Alopecia nei vitelli incrociati Belgian Blue: una serie di casi

La Clinica per i Ruminanti, LMU Monaco è stata contattata da un allevatore con un problema di perdita di pelo nei vitelli incrociati BB nel dicembre 2010. Secondo il proprietario, i vitelli di entrambi i sessi da madri di razza da latte, generati da diversi tori BB attraverso l’inseminazione artificiale, sono stati colpiti nel corso di 5 anni. Ha riferito che questi vitelli sono nati con un pelo normale. A partire dall’età di 2 o 3 settimane, hanno mostrato una cattiva parsimonia, un’eccessiva desquamazione della zona del collo e della testa con aree che diventavano alopeciche poco dopo, iniziando dalla testa e progredendo verso la linea mediana dorsale, il collo e la zona delle spalle. All’età di 8-10 settimane, il pelo ha cominciato a ricrescere nelle aree colpite in tutti i vitelli. Il veterinario della mandria ha iniziato a indagare sul problema a causa delle preoccupazioni finanziarie e di benessere del proprietario. A seguito di esami fisici e campioni di pelle colpita, il veterinario di riferimento non ha potuto determinare alcuna causa apparente in nessuno dei vitelli colpiti. Il prurito era assente, non sono stati trovati ectoparassiti e le raschiature della pelle non hanno dato risultati anomali. Le biopsie cutanee ottenute dal veterinario di riferimento sono state inconcludenti nella determinazione della causa dell’alopecia. I trattamenti degli animali colpiti con insetticidi a spruzzo e preparati vitaminici iniettabili non hanno migliorato la condizione. Era anche sorprendente che i vitelli da latte di razza pura della stessa fattoria non erano mai stati colpiti da questa malattia. Dopo aver consultato il veterinario della mandria, tre animali con segni tipici sono stati inviati alla clinica per ulteriori indagini diagnostiche ed è stata organizzata una visita alla mandria.

Secondo il parere del proprietario, i tre vitelli maschi inviati, di 19, 28 e 42 giorni, si presentavano in vari stadi della stessa condizione. Sono arrivati alla clinica in un periodo di 3 mesi (gennaio-marzo 2011). La seguente gestione per la cura dei vitelli è stata identica per tutti i vitelli: Dopo la nascita, sono stati separati dalla rispettiva madre e sono stati alloggiati in box singoli con lettiera di paglia. Nei primi 7-10 giorni di vita, hanno ricevuto 2 litri di latte intero dalla rispettiva madre due volte al giorno. Successivamente, i vitelli sono stati alimentati due volte al giorno con 4 litri di un sostituto del latte commerciale. Fino a questo punto non sono stati offerti fieno, sale, mangimi minerali, cereali o acqua. Come tutti gli altri vitelli colpiti, i tre vitelli hanno ricevuto una miscela di vitamine per via orale dopo la comparsa dei segni e un trattamento con un agente antiparassitario (Moxidectin Triclamox Rind Pour-on-Lösung ad us. vet.5 mg/kg BM, triclabendazolo 20 mg/kg BM) ma la perdita di pelo è progredita indipendentemente.

Esame clinico all’ammissione, procedura di prelievo del sangue e analisi

Immediatamente all’arrivo in clinica, è stato eseguito un esame clinico secondo Dirksen et al. Il sangue è stato prelevato da ogni animale tramite puntura della vena giugulare e messo direttamente in provette S-Monovette (Sarstedt, Nümbrecht-Rommelsfeld, Germania), anticoagulante (K3 EDTA, 1,6 mg/ml; Sarstedt) e Monovette di gas sanguigni (50 UI/ml di eparina di litio bilanciata con calcio; Sarstedt). I campioni di sangue sono stati trattati immediatamente e il siero è stato raccolto mediante centrifugazione a 3000 rpm per 10 minuti a 25 °C. I parametri sierologici, così come l’attività della glutatione perossidasi nel sangue intero, sono stati determinati utilizzando un sistema di analisi automatico (Automatic Analyser Hitachi 911; Roche Diagnostics, Indianapolis, IN). Le analisi ematologiche sono state eseguite con un analizzatore ematologico automatico (Sysmex F820; Sysmex, Norderstedt, Germania). Inoltre, la concentrazione di molibdeno nel siero è stata determinata presso IDEXX VetMed Labor GmbH, Ludwigsburg, Germania. In due vitelli (vitello 2 e 3), il livello di vitamina C nel siero ottenuto il giorno del ricovero è stato determinato utilizzando la spettrometria di massa con cromatografia liquida (MVZ Labor Dr. Limbach, Heidelberg, Germania).

Inoltre, una biopsia cutanea di 8 mm in tre punti diversi (uno non colpito, due siti colpiti) è stata prelevata in anestesia locale, fissata immediatamente in formaldeide tamponata neutra al 10% e inviata all’Istituto di patologia veterinaria, LMU di Monaco per l’esame. I campioni fissati in formalina sono stati regolarmente inclusi in paraffina e trattati per l’esame istologico e colorati con ematossilina ed eosina (HE) e Giemsa.

Segni clinici e patologia clinica

La tabella 1 mostra le caratteristiche di base e i risultati degli esami clinici dei tre vitelli al momento del ricovero. I risultati clinici anormali includevano i seguenti: posizione anomala con le zampe posteriori raccolte sotto l’addome (vitelli 1 e 2), mentre il vitello 3 non portava peso sull’arto posteriore sinistro. I vitelli 1 e 2 avevano le estremità fredde. Un leggero arrossamento della gengiva intorno agli incisivi e un colore rosa leggermente aumentato delle mucose sono stati documentati nei vitelli 1 e 3. L’auscultazione del cuore ha rivelato un’aritmia cardiaca irregolare con assenza di murmure o distensione della vena giugulare (vitelli 1 e 2). L’ipotermia è stata rilevata in due vitelli (vitello 1, 35,9 °C; vitello 2, 37,6 °C), mentre il vitello 3 aveva una temperatura corporea elevata (40,2 °C). All’ispezione della cavità orale e degli spazi interdigitali non sono state trovate ulcerazioni. Lo stato di idratazione era normale come determinato dalla valutazione della tenda cutanea e dalla posizione dei bulbi oculari. In due vitelli (vitelli 1 e 2), l’alopecia era presente lungo la schiena, su entrambi i lati del collo, sulla fronte, intorno alla base di entrambe le orecchie, su entrambe le guance e intorno agli occhi. La pelle arrossata in queste aree era parzialmente coperta da croste spesse che potevano essere facilmente rimosse. La pelle delle aree colpite era secca e solo leggermente infiammata; non sono state trovate erosioni (Fig. 1). Al contrario, il vitello 3 mostrava solo una leggera desquamazione su diversi aspetti della testa e del collo.

Tabella 1 Caratteristiche di base e risultati clinici al momento del ricovero di sette vitelli di razza blu belga inviati alla clinica. I vitelli 1, 2 e 3 sono stati inviati con segni esistenti di alopecia. I vitelli 4-7 sono stati prelevati in azienda nella prima settimana di vita, quando non erano evidenti segni clinici. BS, Brown Swiss; BB, Belgian Blue; RH, Red Holstein
Fig. 1

Due rappresentanti della mandria affetti da alopecia. a-e: Vitello 1; f-j: Vitello 2. Perdita di pelo presente sulla fronte, intorno agli occhi, sulle guance, lungo la schiena e su entrambi i lati del collo e su entrambi i gomiti. La base di entrambe le orecchie è interessata. Desquamazione eccessiva con croste spesse e facilmente rimovibili, più evidente su entrambi i lati del collo

I risultati ematologici e di chimica clinica sono dimostrati nella tabella 2. I risultati anormali includevano policitemia (vitelli 1, 2 e 3), leucocitosi (vitelli 1 e 3), iperproteinemia (vitelli 1, 2 e 3), ipalbuminemia (vitelli 1, 2 e 3), ipocalcemia (vitelli 1 e 3), così come ipokaliemia marginale (vitelli 1, 2 e 3). La concentrazione di rame e l’attività della glutatione perossidasi erano all’interno dei rispettivi intervalli di riferimento. Al contrario, le concentrazioni di ferro (vitelli 1 e 3) e di zinco (vitello 3) erano al di sotto dei rispettivi intervalli di riferimento. La concentrazione di vitamina C era nella norma in entrambi i vitelli esaminati (vitello 2, 9,2 mg/L; vitello 3, 7,6 mg/L; intervallo di riferimento Labor Limbach, Heidelberg, 2-20 mg/L).

Tabella 2 Risultati dell’analisi ematologica e della chimica clinica al momento del ricovero di sette vitelli belgi di razza blu inviati alla clinica. I vitelli 1, 2 e 3 sono stati inviati con segni esistenti di alopecia. I vitelli 4-7 sono stati prelevati nella fattoria nella prima settimana di vita e trasferiti alla clinica prima della comparsa dei segni. Intervalli di riferimento per i vitelli Simmental tedeschi, stabiliti presso la Clinica per i ruminanti, LMU di Monaco, Germania, salvo diversa indicazione. I valori al di sopra dell’intervallo di riferimento sono contrassegnati con , e quelli al di sotto dell’intervallo di riferimento con ↓

Riscontri istologici

In campioni di pelle colpita, c’era ipercheratosi lamellare ortocheratotica dell’epidermide con scaglie di cheratina e poche croste superficiali. Nel derma, i follicoli piliferi erano piccoli e i lumi follicolari contenevano solo pochi fusti di capelli. Inoltre, è stata documentata una minima infiltrazione/infiammazione linfocitaria superficiale perivascolare. Non c’erano prove di infezioni batteriche o fungine rilevanti, infestazioni parassitarie o disturbi autoimmuni (Fig. 2).

Fig. 2

Istologia della pelle del vitello 1 al giorno della presentazione: Ipercheratosi laminare superficiale ortocheratotica corrispondente al quadro clinico (scaglie). I follicoli piliferi sono diffusamente ridotti in dimensioni (asterischi). Nota: Normale dilatazione ghiandolare apocrina (#) della pelle bovina

Trattamento e decorso clinico

Due vitelli (vitelli 1 e 2) non hanno ricevuto alcun trattamento per tutta la durata del ricovero. Sono stati offerti 3 litri di un sostituto del latte commerciale due volte al giorno e hanno ricevuto fieno e starter per vitelli (cereali) a libera scelta. Entrambi i vitelli hanno bevuto bene e hanno iniziato a mangiare con buon appetito nei giorni successivi. Una nuova crescita del pelo e una riduzione della desquamazione sono state notate a partire dall’età di 7 settimane in entrambi i vitelli (1 e 3 settimane dopo l’arrivo in clinica, rispettivamente). Il pelo inizialmente sottile era completamente ricresciuto al momento della dimissione all’età di 14 (vitello 2) e 18 (vitello 1) settimane. A questo punto, il pelo scuro ricresciuto poteva essere facilmente differenziato dal pelo originale intatto e leggermente più chiaro. Una visita di controllo 9 mesi dopo la dimissione ha mostrato un pelo normale e non sono stati osservati episodi di perdita di pelo.

Al vitello 3 è stata diagnosticata un’artrite settica dell’articolazione tarsale sinistra. Il trattamento iniziale consisteva in cefquinome (1 mg/kg BM; s.c.; Cobactan 2,5% ad us. vet.; MSD Animal Health Innovation GmbH, Schwabenheim, Germania) e meloxicam (0,5 mg/kg BM; s. c.; Metacam 20 mg/ml ad us. vet.; Boehringer Ingelheim GmbH, Ingelheim, Germania). Cinque giorni dopo il ricovero è stata eseguita un’artrotomia. Dopo un miglioramento temporaneo, la zoppia e le condizioni generali dell’animale si sono deteriorate e l’animale è stato soppresso 12 giorni dopo l’intervento chirurgico. Fino a questo punto era stata osservata solo la desquamazione nella zona della testa e del collo. La figura 3 illustra il decorso clinico delle alterazioni della pelle e del pelo dei tre vitelli.

Fig. 3

Corso clinico delle alterazioni della pelle e del pelo in diverse regioni del corpo di tre vitelli di razza blu belga inviati alla clinica in un periodo di 3 mesi. La prima riga indica le alterazioni della pelle (cioè la desquamazione); la seconda riga rappresenta la presenza o l’assenza di perdita di pelo e la crescita di nuovo pelo

Indagine della mandria

Dopo aver consultato l’allevatore e il veterinario della mandria, è stata organizzata una visita alla mandria. L’azienda si trovava nel sud della Germania, nelle vicinanze di altre due aziende, sulla cima di una collina (~ 800 m sul livello del mare). Al momento della visita, la mandria consisteva di 27 vacche (20 BS, 3 RH, 3 HF, 1 BS x HF), cinque manze (BS) e sette vitelli. La media della mandria per l’anno precedente era di 6551 kg/vacca/anno. Tutti gli animali adulti erano alloggiati nella stessa stalla con materassi e lettiera di paglia.

Alimentazione e gestione

La razione per gli animali in lattazione consisteva in insilato di erba, fieno e due diversi mangimi concentrati a seconda della produzione di latte corrente stimata (uno o più cucchiai pieni). L’analisi chimica dell’insilato di erba, del fieno e dei pellet di mais è stata effettuata presso l’Istituto di fisiologia, chimica fisiologica e nutrizione animale (LMU Monaco). I risultati per kg di materia secca sono elencati nel file aggiuntivo 2 e un estratto del calcolo computerizzato della razione della vacca in lattazione è mostrato nel file aggiuntivo 3. Poiché il proprietario non aveva accesso ad una bilancia, la razione ha potuto essere solo stimata ed è stata determinata in 20 kg di insilato di erba e 3 kg di fieno (pesi umidi). Per una vacca all’apice della lattazione, il proprietario ha valutato la quantità di concentrato somministrato a circa 5 kg (3 kg di miscela di cereali, 2 kg di pellet). Poiché l’alimentazione con mix di minerali era considerata sporadica nel migliore dei casi, non è stata inclusa nel calcolo. La razione stimata conteneva il 22% di fibra grezza (14% strutturata) e il 10% di proteine grezze. Un eccesso di fibre (insilato d’erba con un contenuto molto alto di materia secca) e una mancanza di proteine (bilancio azotato ruminale negativo) sono risultati evidenti. Secondo le stime del modello, una vacca nel picco della lattazione ha ricevuto abbastanza mangime per produrre 23,2 kg di latte.

Le vacche secche e le manze hanno ricevuto solo insilato d’erba e fieno. Il mangime minerale è stato dato sporadicamente (ogni 4-7 giorni) agli animali in lattazione e talvolta anche a quelli asciutti. Tutte le vacche avevano accesso al pascolo durante i mesi estivi. Tutte le fattorie nelle vicinanze ricevevano l’acqua dallo stesso pozzo. Il fieno e l’erba insilata erano prodotti in azienda. Il letame veniva sparso su tutti i pascoli; nessun altro fertilizzante era stato usato negli ultimi 10 anni. Il sale non veniva offerto come parte della razione.

I vitelli nascevano nella zona della stalla. Dopo la rimozione dalla madre, sono stati alloggiati in box individuali o condivisi. Ogni vitello ha ricevuto colostro e latte dalla rispettiva madre per i primi 7-10 giorni di vita, quando sono passati a un sostituto del latte commerciale. Durante gli ultimi mesi prima dell’indagine, il sostituto del latte è stato cambiato con una marca diversa, ma il problema persisteva. Non era disponibile alcuna procedura operativa standard su come mescolare il sostituto del latte, specificando la quantità, la miscelazione e la temperatura di alimentazione. Su richiesta, il proprietario ha dichiarato di aver stimato la quantità di sostituto del latte e che la temperatura di miscelazione variava da fredda a calda a mano, a seconda della disponibilità di acqua calda nella stalla. Il proprietario ha dichiarato che la perdita di capelli si era verificata nei vitelli alimentati solo con latte intero, ma non erano disponibili registrazioni per rivedere la gestione dell’alimentazione dei vitelli colpiti. Per alcuni mesi, i vitelli incrociati BB avevano anche ricevuto tre dosi da 10 ml di una miscela vitaminica orale per i primi 3 giorni di vita. All’età di 6 settimane, ai vitelli venivano offerti fieno, cereali e acqua di libera scelta. I vitelli sono stati svezzati intorno all’età di 3 mesi.

Esame dei vitelli pre-svezzati

Sette vitelli sono stati esaminati al momento della visita alla mandria. Quattro vitelli più giovani (tre BS, un BB x BS) di età compresa tra 1 e 10 giorni, e tre vitelli più vecchi (BB x HF, BB x RH, BB x BS) di età compresa tra 6 e 9 settimane. Tutti i vitelli incrociati erano maschi; le tre vitelle di pura razza BS erano destinate ad essere manze di rimpiazzo. I vitelli più giovani non mostravano anomalie all’esame fisico, tranne un vitello che soffriva di diarrea neonatale e febbre; non erano rilevabili anomalie della pelle e del pelo. I tre vitelli più grandi hanno mostrato perdita di pelo intorno alla testa, collo, gomiti, spalle e schiena (Fig. 4). In tutti e tre i vitelli, l’alopecia e la desquamazione sono iniziate all’età di 3 settimane e il pelo ha iniziato a ricrescere all’età di circa 6 settimane. Tutti i vitelli più grandi erano poco sviluppati e mostravano una bassa condizione corporea rispetto ai vitelli BB della stessa età. Altri risultati includevano un’aritmia irregolare all’auscultazione del cuore in un vitello incrociato di nove settimane. La tenda cutanea e la posizione dei bulbi oculari non hanno rivelato segni clinicamente rilevabili di disidratazione. I campioni di sangue sono stati prelevati da tutti i vitelli come descritto sopra. Tutti e quattro i vitelli incrociati BB avevano valori elevati di ematocrito (51-59%; media, 54%; intervallo di riferimento Clinica dei ruminanti, LMU Monaco, 30-36%) e di conta degli eritrociti (12,5-14,6 × 1012/L; media, 13,50 × 1012/L; intervallo di riferimento Clinica dei ruminanti, LMU Monaco, 5-8 × 1012/L). I livelli di albumina e di proteine totali non erano indicativi di disidratazione in questi vitelli. I parametri ematologici e biochimici così come i livelli di minerali in tracce e l’attività di glutatione perossidasi erano irrilevanti con l’eccezione di una ridotta concentrazione di proteine totali in un vitello di due giorni aveva (42.40 g/L; intervallo di riferimento Clinica per ruminanti, LMU Monaco, 55-70 g/L), indicando il fallimento del trasferimento dell’immunità passiva.

Fig. 4

Quattro vitelli incrociati Belgian Blue dell’allevamento alloggiati in box. Immagini scattate durante la visita all’allevamento. a e b: vitello incrociato BB x HF, di 6 settimane, con estesa perdita di pelo intorno al collo, al garrese e intorno agli occhi. b: estesa desquamazione della pelle al collo. c e d: Vitello incrociato BB x BS di nove settimane con storia di alopecia estesa e crescita fine del pelo, si noti la postura con le zampe posteriori raccolte sotto l’addome. d: Testa e base dell’orecchio con lievi incrostazioni e crescita fine del pelo. e e f: Vitello incrociato BB x HF di 9 settimane, con storia di alopecia e crescita fine del pelo. f: Garrese e area della spalla con crescita fine del pelo. g: Vitello incrociato BB x BS appena nato con pelo intatto

Esame degli animali adulti

Il riempimento del rumen era buono o molto buono in quasi tutti gli animali adulti. Quattordici dei 27 animali adulti hanno mostrato deformazioni degli artigli dovute alla crescita eccessiva e alla mancanza di taglio degli artigli e quattro di questi 14 hanno mostrato segni di zoppia o piaghe decubitali delle estremità. Il punteggio di condizione corporea (BCS) è stato determinato per tutti gli animali adulti secondo Edmonson et al. Quattro animali in diversi stadi di lattazione avevano un BCS di ≤2,5/5.

Sono stati analizzati campioni di sangue prelevati da sei vacche fresche di recente e i risultati ematologici ed ematochimici non hanno mostrato anomalie. La concentrazione di beta-idrossibutirrato era compresa tra 0,5 e 0,9 mmol/L per questi animali. Sei campioni di urina di animali in lattazione sono stati analizzati e i risultati sono stati irrilevanti a parte quattro campioni con basse concentrazioni di sodio (13,0-16,0 mmol/L; limite di riferimento Clinica per ruminanti, LMU Monaco, > 20 mmol/L).

Altre indagini

Dopo aver consultato il proprietario e il veterinario della mandria, altri quattro vitelli incrociati BB tra 1 e 8 giorni di vita sono stati portati in clinica per studiare il decorso clinico della malattia dall’inizio in poi. Tutti i vitelli avevano ricevuto colostro dalle rispettive madri e avevano ricevuto latte intero prima di essere prelevati. Per riprodurre la situazione nella fattoria, tutti e quattro i vitelli hanno ricevuto lo stesso sostituto del latte commerciale due volte al giorno. Acqua, fieno e starter per vitelli (cereali) sono stati offerti ad libitum. Non hanno ricevuto altri trattamenti. Tutti i vitelli sono stati esaminati clinicamente all’arrivo e sono stati ottenuti campioni di sangue da analizzare come descritto sopra, compresa la determinazione del contenuto di vitamina C nel siero. La presenza o l’assenza di perdita di pelo è stata documentata quotidianamente. Le caratteristiche di base e i risultati dell’esame clinico sono presentati nella tabella 1. I risultati anomali si limitavano a un’aritmia cardiaca irregolare in tre vitelli (vitelli 4, 5 e 6). La tabella 2 mostra i risultati dell’ematologia e della chimica clinica, compreso il livello di vitamina C nel siero. Nessuno dei quattro vitelli ha sviluppato le tipiche lesioni tra cui la desquamazione e la perdita di capelli durante il ricovero in clinica durante i successivi 3 mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.