Donne nelle forze dell’ordine

Donne della polizia in Indonesia.

Delegate della terza conferenza annuale delle donne in polizia a Tbilisi, Georgia. 4 marzo 2014.

Donne della polizia a Chennai, India nel 2010

Nonostante le donne siano nelle forze dell’ordine da oltre cento anni, devono ancora affrontare discriminazioni e molestie. Le donne poliziotto spesso affrontano la discriminazione da parte dei loro colleghi ufficiali e molte donne incontrano il “soffitto di vetro”, il che significa che non sono in grado di salire di grado e possono avanzare solo fino a quanto il soffitto imposto permetterà. Alle donne viene insegnato a trascurare e minimizzare la discriminazione che affrontano. La discriminazione e i problemi nei confronti delle donne nelle forze dell’ordine non si limitano alla stazione di polizia. Molte poliziotte che sono sposate con altri agenti affrontano un rischio maggiore di violenza domestica. Uno studio del 2007 ha dichiarato che 27.000-36.000 poliziotte possono essere vittime di violenza domestica. La violenza domestica aumenta a quasi il 40%, da un normale livello sociale del 30%, nelle famiglie degli ufficiali.

Mentre le donne non hanno la stessa probabilità di essere aggredite fisicamente mentre sono al lavoro, affrontano più molestie sessuali, la maggior parte delle quali proviene da colleghi ufficiali. Nel 2009 il 77% delle poliziotte di trentacinque contee diverse ha denunciato molestie sessuali da parte dei colleghi. Alle donne viene chiesto di “andare dietro la casa della stazione” o vengono dette altre cose inappropriate mentre sono al lavoro. Non solo, ma spesso ci sono molestie sessuali fisiche che avvengono nella casa della stazione. Quindi non si tratta solo di molestie sessuali verbali, ma anche fisiche che le poliziotte affrontano quotidianamente. Le poliziotte sperimentano anche una maggiore mobilità, essendo spesso spostate da un incarico all’altro. Nel 1973, il 45% delle poliziotte e il 71% dei poliziotti rimanevano nelle loro uniformi regolari, il 31% delle poliziotte e il 12% dei poliziotti avevano incarichi all’interno, e il 12% delle poliziotte e il 4% dei poliziotti avevano altri incarichi in strada. Le donne poliziotto hanno meno probabilità di essere promosse all’interno del dipartimento (passando da ufficiale a sergente, da sergente a tenente, ecc.) e hanno anche più probabilità di ricevere incarichi diversi e hanno meno probabilità di mantenere lo stesso battito (posizione di pattuglia).

La disuguaglianza di genere gioca un ruolo importante nel campo dell’applicazione della legge. Le donne nelle forze dell’ordine sono spesso risentite dalle loro controparti maschili e molte affrontano molestie (Crooke). Molte non cercano di lottare per posizioni più alte perché possono temere abusi da parte dei colleghi maschi, mentre poche donne ricevono la guida di cui hanno bisogno per superare questi ostacoli. Molte donne possono sentire di aver bisogno di dimostrare se stesse per essere accettate.

Un preconcetto delle donne ufficiali è che sono più capaci di comunicare con i cittadini perché appaiono più disarmanti e possono parlare in situazioni difficili. Uno studio ha indicato che grazie alla perseveranza e alle capacità uniche delle donne agenti, esse stanno diventando una parte fondamentale della polizia contemporanea. Si è scoperto che le donne rispondono più efficacemente agli incidenti di violenza contro le donne, che costituiscono circa la metà delle chiamate alla polizia. La ricerca indica anche che le donne hanno meno probabilità di usare una forza eccessiva o di estrarre la loro arma.

RaceEdit

Molti studi hanno dimostrato che le donne nere in particolare soffrono di una matrice di dominazione e discriminazione mentre negoziano la politica del razzismo istituzionale, l’azione affermativa e il tokenism. Come la sezione precedente nota, non c’è una singola “esperienza femminile” della professione di poliziotto. Collins (1990) e Martin (1994) sostengono che la razza dà alle poliziotte nere una distinta coscienza femminista delle loro esperienze. Queste esperienze sono colorate dagli stereotipi attribuiti alle donne nere come “hot mamas”, “welfare queens” e “mammies”. Queste caricature sono in contrasto con la percezione delle donne bianche come “pure”, “sottomesse” e “domestiche”. Mentre entrambi gli stereotipi sono problematici, quelli attribuiti alle donne nere portano a maggiore sospetto e ostilità sul posto di lavoro. Le donne nere riferiscono di ricevere meno protezione e rispetto dai loro colleghi maschi. Per molti, le donne nere ufficiali non hanno il “piedistallo” della femminilità di cui godono le donne bianche nella professione. In uno studio fatto dal College of Police and Security Studies, circa il 29% delle agenti donne bianche ha riconosciuto che le donne nere nelle forze dell’ordine hanno un tempo più difficile delle donne bianche. La discriminazione tra le donne poliziotto sembra essere prevalente anche se i poliziotti neri, sia uomini che donne, costituiscono solo il 12% di tutti i dipartimenti locali. C’è anche la questione dell’esclusione delle donne dalle unità speciali, con almeno il 29% delle donne bianche e il 42% delle donne nere che menzionano questo fenomeno.

Susan E. Martin (1994) ha condotto uno studio a Chicago intervistando il personale di comando e gli ufficiali sia uomini che donne sulle loro percezioni della discriminazione sul posto di lavoro. I risultati di questo studio hanno mostrato che in generale, le donne hanno sperimentato più discriminazione degli uomini. Le esperienze differivano anche all’interno delle razze, con le donne nere che riportavano tassi più alti di discriminazione rispetto agli uomini neri.

SessualitàModifica

La polizia femminile sostiene la parata dell’orgoglio LGBT in California

L’orientamento sessuale di un ufficiale di polizia può anche influenzare le esperienze dell’ufficiale. Le donne con orientamenti non eterosessuali affrontano un’ulteriore serie di stereotipi, esclusione e molestie. Galvin-White e O’Neil (2015) hanno esaminato come le agenti di polizia lesbiche negoziano le loro identità e relazioni sul posto di lavoro. Come notano, le poliziotte lesbiche devono negoziare un’identità che è “invisibile” nel senso che non è necessariamente rilevata dalla vista. Pertanto, spetta in gran parte all’individuo decidere se fare o meno coming out con i suoi colleghi. Molti decidono di non fare coming out a causa dello stigma che circonda le identità LGBT, che può manifestarsi attraverso processi di assunzione e promozioni discriminatorie. Galvin-White e O’Neil dimostrano che la decisione di fare coming out varia a seconda dell’individuo e della professione. Il fattore più saliente che influenza la decisione di un individuo di fare coming out è l’entità dell’omofobia nell’ambiente di lavoro.

Come le donne sono discriminate nelle forze di polizia perché non soddisfano i tradizionali tratti maschili di un ufficiale di polizia, così i membri della comunità LGBT lo sono per aver sfidato le tradizionali norme di genere. Mentre ci sono stati recenti sforzi per reclutare agenti di polizia gay e lesbiche per aumentare la diversità nella professione, gli stigmi e le sfide che questi agenti devono affrontare rimangono. La ricerca mostra che gli agenti lesbiche che hanno fatto coming out sono spesso esclusi dai loro colleghi maschi e femmine per non essere conformi alla femminilità tradizionale. Molti degli studi che Galvin-White e O’Neil citano riportano che le poliziotte lesbiche spesso non sono in grado di fidarsi dei loro colleghi per il supporto o la protezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.