Definizione di Deus Ex Machina
Il termine deus ex machina si riferisce alla circostanza in cui un concetto implausibile o un personaggio divino viene introdotto in una trama, allo scopo di risolvere il suo conflitto e procurare un risultato interessante.
L’uso del deus ex machina è scoraggiato, per la ragione che la sua presenza all’interno di una trama è vista come segno di una trama mal strutturata. La spiegazione che i critici forniscono per questo punto di vista è che il ricorso improvviso dello scrittore a colpi di scena casuali, insopportabili e incredibili allo scopo di procurare un finale, evidenzia le carenze intrinseche della trama. Quindi, il deus ex machina è una forma piuttosto discutibile, e spesso criticata, di dispositivo letterario.
Il termine è latino per “dio fuori dalla macchina”, e ha le sue origini nel teatro greco antico. Denota scene in cui una gru (macchina) veniva usata per far scendere sul palco attori o statue che interpretavano uno o più dei (deus) per sistemare le cose, di solito verso la fine della commedia.
Requisiti del Deus Ex Machina
I deus ex machina sono soluzioni. Non devono essere visti come colpi di scena inaspettati nella trama che finiscono per peggiorare le cose, e non come qualcosa che contribuisce a cambiare la comprensione della storia. Inoltre, si deve dimostrare che il problema risolto da un deus ex machina è un problema irrisolvibile o altrimenti senza speranza.
E’ anche che sono improvvisi o inaspettati. Questo significa che la capacità intrinseca del deus ex machina di risolvere il mistero non è evidente fino al momento in cui il dispositivo viene effettivamente impiegato per procurare un finale fattibile per la trama. Tuttavia, se qualche altro tipo di intervento – come il buon senso – avrebbe potuto essere impiegato per procurare lo stesso risultato, allora non importa quanto improvvisa sia la soluzione, non sarebbe definita deus ex machina.
Euripide fu uno degli utenti più importanti del deus ex machina. Alcuni studiosi credono che sia stato il primo scrittore a impiegare il dispositivo nelle sue tragedie. Il suo lavoro è spesso oggetto di critiche per il modo in cui ha strutturato le sue trame e per le sue idee di fondo.
Esempi di deus ex machina
Esempio #1: Medea (di Euripide)
Quando Medea viene mostrata sul carro del dio sole Helios, il dio stesso non è presente. Dal suo punto di vista nella carrozza, lei osserva il dolore di Giasone. L’argomento è che questa specifica scena è un’illustrazione dell’impiego del dispositivo deus ex machina all’interno della trama della tragedia.
Esempio #2: Ippolito (Di Euripide)
Ci sono tre divinità presenti in questa opera: la gelosa Afrodite, Artemide l’oggetto dell’affetto di Ippolito, e Poseidone vendicativo. Tuttavia, è solo Artemide che appare. Lei spiega a Teseo che Ippolito è sempre stato innocente, e che è stata Afrodite a peccare e a causare tutto il dolore. Artemide promette anche di distruggere qualsiasi uomo che Afrodite amerà.
Esempio #3: Andromaca (di Euripide)
Nella fine dell’opera, Teti la dea del mare appare a Peleo. Viene per riportare Peleo con lei nella sua casa sull’oceano. L’opera finisce con Peleo che va con Teti, sua moglie, nell’oceano.
Esempio #4: Elena (di Euripide)
Teoclymenos è furioso quando Elena e Menelao lo ingannano e scappano insieme. Di conseguenza, cerca di uccidere sua sorella per non avergli detto che Menelao non era morto. I semidei Castore e Polideuce – fratelli di Elena, e figli di Zeus e Leda – appaiono sorprendentemente per interrompere.
Esempio #5: Oreste (Di Euripide)
Apollo appare sulla scena per mettere ordine. Apollo chiarisce la situazione informando i personaggi (e il pubblico) che Elena è stata messa tra le stelle, e quindi Menelao dovrebbe tornare a Sparta. Ordina anche a Oreste di recarsi ad Atene per essere processato nel loro tribunale, e gli assicura la sua successiva assoluzione. Inoltre, Apollo dichiara che Oreste sposerà Ermione, e che anche Pilade ed Elettra si sposeranno.
Funzione del Deus Ex Machina
Lo strumento del deus ex machina rimane popolare ancora oggi, essendo impiegato in film, romanzi e racconti moderni. Tuttavia, la portata del termine è stata efficacemente ampliata per presentarlo come uno strumento multiforme.
Può essere impiegato allo scopo di far progredire una storia, o quando lo scrittore si è “dipinto in un angolo” e non trova altra via di fuga. Lo usa per sorprendere il pubblico, per portare un lieto fine al racconto, o come espediente comico.