Il mondo è alle prese con il nuovo coronavirus, che si è diffuso dalla Cina ad almeno altri 16 paesi, compreso il Regno Unito.
I focolai di nuove malattie infettive sono tipicamente visti come “una tantum”.
Ma il nuovo virus – che si pensa abbia avuto origine dalla fauna selvatica – evidenzia il nostro rischio di malattie trasmesse dagli animali. Questo sarà probabilmente più di un problema in futuro come il cambiamento climatico e la globalizzazione alterano il modo in cui gli animali e gli esseri umani interagiscono.
Come possono gli animali far ammalare le persone?
Negli ultimi 50 anni, una serie di malattie infettive si sono diffuse rapidamente dopo aver fatto il salto evolutivo dagli animali all’uomo.
La crisi dell’HIV/Aids degli anni ’80 ha avuto origine dalle grandi scimmie, la pandemia di influenza aviaria del 2004-07 è venuta dagli uccelli e i maiali ci hanno dato la pandemia di influenza suina nel 2009. Più recentemente, si è scoperto che la sindrome respiratoria acuta grave (Sars) proviene dai pipistrelli, attraverso gli zibetti, mentre i pipistrelli ci hanno dato anche l’Ebola.
L’uomo ha sempre contratto malattie dagli animali. Infatti, la maggior parte delle nuove malattie infettive provengono dalla fauna selvatica.
Ma il cambiamento ambientale sta accelerando questo processo, mentre l’aumento della vita in città e i viaggi internazionali significano che quando queste malattie emergono, possono diffondersi più rapidamente.
- Le persone possono guarire? E altre domande
- Coronavirus: Quanto dovremmo essere preoccupati?
- Casi confermati di coronavirus in tutte le regioni della Cina
Come possono le malattie saltare le specie?
La maggior parte degli animali porta una serie di agenti patogeni – batteri e virus che possono causare malattie.
La sopravvivenza evolutiva degli agenti patogeni dipende dall’infettare nuovi ospiti – e saltare ad altre specie è un modo per farlo.
I sistemi immunitari dei nuovi ospiti cercano di uccidere gli agenti patogeni, il che significa che i due sono bloccati in un eterno gioco evolutivo di cercare nuovi modi per sconfiggersi a vicenda.
Per esempio, circa il 10% delle persone infette sono morte durante l’epidemia di Sars del 2003, rispetto a meno dello 0,1% per una “tipica” epidemia di influenza.
I cambiamenti ambientali e climatici stanno rimuovendo e alterando l’habitat degli animali, cambiando come vivono, dove vivono e chi mangia chi.
Anche il modo di vivere degli uomini è cambiato – il 55% della popolazione globale ora vive nelle città, rispetto al 35% di 50 anni fa.
E queste città più grandi forniscono nuove case per la fauna selvatica – ratti, topi, procioni, scoiattoli, volpi, uccelli, sciacalli, scimmie – che possono vivere negli spazi verdi come parchi e giardini, dai rifiuti che gli umani si lasciano dietro.
Spesso le specie selvatiche hanno più successo nelle città che in natura a causa dell’abbondante offerta di cibo, rendendo gli spazi urbani un crogiolo di malattie in evoluzione.
Chi è più a rischio?
Alcuni gruppi sono più vulnerabili di altri a contrarre queste malattie.
Gli abitanti delle città più povere hanno più probabilità di lavorare nella pulizia e nei servizi igienici, aumentando le loro possibilità di incontrare fonti e portatori di malattie.
Possono anche avere un sistema immunitario più debole a causa della cattiva alimentazione e dell’esposizione all’aria cattiva o a condizioni insalubri. E se si ammalano, potrebbero non essere in grado di permettersi le cure mediche.
Nuove infezioni possono anche diffondersi rapidamente nelle grandi città perché le persone sono stipate così strettamente – respirando la stessa aria e toccando le stesse superfici.
In alcune culture, la gente usa anche la fauna urbana come cibo – mangiando animali catturati all’interno della città o carne di animali raccolti nell’area circostante.
Come le malattie cambiano il nostro comportamento?
Ad oggi, quasi 8.000 casi del nuovo coronavirus sono stati confermati, con 170 persone morte.
Con i paesi che stanno prendendo provvedimenti per arginare questa epidemia, le potenziali conseguenze economiche sono chiare.
I divieti di viaggio sono ora in vigore e, anche senza di essi, le persone hanno paura di interagire nel caso in cui prendano il virus, cambiando il loro comportamento. Diventa più difficile attraversare le frontiere, i lavoratori migranti stagionali non possono trasferirsi e le catene di approvvigionamento si interrompono.
Questo è tipico di un’epidemia di questa natura. Nel 2003, l’epidemia di Sars costò all’economia globale circa 40 miliardi di dollari (30,5 miliardi di sterline) in sei mesi. Questo era in parte dovuto al costo del trattamento delle persone, ma anche ai cali dell’attività economica e del movimento delle persone.
Cosa possiamo fare?
Le società e i governi tendono a trattare ogni nuova malattia infettiva come una crisi indipendente, piuttosto che riconoscere che sono un sintomo di come il mondo sta cambiando.
Più cambiamo l’ambiente, più è probabile che sconvolgiamo gli ecosistemi e forniamo opportunità per l’emergere di malattie.
Solo il 10% degli agenti patogeni del mondo sono stati documentati, quindi sono necessarie più risorse per identificare il resto – e quali animali li stanno portando.
Per esempio, quanti ratti ci sono a Londra e quali malattie portano?
Molti abitanti delle città apprezzano la fauna urbana, ma dovremmo anche riconoscere che alcuni animali portano potenziali danni.
Ha senso tenere traccia di quali animali arrivano di recente nelle città e se le persone uccidono o mangiano la fauna selvatica o la portano ai mercati dall’area circostante.
Migliorare l’igiene, lo smaltimento dei rifiuti e il controllo dei parassiti sono modi per aiutare a fermare questi focolai emergenti e diffusi. Più ampiamente, si tratta di cambiare il modo in cui i nostri ambienti sono gestiti e il modo in cui le persone interagiscono con essi.
Altro come questo:
- Come una malattia killer è stata fermata sul nascere
- Di cosa muore la gente del mondo?
Le pandemie fanno parte del nostro futuro
Riconoscere che nuove malattie emergono e si diffondono in questo modo ci mette in una posizione più forte per combattere nuove pandemie, che sono una parte inevitabile del nostro futuro.
Un secolo fa, la pandemia di influenza spagnola ha infettato circa mezzo miliardo di persone e ucciso 50-100 milioni di persone in tutto il mondo.
I progressi scientifici e gli enormi investimenti nella salute globale significano che una tale malattia sarebbe meglio gestita in futuro.
Tuttavia, il rischio rimane reale e potenzialmente catastrofico – se qualcosa di simile dovesse accadere di nuovo, rimodellerebbe il mondo.
A metà del secolo scorso, alcuni in Occidente sostenevano che le malattie infettive fossero conquistabili.
Ma mentre l’urbanizzazione e la disuguaglianza crescono e il cambiamento climatico disturba ulteriormente i nostri ecosistemi, dobbiamo riconoscere le malattie emergenti come un rischio crescente.
Di questo pezzo
Questo pezzo di analisi è stato commissionato da BBC News ad un esperto che lavora per un’organizzazione esterna.