Come ho finalmente scelto il mio nome ebraico

Dare un nome a se stessi è un compito arduo. Implica passare una buona quantità di tempo a guardarsi allo specchio e chiedersi: “Chi sono io, veramente?” e altre domande esistenziali sulla propria identità. Cominci a provare un crescente senso di simpatia per i genitori o i futuri genitori, analizzando troppo i suoni di ogni vocale e sperando che questo nome cresca con te.

Grazie al cielo i miei genitori mi hanno dato un nome e anche un secondo nome. Tuttavia, non mi hanno dato un nome ebraico, un riflesso della famiglia interreligiosa che stavano costruendo. Questo compito sarebbe stato lasciato a me, circa 23 anni dopo, dopo aver incontrato il mio rabbino mensilmente per più di un anno al fine di portare avanti un’intera eredità familiare e ripristinare la pratica ebraica dopo che era stata persa per due generazioni. Nessuna pressione, ovviamente.

Scegliere un nome ebraico faceva parte del culmine complessivo del mio processo di affermazione, insieme all’incontro con un beit din e alle tre rapide immersioni nel mikveh. Anche se simile a una conversione, l’obiettivo di questo processo non era quello di diventare ebreo. Sono sempre stato ebreo. Le preghiere che il mio rabbino ha scelto per il mikveh non erano le preghiere tradizionali per la conversione. Piuttosto, erano specifiche per un’affermazione, alterate per onorare che la mia storia è sempre stata presente. Passare attraverso questo processo era provare a me stessa che sarò sempre ebrea, a prescindere dal mio background educativo, dalle tradizioni dell’infanzia o anche dalle mie vacillanti convinzioni religiose. Questa era un’opportunità per ristabilire me stessa all’interno della mia identità e sentire un certo senso di proprietà sul mio senso di ebraismo.

Anche se avevo diversi mesi per scegliere un nome, la data incombeva e divenne un compito quasi paralizzante.

Non potevo fare a meno di pensare a mio padre, che non sapeva il suo nome ebraico quando il rabbino lo chiese prima del matrimonio di mio fratelloccio. Avevo 10 anni all’epoca, e ricordo di aver ascoltato mio padre al telefono con mia nonna che gridava incredulo: “Mamma, il mio nome ebraico NON può essere Shlomo! Mamma!”

Ahimè, è così. Il nome ebraico di mio padre ricorda i suoi due bisnonni, che si chiamavano entrambi Samuel. Questi due uomini immigrarono negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo dai paesi dell’Europa orientale, fuggendo dalla crescente retorica antisemita e dalla violenza. Le loro mogli fecero il viaggio da sole, con i bambini infilati sotto le braccia e attaccati ai fianchi. Il nome ebraico di mio padre onora quelle famiglie che hanno preso una decisione impossibile, come hanno fatto e continuano a fare tanti immigrati. Anche se il suo nome può non essere foneticamente bello in inglese, porta in sé un’eredità di bellezza e dolore.

In definitiva, ho deciso di scegliere un nome che suonasse simile a Samuel – una somiglianza familiare, per così dire. Poiché gran parte del mio interesse per l’ebraismo deriva dal riconoscere la storia della mia famiglia, mi sembrava giusto che questi due uomini venissero commemorati ancora una volta, questa volta con un nome dal suono forse più attraente di Shlomo (senza offesa). Se avevo intenzione di portare avanti la storia della famiglia, mi sembrava importante che la storia dell’immigrazione della mia famiglia fosse incapsulata in qualsiasi nome avessi scelto.

Ho iniziato a scorrere all’infinito la sezione “S” dei siti web di nomi ebraici per bambini, passando abbastanza tempo che i miei annunci su Facebook erano improvvisamente tutti su forniture per neonati, variazioni su Cosa aspettarsi quando si aspetta, e tutine a tema ebraico. I mesi passarono mentre analizzavo i nomi insieme, scandendo l’ebraico con il mio cognome, scarabocchiando lettere sul retro delle ricevute di CVS e inviando ai miei amici liste di nomi a ore strane. Ho quasi chiamato la mia madre cattolica e le ho chiesto di darmi un altro nome, disperata di restituirle la responsabilità della mia identità. Non riuscivo a trovare i suoni giusti, il significato giusto, il nome giusto per contenere la mia cultura, il mio patrimonio, la mia religione e la mia identità.

Poi ho capito che era un bel peso da sostenere per le lettere. Come potevo aspettarmi che una sola parola portasse quel peso che io stesso riesco a malapena a sostenere? Come potevo racchiudere ciò che significa essere ebreo in un solo nome? Perché qualcuno ha pensato che fossi capace di darmi un nome?

Poi l’ho trovato, il mio nome ebraico, in una vecchia bibbia dalla rilegatura fatiscente.

Questo Natale passato – sì, siamo quegli ebrei – io e mio padre abbiamo passato al setaccio i cimeli di famiglia: i suoi primi giorni da fotografo, le mie prime e uniche foto di Baby Gap (già…), le lettere d’amore inviate tra i miei bisnonni. E poi, mi sono imbattuta in una bibbia ebraica incredibilmente fragile che riposava sotto una pila di carte, pesante tra gli oggetti più piccoli. Sembrava quasi che avessi bisogno di un paio di mani in più per maneggiarla, per paura che le sue pagine cominciassero a cadere.

Sulla copertina interna, due nomi erano accuratamente scritti in corsivo. Il primo era Johanna Ziegler, accompagnato dalla data 1875. Sopra, un altro nome e un’altra data: Rosa Ziegler, 1843. Sapevo che Ziegler era un nome di famiglia, ma non riuscivo a capire chi fossero queste donne e come la loro bibbia fosse finita in una scatola di cartone in un armadio nel New Mexico. Dopo aver mischiato per diverse ore delle schede etichettate con i nomi dei membri della famiglia sul tavolo da ping pong, creando quello che sembrava un albero genealogico o l’inizio di una teoria del complotto, ho capito che Rosa era la mia bis-bisnonna e Johanna era sua nuora. Johanna lasciò la Germania, sposandosi con uno dei suddetti Samuels. Rosa probabilmente non lasciò mai la Germania, ma la sua bibbia sì, e in qualche modo arrivò nelle mie mani quasi due secoli dopo.

Improvvisamente, avevo un nuovo nome.

Ancora, non sapevo se sarei stato all’altezza. Mi sembrava più un alter ego, una rappresentazione di un io più pienamente ebreo che non avevo ancora raggiunto – l’io ebreo che conosce le preghiere dello Shabbat, che promette di crescere i suoi figli ebrei, che sa come preparare un piatto seder, che digiuna lo Yom Kippur. Non so come eseguire la maggior parte degli atti ebraici tradizionali. Non conosco le preghiere dello Shabbat senza cercarle online. Non ho intenzione di crescere i miei figli ebrei senza fare domande. Non posso digiunare lo Yom Kippur. Sento i sussurri degli altri ebrei che criticano il mio modo di pregare. Mi sento sussurrare: “Perché preghi? Non credi veramente in Dio”. La maggior parte dei miei partner non sono stati ebrei. Decoro la mia casa per Natale. Israele non è un posto che chiamo casa.

Improvvisamente sembrava esserci una lista in continua crescita con tutti i modi in cui non ero abbastanza ebrea, e avevo costantemente paura di non essere all’altezza del nome ebraico che avevo scelto per me.

Così, ho fatto l’atto più ebraico che mi venisse in mente: fare domande.

E poi l’ho seguito con un atto discutibilmente meno ebraico: farmi un tatuaggio.

Sarò onesto, stavo cercando una scusa per farmi un altro tatuaggio, ma questo sembrava il momento giusto di confusione e conflitto per cementare la mia identità. Sistemato bene sul mio fianco destro, è un promemoria quotidiano di chi sono nella sua totalità, al di là della mia identità ebraica. Avevo bisogno di provare a me stessa che non sono inferiore solo perché non so tutto dell’ebraismo. Questo non mi rende meno ebreo. Anzi, è un’opportunità per approfondire, per fare delle scelte, per continuare a fare le domande che mi spaventano, mi preoccupano, mi confondono, e per favorire questa curiosità, nell’ebraismo e altrove. E ora ho una piccola pietra di paragone per ricordarmi proprio questo.

Allora, ciao! Il mio nome è Blair, che significa “campo” in gaelico. I miei genitori hanno scelto questo nome per me perché è monosillabico e facile da scrivere, nonostante non sia affatto irlandese.

E il mio nome è anche Shoshana, che significa “rosa” in ebraico. Ho scelto questo nome per me perché onora la mia bis-bis-bisnonna Rosa, i due Samuels che hanno portato la mia famiglia negli Stati Uniti, e l’impegno a fiorire, ovunque io sia piantata.

Puoi chiamarmi semplicemente Blair. Non si preoccupi, comunque. Shoshana non va da nessuna parte. E nemmeno il mio tatuaggio della rosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.