Biologia della conservazione

La biologia della conservazione è diventata una disciplina fiorente da quando è nata nei primi anni 80. Le teorie dei campi della biogeografia insulare, della genetica, della demografia e dell’ecologia delle popolazioni sono state ampiamente applicate al design e alla gestione delle riserve, ai programmi di riproduzione in cattività e alla classificazione delle specie in pericolo. Dal 1980 abbiamo assistito alla rapida espansione di una società professionale e all’emergere di programmi di laurea attivi.

Nonostante, il corso di sviluppo della disciplina non è stato del tutto tranquillo; la mancanza di finanziamenti adeguati rimane un problema critico. Il supporto finanziario e istituzionale per la biologia della conservazione, sia nel suo ruolo di ricerca che in quello educativo, deve essere rafforzato (Soulé 1986). Inoltre, mentre alcuni progressi sono stati fatti nel campo della cooperazione interdisciplinare e della comunicazione tra scienziati e manager, sono necessari progressi significativi prima che gli obiettivi originali della biologia della conservazione possano essere raggiunti.

I caveat dei vari metodi analitici richiedono ulteriori ricerche per raggiungere il loro pieno potenziale come predittori di estinzione. È diventato chiaro che il PVA non è attualmente un metodo valido per prevedere il tempo preciso di estinzione di una specie. Inoltre, richiedere dati quantitativi per le decisioni di conservazione può porre indebitamente l’onere della prova sugli scienziati in modo dannoso per le specie interessate. Il PVA è utile, tuttavia, per confrontare i rischi relativi di estinzione tra le specie e le popolazioni, e per dare priorità alla ricerca e alle azioni di gestione.
Similmente, il concetto di MVP è stato finora limitato nel suo potenziale di applicazione alle decisioni di conservazione. Poiché la mancanza di variabilità genetica non comporta generalmente rischi di estinzione per le grandi popolazioni, il concetto è rilevante solo per le piccole popolazioni. Tuttavia, anche per le piccole popolazioni, una riduzione temporanea al di sotto di qualsiasi MVP non implica necessariamente un’alta probabilità di estinzione. Il consenso tra i biologi della conservazione sulla selezione di ipotesi appropriate per stimare la dimensione effettiva della popolazione e sul periodo di tempo in cui ci preoccupiamo dell’estinzione, offre un potenziale per l’uso della MVP come strumento nella biologia della conservazione.
Perché le decisioni di conservazione sono spesso confuse dall’incertezza, l’analisi decisionale sembra essere un metodo particolarmente utile per i biologi della conservazione. Lo schema di classificazione IUCN offre un approccio avverso al rischio per la classificazione delle specie nel suo uso di criteri multipli, dove i dati sarebbero tipicamente disponibili per valutare almeno uno dei criteri. Tuttavia, sono necessarie ulteriori analisi per sviluppare e perfezionare gli strumenti analitici suggeriti dall’IUCN come criteri di determinazione dello status.

Fino a quando questi problemi non saranno risolti, lo status della biologia della conservazione come scienza predittiva rimarrà in serio dubbio (Soulé 1986). Data la natura imperfetta degli strumenti analitici integrati nel campo della biologia della conservazione, l’apparente divario tra teoria e pratica, e la continua perdita di biodiversità, qual è il futuro della biologia della conservazione? I modelli di oggi possono indubbiamente diventare i “modelli di bastoni rotti… e altri strani e meravigliosi detriti” che Soulé (1987) immagina che disseminano il campo della biologia matematica delle popolazioni. Ciononostante, i modelli di popolazione continueranno ad evolversi come strumenti critici per i biologi della conservazione.
Il divario tra teoria e pratica si sta riducendo in funzione della prominenza della biologia della conservazione come campo di studio. Poiché il campo è interdisciplinare, unisce necessariamente gli scienziati di base e applicati con i manager delle risorse naturali. Gli scienziati continueranno a lavorare con i responsabili politici per sviluppare approcci appropriati e praticabili alla conservazione delle specie.
Un tema centrale della biologia della conservazione è lo sviluppo di compromessi tra le priorità della conservazione e i bisogni umani. Tuttavia, il ruolo preciso dei biologi della conservazione come difensori deve ancora essere formalizzato. Lo stesso Soulé disobbliga gli scienziati ad assumere un ruolo di difesa: “La maggior parte dei biologi e la maggior parte degli economisti non sono addestrati per essere difensori. Sono formati per pensare e insegnare, per incoraggiare gli studenti e sostenere e far progredire le loro discipline. Quindi aspettarsi che la maggior parte degli scienziati si trasformi in efficaci attivisti della comunità, politici o manager è ingiusto e irrealistico.”
Invece, il ruolo del biologo della conservazione rimane semplicemente quello di difendere la buona scienza e di rendere i risultati salienti disponibili ai manager e agli scienziati in altri campi. Promuovere “valori” sotto gli auspici di fare scienza mina l’obiettività della scienza. La distinzione tra advocacy e scienza dovrebbe essere chiara affinché la biologia della conservazione persista come disciplina legittima.
Infine, la dicotomia a cui si riferisce Caughley (1994) come il “paradigma della piccola popolazione”, che ha bisogno di più prove empiriche, e il “paradigma della popolazione in declino”, che ha bisogno di più sviluppo teorico, ha generato un sostanziale dibattito tra i biologi della conservazione su dove sta andando il campo. Caugley ha sottolineato che molti dei fondamenti teorici della biologia della conservazione sono fuorvianti in quanto trattano un effetto, come le piccole dimensioni della popolazione, come se fosse una causa. Ha suggerito che gli sforzi di conservazione dovrebbero invece concentrarsi sulla determinazione delle cause del declino delle popolazioni e sui mezzi con cui gli agenti di un declino possono essere identificati (Caughley 1994). Questa idea ha riorientato molti teorici a considerare la portata più ampia del loro lavoro e ha incoraggiato i biologi sul campo ad allineare più strettamente la loro ricerca alle questioni relative alla conservazione. Così, il palcoscenico è stato preparato per lo sviluppo futuro sia dei costrutti teorici che delle indagini di storia naturale critiche per la persistenza della biologia della conservazione come disciplina scientifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.