre andavo a lezione, mi sarei fermato a guardare la magnifica torre e avrei sorriso. Forse entrerei.

Nathan Heffernan è uno studente del secondo anno del Trinity. La sua rubrica esce a mercoledì alterni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.