Genitali esterni
La vulva, nota anche come pudenda, è un termine usato per descrivere quegli organi esterni che possono essere visibili nella zona perineale (vedi le immagini qui sotto). La vulva è composta dai seguenti organi: mons pubis, labbra minori e maggiori, imene, clitoride, vestibolo, uretra, ghiandole di Skene, ghiandole vestibolari maggiori (Bartholin) e bulbi vestibolari. I confini includono il mons pubis anteriormente, il retto posteriormente, e le pieghe genitocrurali (pieghe della coscia) lateralmente.
Mons pubis
Il mons pubis è la porzione arrotondata della vulva dove avviene lo sviluppo dei peli sessuali al momento della pubertà. Quest’area può essere descritta come direttamente anterosuperiore alla sinfisi pubica.
Labia
Le grandi labbra sono 2 grandi pieghe longitudinali di tessuto adiposo e fibroso. Variano in dimensione e distribuzione da femmina a femmina, e la dimensione dipende dal contenuto adiposo. Si estendono dal mons anteriormente al corpo perineale posteriormente. Le grandi labbra hanno follicoli piliferi.
Le piccole labbra, note anche come ninfei, sono 2 piccole pieghe cutanee che si trovano tra le grandi labbra e l’introito o vestibolo vaginale. Anteriormente, le piccole labbra si uniscono per formare il frenulo del clitoride.
Imene
L’imene è una sottile membrana che si trova all’ingresso dell’orifizio vaginale. Spesso, questa membrana è perforata prima dell’inizio delle mestruazioni, permettendo il flusso delle mestruazioni. L’imene varia notevolmente in forma.
Clitoride
Il clitoride è una struttura erettile che si trova sotto la congiunzione anteriore delle piccole labbra. La sua larghezza in una femmina adulta è di circa 1 cm, con una lunghezza media di 1,5-2,0 cm. Il clitoride è composto da 2 crura, che si attaccano al periostio dei rami ischiopubici. È una struttura molto sensibile, analoga al pene maschile. È innervato dal nervo dorsale del clitoride, un ramo terminale del nervo pudendo.
Vestibolo e uretra
Tra il clitoride e l’introito vaginale (apertura) c’è un’area triangolare conosciuta come vestibolo, che si estende fino alla fourchette posteriore. Il vestibolo è dove si trova il meato uretrale (urinario), circa 1 cm davanti all’orifizio vaginale, e dà anche origine all’apertura delle ghiandole di Skene bilateralmente. L’uretra è composta da tessuto connettivo membranoso e collega esternamente la vescica urinaria al vestibolo. L’uretra femminile è lunga da 3,5 a 5,0 cm.
Ghiandole di Skene e di Bartolino
Le ghiandole di Skene secernono lubrificazione all’apertura dell’uretra. Le ghiandole vestibolari maggiori (Bartholin) sono anche responsabili della secrezione di lubrificazione alla vagina, con aperture appena fuori l’imene, bilateralmente, all’aspetto posteriore della vagina. Ogni ghiandola è piccola, di forma simile a un fagiolo.
Bulbi vestibolari
Infine, i bulbi vestibolari sono 2 masse di tessuto erettile che si trovano in profondità ai muscoli bulbocavernosi bilateralmente.
Genitali interni
Vagina
La vagina si estende dalla vulva esternamente alla cervice uterina internamente. Si trova all’interno della pelvi, anteriormente al retto e posteriormente alla vescica urinaria. La vagina si trova ad un angolo di 90° rispetto all’utero. La vagina è tenuta in posizione dalla fascia endopelvica e dai legamenti (vedi l’immagine sotto).
La vagina è rivestita da rughe, che sono situate in pieghe dappertutto. Queste permettono una facile distensione, specialmente durante il parto. La struttura della vagina è una rete di tessuti connettivi, membranosi ed erettili.
Il diaframma pelvico, gli sfinteri dell’uretra e i muscoli peronei trasversali, e la membrana perineale sostengono la vagina. Gli sfinteri uretrali e il peroneo trasverso sono innervati da rami perineali del nervo pudendo. Il diaframma pelvico si riferisce principalmente al levator ani e al coccigeo ed è innervato da rami dei nervi sacrali S2-S4.
L’apporto vascolare alla vagina è principalmente dall’arteria vaginale, un ramo della divisione anteriore dell’arteria iliaca interna. Diverse di queste arterie possono essere trovate su entrambi i lati della pelvi per rifornire abbondantemente la vagina.
L’apporto nervoso alla vagina è principalmente dal sistema nervoso autonomo. Le fibre sensoriali alla vagina inferiore provengono dal nervo pudendo, e le fibre del dolore provengono dalle radici del nervo sacrale. Il drenaggio linfatico della vagina è generalmente verso i nodi iliaci esterni (terzo superiore della vagina), i nodi iliaci comuni e interni (terzo medio), e i nodi inguinali superficiali (terzo inferiore).
Utero
L’utero è l’organo riproduttivo femminile a forma di pera rovesciata che si trova nella linea mediana del corpo, all’interno della pelvi tra la vescica e il retto. Ha pareti spesse e muscolari, con un rivestimento che, durante gli anni riproduttivi, cambia in risposta alla stimolazione ormonale durante il ciclo mensile della donna.
L’utero può essere diviso in 2 parti: l’aspetto più inferiore è la cervice, e il grosso dell’organo è chiamato corpo dell’utero (corpus uteri). Tra questi 2 c’è l’istmo, una breve zona di costrizione.
Il corpo dell’utero è a forma di globo ed è tipicamente situato in posizione anteversa, ad un angolo di 90º rispetto alla vagina. L’aspetto superiore del corpo è a forma di cupola ed è chiamato fondo; è tipicamente la parte più muscolare dell’utero. Il corpo dell’utero è responsabile della tenuta della gravidanza e le forti contrazioni della parete uterina aiutano ad espellere il feto durante il travaglio e il parto.
Il peso medio di un utero nullipare non gravido è di circa 40-50 g. Un utero multiparo può pesare leggermente di più, con un limite superiore di circa 110 g. Un utero in menopausa è piccolo e atrofizzato e tipicamente pesa molto meno.
La cavità dell’utero è appiattita e triangolare. Le tube uterine entrano nella cavità uterina bilateralmente nella porzione superolaterale della cavità.
L’utero è collegato alle strutture circostanti da una serie di legamenti e tessuto connettivo. Il peritoneo pelvico è attaccato al corpo e alla cervice come il legamento largo, che si riflette sulla vescica. Il legamento largo attacca l’utero alle pareti laterali del bacino. All’interno dell’ampia base del legamento largo, tra le sue lamine anteriori e posteriori, i fili di tessuto connettivo associati ai vasi uterini e vaginali aiutano a sostenere l’utero e la vagina. Insieme, questi fili sono indicati come il legamento cardinale.
I legamenti rettouterini, che si trovano all’interno delle pieghe peritoneali, si estendono posteriormente dalla cervice fino a raggiungere l’osso sacro. I legamenti rotondi dell’utero sono strutture molto più dense e collegano l’utero alla parete addominale anterolaterale all’anello inguinale profondo. Si trovano all’interno della lamina anteriore del legamento largo. All’interno del legamento rotondo si trova l’arteria di Sampson, una piccola arteria che deve essere legata durante l’isterectomia.
La vascolarizzazione dell’utero deriva dalle arterie e dalle vene uterine. I vasi uterini nascono dalla divisione anteriore dell’iliaca interna, e rami dell’arteria uterina si anastomizzano con l’arteria ovarica lungo la tuba uterina.
L’apporto nervoso e il drenaggio linfatico dell’utero sono complessi. Il drenaggio linfatico è principalmente verso i nodi laterali aortici, pelvici e iliaci che circondano i vasi iliaci. Il rifornimento nervoso è raggiunto attraverso il sistema nervoso simpatico (attraverso i plessi ipogastrico e ovarico) e il sistema nervoso parasimpatico (attraverso i nervi pelvici splancnici dal secondo al quarto nervo sacrale).
Cervix
La cervice è la parte inferiore dell’utero, che separa il corpo dell’utero dalla vagina. La cervice è di forma cilindrica, con un canale endocervicale situato nella linea mediana, che permette il passaggio dello sperma nell’utero. L’apertura esterna nella vagina è chiamata os esterno, e l’apertura interna nella cavità endometriale è chiamata os interno. L’os interno è la parte della cervice femminile che si dilata per permettere il parto del feto durante il travaglio. La lunghezza media della cervice è di 3-5 cm.
La vascolarizzazione è fornita da rami discendenti dell’arteria uterina, che corrono bilateralmente a ore 3 e ore 9 della cervice. Il rifornimento nervoso alla cervice avviene tramite il sistema nervoso parasimpatico attraverso il secondo e il quarto segmento sacrale. Molte fibre nervose del dolore corrono lungo questi parasimpatici. Il drenaggio linfatico della cervice è complesso. I nodi otturatori, iliaci comuni, iliaci interni, iliaci esterni e parametriali viscerali sono i principali punti di drenaggio.
Le tube uterine
Le tube uterine (dette anche ovidotti o tube di Falloppio) sono appendici uterine situate bilateralmente nella parte superiore della cavità. La loro funzione primaria è quella di trasportare gli spermatozoi verso l’uovo, che viene rilasciato dall’ovaio, e poi di consentire il passaggio dell’uovo fecondato verso l’utero per l’impianto.
Le tube uterine escono dall’utero attraverso una zona nota come cornua e formano una connessione tra la cavità endometriale e peritoneale. Ogni tuba misura circa 10 cm di lunghezza e 1 cm di diametro e si trova all’interno di una porzione del legamento largo chiamata mesosalpinx. La porzione distale della tuba uterina termina con un orientamento che circonda l’ovaio.
La tuba uterina ha 3 parti. Il primo segmento, più vicino all’utero, è chiamato istmo. Il secondo segmento è l’ampolla, che diventa più dilatata in diametro ed è il luogo tipico della fecondazione. Il segmento finale, il più lontano dall’utero, è l’infundibolo. L’infundibolo dà origine alle fimbrie, proiezioni simili a dita che sono responsabili della cattura dell’uovo che viene rilasciato dall’ovaio.
L’apporto arterioso alle tube uterine proviene da rami delle arterie uterine e ovariche, piccoli vasi che si trovano all’interno del mesosalpinx. L’apporto nervoso alle tube uterine avviene tramite fibre simpatiche e parasimpatiche. Le fibre sensoriali partono dai segmenti toracici 11-12 e dal segmento lombare 1. Il drenaggio linfatico delle tube uterine avviene attraverso i nodi iliaci e aortici.
Ovarie
Le ovaie sono organi accoppiati situati su entrambi i lati dell’utero all’interno della porzione mesovarica del legamento largo sotto le tube uterine. Le ovaie sono responsabili dell’alloggiamento e del rilascio degli ovuli, o uova, necessari per la riproduzione. Alla nascita, una femmina ha circa 1-2 milioni di uova, ma solo 300 di queste uova maturano e vengono rilasciate ai fini della fecondazione.
Le ovaie sono piccole e di forma ovale, presentano un colore grigiastro e hanno una superficie irregolare. Le dimensioni effettive di un’ovaia dipendono dall’età e dallo stato ormonale della donna; le ovaie sono lunghe circa 3-5 cm durante l’età fertile e diventano molto più piccole e atrofiche dopo la menopausa. Una sezione trasversale dell’ovaio rivela molte strutture cistiche che variano in dimensione. Queste strutture rappresentano follicoli ovarici in diversi stadi di sviluppo e degenerazione.
Diversi legamenti sostengono l’ovaio. Il legamento ovarico collega l’utero e l’ovaio. La porzione posteriore del legamento largo forma il mesovario, che sostiene l’ovaio e ospita il rifornimento vascolare. Il legamento sospensivo dell’ovaio (legamento pelvico infundibolare), una piega peritoneale che sovrasta i vasi ovarici, attacca l’ovaio alla parete laterale pelvica.
Il rifornimento di sangue all’ovaio avviene tramite l’arteria ovarica; entrambe le arterie ovariche destra e sinistra hanno origine direttamente dall’aorta discendente a livello della vertebra L2. L’arteria e la vena ovarica entrano ed escono dall’ovaio all’ilo. La vena ovarica sinistra drena nella vena renale sinistra, e la vena ovarica destra si svuota direttamente nella vena cava inferiore. L’alimentazione avviene attraverso i plessi ovarico, ipogastrico e aortico. Il drenaggio linfatico dell’ovaio è principalmente verso i nodi aortici laterali; tuttavia, anche i nodi iliaci possono essere coinvolti.