Analisi delle urine

Che cos’è un’analisi delle urine?

L’analisi delle urine è un test di routine che riporta le proprietà fisiche e chimiche delle urine. È usato principalmente per valutare la salute dei reni e del sistema urinario, ma può anche rivelare problemi in altri sistemi d’organo, ed è importante per diagnosticare malattie metaboliche come il diabete mellito. È un test prezioso sia negli animali sani che in quelli malati e dovrebbe essere incluso in qualsiasi valutazione completa della salute di un animale domestico.

Come viene raccolta l’urina?

Ci sono tre modi principali per raccogliere l’urina in cani e gatti.

Cistocentesi. Un ago sterile e una siringa sono usati per raccogliere l’urina dalla vescica. L’ago viene passato attraverso la parete addominale in una vescica piena e l’urina viene ritirata direttamente nella siringa sterile. Il vantaggio della cistocentesi è che l’urina non è contaminata da vari detriti del passaggio urinario inferiore. Questo tipo di campione è ideale per valutare la vescica e i reni e per rilevare un’infezione batterica. Gli svantaggi della cistocentesi sono che il metodo è leggermente più invasivo di altri metodi, è utile solo se la vescica dell’animale è piena, ed è difficile da fare in pazienti che non collaborano.

Cateterismo. Un catetere sterile molto stretto viene fatto passare su per il passaggio urinario inferiore (chiamato uretra) nella vescica. Una siringa sterile è collegata al catetere e l’urina viene prelevata dalla vescica nella siringa. La tecnica è meno invasiva della cistocentesi ed è una buona opzione quando non è disponibile un campione volontario, soprattutto nei cani maschi. Il cateterismo causa una leggera irritazione dell’uretra e può portare i batteri dall’uretra alla vescica.

Flusso libero a metà del flusso. L’urina viene espulsa volontariamente dall’animale domestico nel solito modo e un campione viene raccolto in un contenitore sterile mentre l’animale urina. Idealmente, il campione viene raccolto a metà del flusso, cioè a metà della minzione. Questo tipo di campione è spesso chiamato “a flusso libero” o “a cattura libera”. I vantaggi di questo metodo sono che è completamente non invasivo e il proprietario dell’animale può raccogliere il campione di urina a casa. Gli svantaggi sono che può essere difficile raccogliere un campione in mezzo al flusso da alcuni animali domestici, e l’urina è più probabile che sia contaminata da detriti vari dall’uretra o dall’ambiente.

Come si esegue un’analisi delle urine?

Ci sono quattro parti per un’analisi delle urine.

  1. Valutare l’aspetto: colore e torbidità (nuvolosità).
  2. Misurare la concentrazione (nota anche come densità) delle urine.
  3. Misurare il pH (acidità) e analizzare la composizione chimica dell’urina.
  4. Esaminare le cellule e il materiale solido presenti nell’urina usando un microscopio.

La maggior parte delle analisi viene fatta sull’urina intera (come viene dall’animale), ma l’esame microscopico delle cellule e del materiale solido richiede che il campione sia concentrato o sedimentato. Per fare questo, l’urina viene messa in una provetta e poi centrifugata (girata in cerchio ad alta velocità) per forzare le cellule e il materiale solido a depositarsi sul fondo. Questo materiale accumulato, o sedimento, viene raccolto e sparso su un vetrino, e poi esaminato al microscopio.

Cosa significano i cambiamenti di colore e di torbidità (nuvolosità)?

L’urina normale è da giallo chiaro ad ambra chiaro ed è generalmente chiara o leggermente torbida. L’urina di colore giallo scuro di solito suggerisce che l’animale ha bisogno di bere acqua o potrebbe essere disidratato. Un’urina molto gialla pallida o chiara suggerisce che l’animale sta bevendo molta acqua e urina frequentemente; questo può segnalare una malattia renale sottostante o un disturbo che interferisce con la capacità dell’animale di passare urine concentrate. L’urina di qualsiasi colore diverso dal giallo (per esempio arancione, rosso, marrone o nero) può contenere sostanze che non si trovano normalmente nell’urina sana e può riflettere una lesione o una malattia sottostante.

Un aumento della torbidità o della torbidità indica che ci sono cellule o altri materiali solidi nell’urina. L’esame del sedimento determinerà cosa è presente e se è significativo. L’aumento della torbidità è tipicamente associato alla presenza di sangue, cellule infiammatorie, cristalli, muco o detriti.

Cos’è il peso specifico e come aiuta a rilevare la malattia?

Può essere utile pensare al peso specifico dell’urina come alla densità dell’urina. Un rene sano dovrebbe produrre un’urina densa (concentrata), mentre un’urina acquosa (diluita) può segnalare una malattia sottostante.

Uno dei compiti del rene è quello di mantenere il livello di acqua del corpo entro limiti relativamente stretti. Se c’è un eccesso d’acqua nel corpo, i reni permettono all’acqua in eccesso di uscire nell’urina, e l’urina diventa più acquosa o diluita. Se c’è una carenza di acqua nel corpo (come nella disidratazione), allora i reni riducono la quantità di acqua persa nelle urine e l’animale passa urine più concentrate.

Gli animali normali possono passare urine diluite di tanto in tanto durante il giorno, e un singolo campione di urina diluita non è necessariamente un motivo di preoccupazione. Se un animale domestico continua a passare urine diluite, allora potrebbe esserci una malattia renale o metabolica sottostante e si raccomandano ulteriori indagini.

Cos’è il pH delle urine e perché viene misurato?

Il pH delle urine è una misura di quanto è acida o alcalina l’urina. Il pH può cambiare con la dieta, ma può anche segnalare la presenza di infezioni o malattie metaboliche. L’urina normale nei gatti e nei cani varia da leggermente acida a leggermente alcalina. Gli estremi del pH dell’urina oltre questo intervallo sono più probabilmente associati a una malattia.

Come viene eseguita l’analisi chimica dell’urina?

L’analisi chimica delle urine viene eseguita utilizzando un dipstick, che è una piccola striscia di plastica che contiene una serie di test individuali. Ogni tampone misura un diverso componente chimico e cambia colore per indicare la quantità di quella sostanza nell’urina. L’astina viene immersa nell’urina e, dopo un breve periodo di attesa, il colore delle piastrine viene confrontato con un grafico che traduce l’intensità del colore in una misurazione effettiva.

Quali sostanze vengono rilevate dall’analisi chimica delle urine?

Proteina. La presenza di proteine nelle urine è chiamata proteinuria. Una leggera proteinuria in un’urina concentrata può non essere motivo di preoccupazione, ma una proteinuria in un’urina diluita dovrebbe essere studiata perché può segnalare lo sviluppo di una malattia renale. L’importanza della proteinuria è spesso determinata facendo un secondo test chiamato rapporto proteine:creatinina (per maggiori informazioni, vedere le dispense “Proteine nelle urine” e “Rapporto proteine:creatinina nelle urine”).

Glucosio (zucchero). Il glucosio non dovrebbe essere presente nelle urine di cani e gatti sani. La presenza di grandi quantità di glucosio di solito indica che l’animale ha il diabete mellito. Piccole quantità di glucosio nelle urine possono anche essere trovate in animali domestici con malattie renali.

Cetoni. I chetoni appaiono nelle urine ogni volta che il corpo scompone una quantità eccessiva di grasso immagazzinato per soddisfare le sue esigenze energetiche. Questo si verifica più frequentemente nel diabete mellito, ma può anche essere trovato in animali sani durante il digiuno prolungato o la fame.

Sangue. Il sangue nelle urine di solito indica che c’è un’emorragia da qualche parte nel sistema urinario. A volte questo è dovuto a come il campione è stato raccolto; per esempio, piccole quantità di sangue si trovano spesso in campioni raccolti tramite cistocentesi o cateterismo. Il sangue nelle urine è associato a malattie come infezioni batteriche, calcoli vescicali, traumi o cancro, quindi se il sangue nelle urine non sembra essere dovuto al metodo di campionamento, si raccomandano ulteriori indagini.

Una lettura positiva per il sangue può anche essere vista con una malattia chiamata anemia emolitica, in cui i globuli rossi vengono distrutti e una proteina chiamata emoglobina viene rilasciata. L’emoglobina passa nell’urina e fa sì che il test del sangue risulti positivo, anche se non c’è un vero e proprio sanguinamento nel sistema urinario.

Occasionalmente il test del sangue risulterà positivo al sangue quando c’è un’infiammazione o una lesione muscolare. Questo perché le fibre muscolari danneggiate rilasciano una proteina chiamata mioglobina, che è molto simile all’emoglobina. La mioglobina farà anche sì che il test del sangue risulti positivo, anche se non c’è un vero e proprio sanguinamento nel sistema urinario. Un test specifico per la mioglobina può essere fatto se si sospetta una lesione muscolare.

Urobilinogeno. La presenza di urobilinogeno nelle urine indica che il dotto biliare è aperto e che la bile può fluire dalla cistifellea nell’intestino. Un risultato urobilinogeno negativo non ha alcuna interpretazione e non significa che il dotto biliare sia ostruito.

Bilirubina. La bilirubina è una sostanza prodotta nel fegato e normalmente escreta nella bile. La bilirubina non si trova nelle urine dei gatti sani ma può essere trovata in piccole quantità nelle urine dei cani sani. Quantità anormali di bilirubina nelle urine sono associate a malattie del fegato o alla distruzione dei globuli rossi (chiamata emolisi), e dovrebbero sempre essere indagate.

Perché esaminare il sedimento delle urine?

Il sedimento urinario è il materiale che si sedimenta o si deposita sul fondo della provetta quando un campione di urina viene fatto girare in una centrifuga.

Le cose più comuni che si trovano nel sedimento urinario sono globuli rossi, globuli bianchi, cristalli, batteri e cellule di tessuto da diverse parti del sistema urinario. Piccole quantità di muco e detriti vari si trovano spesso nei campioni di urina libera. Raramente si trovano uova di parassiti nelle urine.

Cellule rosse del sangue. Un piccolo numero di globuli rossi si trova spesso nelle urine raccolte tramite cistocentesi o cateterismo, ma un grande numero di globuli rossi di solito indica un’emorragia. Questo può essere causato da condizioni come calcoli vescicali, infezioni, problemi di coagulazione, traumi, cancro, ecc.

Cellule bianche. Un piccolo numero di globuli bianchi in un campione di sangue libero può non essere significativo, ma in generale, un numero aumentato di globuli bianchi indica un’infiammazione da qualche parte nel sistema urinario. L’infiammazione è spesso secondaria all’infezione batterica.

Batteri. La presenza di batteri e cellule infiammatorie nel sedimento indica che c’è probabilmente un’infezione batterica da qualche parte nel sistema urinario. Idealmente, l’urina dovrebbe essere inviata al laboratorio per la coltura e il test di sensibilità per scoprire quali tipi di batteri sono presenti e quale antibiotico dovrebbe essere usato per trattare l’infezione.

Cristalli. Ci sono molti tipi diversi di cristalli e variano in dimensioni, forma e colore. Anche il significato dei cristalli varia. Alcuni cristalli sono unici e aiutano a individuare una diagnosi specifica. In condizioni più comuni come l’infezione della vescica e i calcoli della vescica, i cristalli forniscono informazioni che possono influenzare la gestione della malattia.

I cristalli nelle urine non sempre indicano una malattia. Alcuni cristalli si formano quando a un animale domestico vengono somministrati alcuni tipi di farmaci. I cristalli possono anche formarsi nelle urine dopo che sono state raccolte, specialmente se c’è un lungo ritardo prima dell’analisi delle urine. Se questo accade, il veterinario potrebbe voler esaminare un campione fresco subito dopo la raccolta per determinare se i cristalli sono significativi. Immagine via Wikimedia Commons/Joel Mills (CC BY-SA 3.0.)

Cellule tissutali. Un numero maggiore di cellule tissutali si vede spesso nei campioni raccolti tramite cateterismo. Mentre questo non è un segno di malattia, l’aumento delle cellule può essere visto con una varietà di disturbi, tra cui l’infiammazione del tratto urinario, calcoli alla vescica, problemi alla prostata (nel cane maschio), cancro ecc. Se le cellule sembrano anormali, il veterinario può raccomandare una preparazione citologica del sedimento, che permette un esame più dettagliato delle cellule del tessuto.

Contribuenti: Krista Williams, BSc, DVM, CCRP; Kristiina Ruotsalo, DVM, DVSc, Dip ACVP; Margo S. Tant BSc, DVM, DVSc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.