Civiltà Occidentale

Obiettivo di apprendimento

  • Descrivere le caratteristiche distintive dell’Architettura Greca Classica

Punti chiave

  • L’architettura greca classica è meglio rappresentata da rovine sostanzialmente intatte di templi e teatri a cielo aperto.
  • Lo stile architettonico della Grecia classica può essere diviso in tre ordini separati: l’Ordine Dorico, l’Ordine Ionico e l’Ordine Corinzio. Tutti e tre gli stili hanno avuto un profondo impatto sull’architettura occidentale dei periodi successivi.
  • Mentre i tre ordini dell’architettura greca sono più facilmente riconoscibili dai loro capitelli, gli ordini regolavano anche la forma, le proporzioni, i dettagli e le relazioni delle colonne, trabeazione, frontone e stilobate.
  • Il Partenone è considerato il più importante edificio sopravvissuto della Grecia classica, e lo zenit dell’architettura dell’Ordine Dorico.

Termini

capitelli

In architettura, un capitello forma il membro superiore di una colonna.

entablatura

Una trabeazione è la sovrastruttura di modanature e fasce che si trovano orizzontalmente sopra le colonne e poggiano su capitelli.

pedimento

Un frontone è un elemento dell’architettura classica, neoclassica e barocca che è posto sopra la struttura orizzontale di una trabeazione, ed è tipicamente sostenuto da colonne.

stylobate

Nell’architettura greca classica, uno stilobate è il gradino superiore di una piattaforma a gradini su cui sono posti i colonnati delle colonne del tempio. In altre parole, lo stilobate comprende la pavimentazione del tempio.

L’architettura greca classica è altamente formalizzata nella struttura e nella decorazione, ed è meglio conosciuta per i suoi templi, molti dei quali si trovano in tutta la regione come rovine sostanzialmente intatte. Ogni tempio greco classico sembra essere stato concepito come un’entità scultorea all’interno del paesaggio, e di solito è sollevato su un terreno più alto in modo che le sue proporzioni e gli effetti della luce sulla sua superficie possano essere visti da più angolazioni. I teatri all’aperto sono anche un importante tipo di edificio che sopravvive in tutto il mondo ellenico, con i primi che risalgono a circa il 525-480 a.C.

Lo stile architettonico greco può essere diviso in tre ordini separati: l’Ordine Dorico, l’Ordine Ionico e l’Ordine Corinzio. Questi stili hanno avuto un profondo impatto sull’architettura occidentale dei periodi successivi. In particolare, l’architettura dell’antica Roma è cresciuta dall’architettura greca. I revival del classicismo hanno anche portato un rinnovato interesse per gli stili architettonici dell’antica Grecia. Mentre i tre ordini dell’architettura greca sono più facilmente riconoscibili dai loro capitelli, gli ordini regolavano anche la forma, le proporzioni, i dettagli e le relazioni delle colonne, della trabeazione, del frontone e dello stilobate. Gli ordini erano applicati a tutta la gamma di edifici e monumenti.

L’ordine dorico si sviluppò nella Grecia continentale e si diffuse in Italia. È più facilmente riconoscibile dal suo capitello, che appare come un cuscino circolare posto in cima ad una colonna su cui poggia un architrave. Nei primi esempi dell’Ordine Dorico, il cuscino è strombato e piatto, ma nel corso del tempo, è diventato più raffinato, più profondo e con una maggiore curva.

Le colonne doriche quasi sempre presentano scanalature lungo la lunghezza della colonna, fino a 20 scanalature. Le scanalature si incontrano a spigoli vivi, chiamati arrises. Le colonne doriche in genere non hanno basi, con l’eccezione di alcuni esempi risalenti al periodo ellenistico. Le colonne di un primo tempio dorico, come il Tempio di Apollo a Siracusa, potevano avere un rapporto tra altezza della colonna e trabeazione di 2:1, e un rapporto tra altezza della colonna e diametro della base di solo 4:1. Più tardi, un rapporto altezza colonna-diametro di 6:1 divenne più usuale, e c’è un rapporto altezza colonna-trabeazione al Partenone di circa 3:1.

Le trabeazioni doriche consistono di tre parti: l’architrave, il fregio e la cornice. L’architrave è composto da architravi di pietra che coprono lo spazio tra le colonne. In cima a questo poggia il fregio, una delle maggiori aree di decorazione scultorea. Il fregio è diviso in triglifi e metope. I triglifi hanno tre scanalature verticali, simili alla scanalatura delle colonne, e sotto di essi ci sono le guttae, piccole strisce che sembrano collegare i triglifi all’architrave sottostante. I triglifi si trovano sopra il centro di ogni capitello e il centro di ogni architrave.

I frontoni in stile dorico erano decorati con figure in rilievo nei primi esempi; tuttavia, quando le sculture del Partenone furono create, molte decorazioni dei frontoni erano indipendenti.

Il Partenone

Il Partenone è considerato il più importante edificio superstite della Grecia classica e lo zenit dell’architettura dell’Ordine Dorico. È un antico tempio sull’Acropoli ateniese dedicato alla dea protettrice di Atene, Atena. La costruzione del Partenone iniziò nel 447 a.C., quando l’impero ateniese era al suo apice. La costruzione fu completata nel 438 a.C., ma la decorazione dell’edificio continuò fino al 432 a.C. Anche se la maggior parte degli elementi architettonici del Partenone appartengono all’ordine dorico, un fregio continuo scolpito in basso rilievo che si trova sopra l’architrave appartiene allo stile ionico.

Il Partenone. Il Partenone in restauro nel 2008.

L’Ordine Ionico

L’Ordine Ionico coesisteva con l’Ordine Dorico ed era favorito dalle città greche in Ionia, Asia Minore e nelle isole dell’Egeo. Non si è evoluto in uno stile chiaramente definito fino alla metà del V secolo a.C. I primi templi ionici in Asia Minore erano particolarmente ambiziosi in scala.

L’ordine ionico è più facilmente identificato dal suo capitale scanalato. Il cuscino posto in cima alla colonna è di forma simile a quello dell’Ordine Dorico, ma è decorato con un ornamento stilizzato e sormontato da una banda orizzontale che si estende su entrambi i lati.

Le colonne dell’Ordine Ionico sono scanalate con flauti stretti e poco profondi che non si incontrano in un bordo tagliente, ma hanno una banda piatta tra loro. Il numero usuale di scanalature è 24, ma ce ne possono essere fino a 44. L’architrave non è sempre decorato, ma più spesso si alza in tre fasce a gradini verso l’esterno. Il fregio corre in una fascia continua ed è separato dagli altri membri da file di piccoli blocchi sporgenti.

L’ordine ionico ha un aspetto più leggero di quello dorico, con colonne che hanno un rapporto di 9:1, e il diametro e l’intera trabeazione appare molto più stretta e meno pesante di quella dorica. Le decorazioni erano distribuite con qualche variazione, e le trabeazioni ioniche spesso presentavano fasce formalizzate di motivi. Il fregio esterno spesso conteneva una fascia continua di scultura figurativa di ornamento, anche se questo non era sempre il caso. Anche le cariatidi – figure femminili panneggiate usate come membri di supporto alla trabeazione – erano una caratteristica dell’ordine ionico.

L’Eretteo sull’Acropoli di Atene, Grecia. Capitello d’angolo in stile ionico con una voluta diagonale, che mostra anche dettagli della scanalatura separati da filetti.

L’ordine corinzio

L’ordine corinzio si sviluppò direttamente dallo ionico nella metà del V secolo a.C., e fu inizialmente di uno stile e di proporzioni molto simili, con l’unico fattore distintivo dei suoi capitelli più ornati. I capitelli dell’Ordine Corinzio erano molto più profondi di quelli dell’Ordine Dorico e Ionico. Erano a forma di campana e ornati da una doppia fila di foglie d’acanto sopra le quali sorgevano viticci strombati e voluti. Il rapporto tra l’altezza della colonna e il diametro dell’ordine corinzio è generalmente 10:1, con il capitello che occupa più di un decimo dell’altezza. Il rapporto tra l’altezza del capitello e il diametro è generalmente di circa 1:16:1.

Inizialmente l’ordine corinzio era usato internamente in siti come il Tempio di Apollo Epicuro a Bassae. Verso la fine del 300, le caratteristiche dell’Ordine Corinzio cominciarono ad essere usate all’esterno in siti come il Monumento Coragico di Lisicrate e il Tempio di Zeus Olimpia, entrambi ad Atene. Durante il periodo ellenistico, le colonne corinzie furono talvolta costruite senza scanalature. L’ordine corinzio divenne popolare tra i Romani, che aggiunsero una serie di raffinatezze e dettagli decorativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.