Sperimentiamo migliaia di eventi durante l’infanzia, eppure da adulti ne ricordiamo solo una manciata. Alcuni potrebbero essere “prime volte” (il nostro primo gelato, il nostro primo giorno di scuola), o eventi di vita significativi (la nascita di un fratello, il trasloco). Altri sono sorprendentemente banali.
Quindi, cosa dicono di te i tuoi primi ricordi d’infanzia? Riflettono la vostra capacità di ricordare, i vostri interessi o le vostre esperienze individuali?
La risposta a tutte e tre le domande è sì – ma questa non è tutta la storia. Anche se a volte vediamo la memoria come una videocamera, che registra le nostre vite accuratamente e senza pregiudizi, questo è un mito.
Invece, i nostri ricordi d’infanzia sono intricatamente modellati dalla nostra famiglia e cultura.
I nostri primi ricordi
Se non riesci a ricordare la vita da bambino, non sei solo.
Come adulti che guardano indietro all’infanzia, in genere non possiamo ricordare nulla prima dei 3-4 anni. Questo fenomeno è noto come amnesia infantile.
Anche se alcuni individui riportano ricordi molto precoci di essere stati portati a spasso nella loro carrozzina come un bambino, o di essersi addormentati in un lettino, questi ricordi sono probabilmente fittizi.
Uno degli sviluppi più importanti per l’inizio della memoria è il linguaggio. La ricerca dimostra che il linguaggio è necessario non solo per condividere le nostre esperienze, ma per codificarle.
Per esempio, i bambini piccoli invitati a usare una immaginaria “macchina magica per rimpicciolire” potrebbero ricordarlo solo un anno dopo se avessero il vocabolario appropriato al momento dell’evento.
Sappiamo anche che gli adulti bilingui che sono immigrati da bambini ricordano i primi ricordi nella lingua che parlavano al momento della formazione del ricordo.
Oltre al linguaggio, i bambini devono anche sviluppare un senso coerente di sé, o di “chi sono io”. Questo sviluppo emergente permette loro di collegare gli eventi a una storia personale che è continua nel tempo. Il senso che “questo è successo” si sviluppa in una comprensione più profonda che “questo è successo a me”.
Fattori familiari
Mentre lo sviluppo del linguaggio e il senso di sé permettono la formazione dei nostri primi ricordi infantili, i fattori familiari ne modellano il contenuto.
In famiglia, i genitori ricordano con i loro figli più volte al giorno – rivivendo le vacanze di famiglia, per esempio, o legando su scherzi tra fratelli, o riflettendo sulle trasgressioni del passato per discutere le lezioni apprese. È interessante notare, tuttavia, che ci sono forti differenze individuali nel modo in cui lo fanno.
Alcuni genitori usano uno stile di rievocazione altamente “elaborativo”: facendo domande e fornendo dettagli e struttura dell’evento in un modo che sostiene e incoraggia il contributo del bambino. Altri sono meno elaborativi.
Alcuni genitori si concentrano particolarmente sul contenuto emotivo (“Era molto triste! Perché ha iniziato a piangere?”), mentre altri si concentrano maggiormente sui dettagli fattuali.
Queste differenze individuali hanno importanti implicazioni, con i bambini che alla fine arrivano ad adottare lo stile personalizzato dei loro genitori: prima durante le conversazioni condivise di ricordo, e più tardi nei loro propri ricordi indipendenti.
Che stile di genitore sei tu?
Ecco un esempio di una conversazione tra una madre altamente elaborativa e il suo bambino in età prescolare.
Madre: Tu e papà avete montato l’albero di Natale insieme, e poi avete messo le decorazioni! Che decorazioni avete messo?
Bambino: Ehm… le palle di Natale!
Madre: Esatto! Papà ha comprato palle di Natale e stelle da appendere all’albero. Di che colore erano?
Bambino: Rosso e oro.
Madre: Rosso e oro. Belle palline rosse, e stelle d’oro.
Bambino: E c’erano anche i cerchi di carta.
In contrasto, qui sotto c’è una conversazione tra una madre meno elaborata e il suo bambino in età prescolare.
Madre: Voglio chiederti del tuo concerto di Natale alla scuola materna. È stato bello?
Bambino: Sì
Madre: Cosa è successo lì?
Bambino: Papà è venuto
Madre: Sì, ma cosa è successo?
Bambino: Non lo so.
Anche strutture ed esperienze familiari più ampie giocano un ruolo. In Italia, i bambini che crescono in famiglie intergenerazionali tendono ad avere sia ricordi d’infanzia precedenti che più ricordi d’infanzia rispetto ai bambini che crescono in famiglie nucleari tradizionali. Questo probabilmente si verifica a causa delle maggiori opportunità di impegnarsi in conversazioni di ricordo ricche ed elaborate.
Al contrario, i genitori e i bambini che soffrono di depressione possono mostrare una tendenza alla “memoria troppo generale” – cioè, difficoltà a ricordare dettagli specifici della memoria. Una peggiore qualità di reminiscenza genitore-figlio è legata a una memoria troppo generale tra i bambini dai tre ai sei anni.
Fattori culturali
Così come i nostri primi ricordi d’infanzia riflettono le nostre conversazioni di reminiscenza con i nostri genitori e le nostre esperienze familiari generali, sembrano anche riflettere pratiche e norme culturali più ampie.
Consistente con i valori “individualisti” della cultura occidentale, i primi ricordi d’infanzia degli studenti universitari americani sono tipicamente lunghi, specifici e focalizzati su se stessi.
Consistente con i valori “collettivisti” della cultura cinese, i primi ricordi d’infanzia degli studenti cinesi sono tipicamente brevi e più probabilmente fanno riferimento alle responsabilità sociali.
Le madri americane sono anche più propense delle madri cinesi a concentrarsi sulle esperienze emotive personali dei loro figli quando ricordano insieme, ed è probabile che queste prime conversazioni tra genitori e figli servano come meccanismo per impartire norme culturali.
In Nuova Zelanda, dove la cultura Māori include una ricca tradizione orale in cui le storie sono condivise attraverso le generazioni, le madri Māori sono state trovate a ricordare in modo diverso dalle madri Pākehā (Nuova Zelanda europea) sugli eventi importanti della vita. Quando parlano con i loro figli delle loro storie di nascita, per esempio, le madri Māori includono più elaborazioni, più riferimenti alle emozioni e più riferimenti al tempo relazionale.
È interessante notare che i Māori hanno anche l’età media del primo ricordo più precoce mai registrata. A 2,5 anni, questi primi ricordi si verificano un anno intero prima che in alcuni altri gruppi.
Quindi la ricerca è chiara: i nostri primi ricordi d’infanzia sono intricatamente modellati dalle nostre esperienze all’interno delle nostre famiglie e culture.
Il processo di formazione della memoria non è affatto come una videocamera.