Come funzionava l’Inquisizione spagnola

La tortura era usata solo per ottenere una confessione e non era intesa a punire effettivamente l’eretico accusato per i suoi crimini. Alcuni inquisitori usavano la fame, costringevano l’accusato a consumare e trattenere grandi quantità di acqua o altri liquidi, o ammassavano carboni ardenti su parti del loro corpo. Ma questi metodi non sempre funzionavano abbastanza velocemente per i loro gusti.

Il trappado è una forma di tortura iniziata con l’Inquisizione medievale. In una versione, le mani dell’accusato erano legate dietro la schiena e la corda veniva fatta passare sopra un tutore nel soffitto della camera o attaccata ad una carrucola. Poi il soggetto veniva sollevato fino a quando pendeva dalle sue braccia. Questo poteva causare l’estrazione delle spalle dalle loro cavità. A volte, i torturatori aggiungevano una serie di cadute, facendo sobbalzare il soggetto su e giù. Pesi potevano essere aggiunti alle caviglie e ai piedi per rendere l’impiccagione ancora più dolorosa.

Avanti

La cremagliera era un altro noto metodo di tortura associato all’inquisizione. Il soggetto aveva mani e piedi legati o incatenati a rulli ad una o entrambe le estremità di un telaio di legno o metallo. Il torturatore girava i rulli con una maniglia, che tirava le catene o le corde con incrementi e allungava le articolazioni del soggetto, spesso fino a farle slogare. Se il torturatore continuava a girare i rulli, le braccia e le gambe dell’accusato potevano essere strappate. Spesso, il semplice vedere qualcun altro che veniva torturato sulla ruota era sufficiente per far confessare un’altra persona.

Mentre gli eretici accusati erano sullo strappado o sulla ruota, gli inquisitori spesso applicavano altri strumenti di tortura ai loro corpi. Questi includevano pinze di metallo riscaldate, viti, stivali, o altri dispositivi progettati per bruciare, pizzicare o altrimenti mutilare le loro mani, piedi o orifizi corporei. Sebbene la mutilazione fosse tecnicamente proibita, nel 1256, Papa Alessandro IV decretò che gli inquisitori potessero scagionarsi a vicenda da qualsiasi atto illecito che avrebbero potuto fare durante le sessioni di tortura.

Gli inquisitori avevano bisogno di estrarre una confessione perché credevano che fosse loro dovere riportare l’accusato alla fede. Una vera confessione portava al perdono dell’accusato, ma di solito era ancora costretto ad assolvere se stesso eseguendo penitenze, come pellegrinaggi o indossando molteplici e pesanti croci.

Se l’accusato non confessava, gli inquisitori potevano condannarlo al carcere a vita. I recidivi – persone che confessavano, poi ritrattavano le loro confessioni e tornavano pubblicamente ai loro modi eretici – potevano essere “abbandonati” al “braccio secolare”. Fondamentalmente, ciò significava che sebbene gli inquisitori stessi non giustiziassero gli eretici, potevano lasciarlo fare ad altre persone.

La pena capitale permetteva il rogo. In alcuni casi, gli eretici accusati che erano morti prima della loro condanna definitiva avevano i loro cadaveri o le loro ossa scavate, bruciate e gettate via. L’ultimo atto inquisitorio in Spagna avvenne nel 1834, ma tutte le Inquisizioni continuarono ad avere un impatto duraturo sul cattolicesimo, sul cristianesimo e sul mondo intero. Nella prossima sezione, vedremo come le Inquisizioni sono viste oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.